statistiche accessi

x

Poesie

...
Con questa splendida poesia in dialetto di Franco Patonico vogliamo festeggiare il Natale insieme ai nostri lettori.






...
Di poesie ne ho lette davvero tante, dedicate all'innamorata, alla mamma, ad un sentimento speciale, alla propria città... ma mai mi era capitato di leggere una poesie dedicata ad una bretella stradale, la Complanare di Senigallia.








...
I cinque pescherecci che per 30 anni sono rimasti ad arrugginire nel Cantiere Navale di Senigallia hanno appena fatto in tempo ad andarsene dal porto che arriva una poesia in dialetto che fotografa questo evento storico per la nostra città. L'autore è Luigi Schiaroli.






...
Non ti preoccupare, una “brocca cretta” non si rompe mai”. Da questa frase tipica senigalliese Franco Patonico ha scritto una nuova poesia che ci porta con la mente nella Senigallia di qualche decennio fa.






...
La coltre bianca che si è posta su Senigallia non ha ispirato i nostri lettori solo a scattare fotografie e video (ne abbiamo pubblicate alcune centinaia!) ma anche a scrivere poesie in dialetto. Ecco "La nev’ a S’nigaja" di Franco Patonico.








...
Tra tutte le poesie inviate dai poeti senigalliesi al sito loro dedicato Ruben Serrani ha scelto di commentare Qui ora di Giulia Angeletti.

Chi siamo? Cosa facciamo? Perchè viviamo? Le eterne domande della vita trovano spesso uno spazio nella esternazione, diciamo così, un pò intrinseca, della propria mano e della propria penna, che tramutano quel sottile malessere in riga e inchiostro e, quindi, in poesìa.

di Ruben Serrani
[email protected]