La cura dei fiumi, i prossimi incontri in programma a cura del Coordinamento della Rete Civica per il Verde

Successivamente, a chiusura del breve percorso su “La cura dei fiumi”, abbiamo previsto due seminari brevi sul tema dell’Amministrazione condivisa, dedicato sia ai componenti delle Giunte/Consigli Comunali e del personale in forza ai Comuni, sia a tutti i cittadini impegnati nella custodia e la vigilanza dei fiumi.
Il primo seminario è previsto l’8 marzo dalle 10,00 alle 12,30, presso la Sala incontri della Biblioteca comunale di Senigallia (P.zza Manni), e sarà tenuto dal Dott. Pasquale Bonasora, presidente dell’Associazione Labsus, in collaborazione con la Fondazione Vallesina Aiuta Ets nell’ambito del Progetto Viridee. Con questo seminario si è voluto rispondere alla domanda: “Come possono essere utili gli strumenti dell’amministrazione condivisa, come i patti di collaborazione, nella cura dei fiumi e dei bacini fluviali?” I Patti sono uno strumento di co- progettazione, perché è attraverso la co-progettazione che la rivendicazione sociale può diventare motore di un cambiamento reale, nelle istituzioni e nella comunità. La co-progettazione è lo strumento attraverso cui le regole e la creatività si incontrano, il momento in cui istituzioni e cittadini si confrontano. È attraverso la co-progettazione che la rivendicazione sociale può diventare motore di un cambiamento reale che investe tanto le istituzioni quanto la comunità. Solo così i Patti di collaborazione si rivelano come spazio di elaborazione per un nuovo modo di amministrare, ma anche come espressione di una nuova soggettività politica. È sempre più evidente nella pratica quotidiana quanto un’efficace co-progettazione determini il successo o meno di un Patto di collaborazione. Dare forma in questo modo alle relazioni si traduce in un reciproco riconoscimento e legittimazione a condividere soluzioni che promuovano nei territori un miglioramento della qualità della vita.
Il Seminario sarà replicato nello stesso giorno alle 17,00 a Pianello di Ostra, c/o sede ACLI, questa volta aperto a tutti i cittadini che voglio potenziare le proprie competenze in tema di cittadinanza attiva. In entrambi casi, al fine di poter gestire al meglio gli incontri, che sono gratuiti, chiediamo possibilmente l’iscrizione, inviandola tramite messaggio al numero 328 39 68 698 (anche WA). Infine, coloro che volessero dare uno sguardo ai contenuti degli incontri precedenti del prof. Taffetani sono disponibili le sue slides al seguente link: https://bit.ly/LacuradeifiumiTaffetani

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-02-2023 alle 09:31 sul giornale del 24 febbraio 2023 - 258 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve �
https://vivere.me/dT8C
Commenti
