statistiche accessi

x

Claudio Bonvini, questo weekend la mostra a Spazio Piktart sarà visitabile dalle 18 alle 20

3' di lettura Senigallia 23/02/2023 - Opera unica Fotografie di Claudio Bonvini a cura di Simona Guerra dal 18 febbraio al 5 marzo 2023

Orari
solo su appuntamento
chiamando il 338. 8048294

Mostra in collaborazione con
Pikta Studio Senigallia

Spazio Piktart
Via Mamiani 14
Senigallia, Regione Marche

Info
www.pikta.it/piktart
Mob. 338.8048294

Ingresso libero, su appuntamento

La mostra, in poche parole

Prosegue la mostra dedicata all’artista senigalliese Claudio Bonvini presso Spazio Piktart a Senigallia. In esposizione 30 opere di uno degli artisti marchigiani più originali e fantasiosi.

Questo week end sarà visitabile dalle 18,00 alle 20,00. Ingresso gratuito.

Claudio Bonvini (1954) si muove in un mondo creativo che vive al di fuori da quello tradizionale “mainstream” dando vita con la sua opera gioiosa a composizioni coloratissime e dai soggetti inaspettati.

Le sue opere, che cercano la bellezza nel quotidiano, sono spesso create assemblando oggetti quali vegetali o conchiglie, fiori, piccole immagini, pasta o biscotti che poi vengono fotografati su alcune superfici colorate o su altre fotografie.

L’arte di Bonvini è chiaramente concepita come un gesto artistico terapeutico, creato per sé, per dare un senso alla propria esperienza del mondo che lo circonda.

La sua opera impulsiva e visionaria sa viaggiare su binari completamente diversi da quelli percorsi dagli altri autori e si distingue per la sua indiscussa originalità.

Nei giorni della mostra si terranno inoltre alcuni seminari e laboratori esperienziali dedicati al fotocollage fotografico per adulti e ragazzi.

Info - www.pikta.it/piktart - Mob. 338.8048294

La mia forma di fotografia” dice Bonvini “va d’accordo con quattro parole: fantasia, ispirazione, sofferenza, pazzia, che fanno parte di me e del mio essere, e che combaciano con altre due parole; arte e creatività. Senza di loro sarei morto, invece sono vivo, sono creativo cioè esisto”.

Biografia

Claudio Bonvini (1954) si dedica all’arte sin dalla metà degli anni ‘80 trovando nel gesto artistico una ragione di vita e una finestra aperta sull’esistere.

Importante la sua conoscenza nei primi anni ’90 dello Studio Zelig, gruppo creativo d'Intervento e studio artistico fondato nel 1978 a Senigallia, dove Bonvini ha l’opportunità di valorizzare al meglio la sua arte anche grazie ad alcune mostre personali e collettive, dal 1994, tra le quali ricordiamo: “Polsi sottili” (Galleria Expo Ex - Senigallia), “Nature morte” (Osteria del Teatro - Senigallia), “Azioni urbane” (Studio Zelig - Senigallia), “Made in Senigallia” (Galleria Expo Ex - Senigallia), “Incontri non previsti” (Cles - Trento), “Buon appetito” (Galleria Ercolani - Bologna), “Mostra per Lebenschilfe” (Lörrach-Germania), “II deposito” (Studio Zelig - Senigallia).

Negli anni ’90 frequenta fra gli altri Mario Giacomelli che lo sceglierà come soggetto di alcuni suoi scatti appartenenti alle ultime serie fotografiche.

Sulla loro amicizia e condivisione dell’esperienza fotografica è stato realizzato nel 2014 un video a cura di Enea Discepoli (testi di C. Bonvini e Simone Giacomelli; montaggio di Ruben Lagattolla) in cui viene raccontato questo incontro https://youtu.be/qe5nKLUuEVo.

Nel maggio del 2016 Bonvini viene invitato a Ostra a partecipare all’evento Giornate di Fotografia - Expose Yourself #8 (a cura di Simona Guerra e Lisa Calabrese) e in estate, sempre a Ostra gli viene dedicata la mostra personale "Sono vivo, sono creativo, dunque esisto" presso la Sala delle Lance.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-02-2023 alle 15:56 sul giornale del 24 febbraio 2023 - 336 letture

In questo articolo si parla di arte, cultura, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve � https://vivere.me/dUd8





qrcode