statistiche accessi

x

Con il mercoledì delle Ceneri inizia la Quaresima: origini e significato del cammino verso il tempo di Pasqua

2' di lettura Senigallia 22/02/2023 - Mandati agli archivi i giorni dei bagordi e delle feste in maschera legate al Carnevale che si chiude il martedì grasso, il giorno dopo, nella tradizone cristiana, è il giorno delle Ceneri. Inizia la Quaresima, il tempo di preparazione alla Pasqua, la più importante di tutte le festività cristiane.

La Quaresima, come indica il termine, indica i quaranta giorni di preparazione alla Pasqua. Un periodo legato storicamente alla penitenza che oggi ha assunto un significato più intimo, legato al tempo della riflessione e alla rinuncia inteso come riscoperta di ciò che veramente conta. Il tempo di Quaresima ricorda anche i quaranta giorni che Gesù visse nel deserto ed è anche il tempo legato al perdono, alla redenzione e per questo è strettamente legato al sacramento del Battesimo, per il perdono dai peccati.

Tra le domande più ricorrenti c'è quella del calcolo della domenica in cui cade la Pasqua, ogni anno in una data diversa. La Pasqua cristiana viene fissata in base al calendario lunare, e cade la prima domenica dopo la prima luna piena dell'equinozio di primavera, e dunque tra il 22 marzo e il 25 aprile. Nel 2023 Pasqua è il 9 aprile (nel 2024 sarà il 31 maezo e nel 2025 addirittura il 20 aprile).

La Quaresima inizia con il mercoledì delle Ceneri, giorno in cui i fedeli sono invitati ad osservare il digiuno e ad astenersi dal consumo delle carni (invito riproposto per tutti i venerdì di Quaresima). Durante le celebrazioni liturgiche si assiste all'imposizione delle ceneri che ricordano la precarietà della vita terrena ma anche il pentimento dell'uomo di fronte a Dio. In tutte le parrocchie della Diocesi di Senigallia oggi, solitamente durante la messa della sera, verrà riproposto il rito delle Ceneri.






Questo è un articolo pubblicato il 22-02-2023 alle 09:16 sul giornale del 23 febbraio 2023 - 498 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve � https://vivere.me/dTU4





qrcode