statistiche accessi

x

Inaugurati i nuovi laboratori del Corinaldesi-Padovano danneggiati dell'alluvione: la solidarietà arriva da tutta Italia

4' di lettura Senigallia 20/02/2023 - Sono stati ripristinati grazie ad una gara di solidarietà i laboratori dell’Istituto tecnico-professionale Corinaldesi - Padovano a Senigallia, sommersi da 60 cm di fango durante la tragica alluvione del 15 settembre scorso. L'inaugurazione, avvenuta lunedì mattina, è stata possibile grazie ad una raccolta fondi mirata, coordinata dall’ente Provincia di Ancona in collaborazione con la Regione Marche e attuata dal gruppo editoriale RCS, rappresentato dal direttore del TGLa7 Enrico Mentana e dalla vicedirettrice del Corriere della Sera Fiorenza Sarzanini.

Il presidente della Provincia Daniele Carnevali ha sottolineato alcuni aspetti di questa “missione compiuta a tempo di record”. “Al di là dell’ufficialità del momento di oggi, voglio ricordare la piena efficacia del gioco di squadra con Regione e Istituto comprensivo Corinaldesi-Padovano grazie al quale siamo riusciti già dopo le festività natalizie a rimettere in moto l’80% dei laboratori e l’altro 20% un paio di settimane fa, col risultato che gli studenti (oltre 700, ndr.) del Padovano hanno dovuto rinunciare all’attività pratica solo per una minima parte dell’anno scolastico”. Spesa complessiva dell’impresa, 580mila euro, di cui 500mila frutto della raccolta fondi targata RCS e 80mila della Provincia. “Come ente Provincia, soggetto esecutore del progetto – ha aggiunto Carnevali – siamo fieri di aver restituito ai ragazzi la possibilità della pratica laboratoriale, ovviamente imprescindibile per un istituto professionale, snodo fondamentale per passare poi dal mondo scolastico al mondo del lavoro”.

Un concetto rimarcato anche dalla prof.ssa Annamaria Nicolosi, dirigente dell’IIS Corinaldesi-Padovano, che ha ringraziato tutti i partner dell’iniziativa. “I laboratorirappresentano l’anima di questo istituto – ha detto - dove i ragazzi per tantissime ore mettono proficuamente in pratica ciò che hanno imparato sui libri e non poterli utilizzare sarebbe stato come negare loro il diritto allo studio”. "Un ringraziamento a tutti, al presidente della Provincia, al sindaco e alla dirigente scolastica, al Prefetto e ai rappresentanti delle forze dell’ordine per gli sforzi a difesa della comunità e soprattutto al dottor Mentana e alla dott.ssa Sarzanini, quindi a TGLA7 e al Corriere della Sera, per la loro iniziativa di grande generosità. Sono stati mesi complicati dopo un evento catastrofico e drammatico, non dimentichiamoci che sono ancora in corso le ricerche di una mamma dispersa -ha fatto eco il presidente della Regione Francesco Acquaroli- Questo territorio, dopo la devastazione che ha vissuto, merita tempi e risposte certe perché la comunità non può vivere in costante allarme. Quello che possono fare le istituzioni, e ringrazio il governo nazionale per le risorse stanziate, è dare risposte. Ed è quello che avete fatto anche voi con il vostro impegno e grazie alla rete di generosità e solidarietà che si è attivata. Avete fornito quelle risorse nell’immediatezza della necessità che gli enti, con la burocrazia, spesso non riescono a raggiungere perché esistono dei passaggi amministrativi che vanno effettuati. Abbiamo creato questo contatto tra il presidente della Provincia e il direttore Mentana, ed è successa questa cosa che è straordinaria, ma che in Italia accade spesso: la generosità e la solidarietà di solito sono travolgenti. Grazie dunque da parte della Regione a tutti coloro che hanno contribuito a restituire a 700 ragazzi i loro laboratori, cuore pulsante delle loro attività didattiche”.

All'incontro hanno preso parte anche i sindaci di Senigallia, Castelleone di Suasa e Serra de’ Conti e i rappresentanti delle forze dell'ordine. “Scegliere un obiettivo e focalizzare l'attenzione su quello, come in questo caso, è fondamentale per fare in fretta. La possibilità di aiutare 700 ragazzi a continuare il percorso di studio senza interruzioni per noi è una grande soddisfazione” - ha commentanto Fiorenza Sarzanini, vice direttore del Corriere della Sera. “Il vantaggio è che possiamo con atto di liberalità assoluta destinare subito risorse per qualcosa che deve essere fatto velocemente e che contrasta con la burocrazia, necessaria quando si maneggia denaro pubblico -ha detto il direttore del Tg La7 Enrico Mentana- questi fondi che arrivano dalla solidarietà dei cittadini ci hanno permesso di fare qualcosa e di farlo subito. Lo abbiamo fatto ora come in passato con altre iniziative come per l'Ucraina, il terremoto ecc".

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Senigallia.
Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319242 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @viveresenigallia o cliccare su t.me/viveresenigallia.







Questo è un articolo pubblicato il 20-02-2023 alle 14:12 sul giornale del 21 febbraio 2023 - 1388 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve � https://vivere.me/dTC1





logoEV
logoEV
qrcode