Da Luiss e Ipsos il nuovo rapporto sul gioco in Italia

In attesa del Riordino del settore, pensato dal MEF e promosso dal sottosegretario Freni, che dovrebbe armonizzare normativa nazionale e regionale in merito al gioco pubblico, con al centro il criterio primo della legalità del comparto, i numeri emersi parlano chiaro circa le tendenze in atto.
Secondo la ricerca, promossa nell’ambito dell’Osservatorio dei mercati regolati di Luiss, e sostenuta da ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che esercita il controllo sul gioco per conto dell'autorità statale), il circuito del gioco non autorizzato è ancora diffuso tra la popolazione, sebbene un terzo dei giocatori non ne sia consapevole. Proprio per questo motivo gli operatori concessionari, con licenza ADM, in quanto autorizzati dall’Agenzia, svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della legalità e del gioco responsabile.
Si ricorda che la licenza ADM viene rilasciata agli operatori italiani - o stranieri, ma con sede fisica nel territorio italiano - solo dopo opportune verifiche circa la solidità dell’azienda, ma anche circa l’idoneità della piattaforma, a partire dalle componenti tecniche fino ad arrivare alla trasparenza delle operazioni di gioco, passando per la presenza di opportuni protocolli crittografici, a protezione dello scambio di informazioni tra utente e operatore.
In questo ADM è coadiuvata dai cosiddetti OdV, degli Organismi di Verifica e Controllo accreditati che, soltanto dopo attente analisi, rilasciano il certificato di idoneità alla piattaforma che ne faccia richiesta. Ne consegue che, chi va cercando nuovi casinò online legali in Italia, deve assicurarsi che questi siano dotati di licenza, la quale per legge deve essere esposta nella homepage del sito in questione e affiancata dal logo dell’Agenzia, identificato da un timone coi colori della bandiera italiana. La licenza, contrassegnata da 5 numeri, viene anche rinnovata agli operatori già esistenti, sempre se persistono i requisiti di idoneità .
L’utente che voglia assicurarsi di avere di fronte un operatore autorizzato può verificare la lista dei concessionari direttamente dal sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la quale viene aggiornata periodicamente con le nuove autorizzazioni e coi rinnovi. Come si è detto però, le aziende concessionarie hanno il compito di proporre contenuti di qualità , e sicuri, rivolgendosi per lo sviluppo a software house accreditate e serie, ma anche di elaborare un’offerta improntata alla trasparenza, nonché di mettere a disposizione dell’utente metodi di pagamento sicuri come le prepagate e i wallet. Non deve mancare poi l'impegno a fornire tutte le informazioni necessarie a generare un approccio responsabile verso il gioco, dato che si tratta di un settore che, stando ai dati ufficiali, è in crescita di anno in anno, con un particolare ruolo di traino svolto dal canale a distanza.
Se si analizzano i numeri elaborati da ADM sui dati forniti dalle piattaforme autorizzate e dal Ministero delle Finanze, si evidenzia una parabola di ascesa del gioco legale a distanza piuttosto evidente dal 2019 a questa parte, con picchi durante la pandemia, quando il canale online ha superato quello fisico, per ovvi motivi connessi alle chiusure imposte degli esercenti in loco.
In realtà i concessionari on line anche dopo il Covid continuano a registrare dati di crescita sostanziosi: la spesa nel comparto è stata di 19,6 miliardi di euro nel 2022, il 28 per cento in più rispetto al 2021.
Dopo l’emergenza sanitaria, in realtà , il divario tra fisico e online si è ridotto, ma ciò si deve anche alla strategia multicanale messa in atto da alcuni operatori, che integrano l’offerta online a quella retail, venendo incontro a un tipo di giocatore sempre più avvezzo alla tecnologia, ma non del tutto emancipato dal canale terrestre. La logica multichannel prevede una collaborazione tra canali, in una chiave di sinergia e slancio reciproco, ma sempre nella visione generale della legalità , sia sul territorio che in Rete.

Questo è un articolo pubblicato il 21-02-2023 alle 12:18 sul giornale del 20 febbraio 2023 - 40 letture
In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo
L'indirizzo breve �
https://vivere.me/dTOj
