statistiche accessi

x

Come vivere una vacanza a Senigallia

4' di lettura Senigallia 20/02/2023 - La Rotonda a Mare e la Spiaggia di Velluto rappresentano senza alcun dubbio le due più importanti e conosciute attrazioni turistiche di Senigallia.

Ma la località marchigiana ha anche molto altro da offrire a chi dovesse decidere di visitarla, non solo in estate ma anche nel resto dell’anno. Prima di tutto, però, forniamo le giuste coordinate: stiamo parlando di una località balneare davvero gradevole che si trova in provincia di Ancona, di certo fra le mete turistiche delle Marche che riscuotono il maggior apprezzamento. Non è un caso se da ormai più di un quarto di secolo, e cioè dal lontano 1997, si vede assegnare tutti gli anni un riconoscimento di prestigio come la Bandiera Blu, che viene attribuita sia per la sicurezza che viene offerta sulle spiagge, sia per i servizi a disposizione dei turisti, senza dimenticare le acque pulite.

Perché scegliere Senigallia come meta per le vacanze

Decidere di prendere in affitto una casa vacanze a Senigallia permette di scoprire da vicino tutte le meraviglie di questa location, che offre tra l’altro un lungomare che si sviluppa per ben 14 chilometri, costellato da numerosi stabilimenti balneari con spiagge attrezzate. Tutto ciò è di semplice fruizione anche per i genitori alle prese con le carrozzine e i passeggini, così come per le persone che si muovono in sedia a rotelle, in virtù della presenza di passerelle che garantiscono il massimo del comfort.

I paesaggi di Senigallia

Situata vicino alla foce del fiume Misa, Senigallia si trova in una posizione geografica stupenda, con colline verdeggianti che guardano il mare, in un’area pianeggiante. Le strutture ricettive fra cui scegliere sono numerose, molte delle quali vicine alla cosiddetta spiaggia di velluto, così chiamata per le dimensioni tanto piccole dei suoi granelli da dare, appunto, la sensazione di camminare sul velluto. Un’esperienza di viaggio da queste parti, insomma, è destinata a rimanere ben impressa nella memoria.

Una località turistica storica

Senigallia è una meta turistica ormai da più di un secolo, vale a dire dagli inizi del Novecento. Nel 1933 venne inaugurata la Rotonda a Mare, una costruzione elegante che nel corso degli anni è andata incontro a varie demolizioni e successive ricostruzioni. Di queste, l’ultima si è verificata in anni piuttosto recenti: risale al 2006 la riapertura della Rotonda, ora destinata a trasformarsi in un luogo da non perdere per il relax e l’intrattenimento, anche e soprattutto nel corso delle ore notturne.

La Rocca di Senigallia

Nel novero degli edifici che meritano di essere visti da vicino a Senigallia c’è senza dubbio La Rocca, che venne progettata e realizzata come struttura difensiva. Con il passare dei secoli, poi, diversi stili architettonici si sono sovrapposti l’uno sull’altro, così che l’edificio da semplice fortezza divenne residenza di famiglie nobiliari benestanti. Ora la struttura viene utilizzata per accogliere eventi culturali ed esposizioni d’arte. A breve distanza si può osservare Palazzo Del Duca, costruito nel XVI secolo per volere dei Della Rovere. La Sala del Trono al suo interno è decorata con uno splendido soffitto a cassettoni.

Le bellezze della città

Parlando delle bellezze di Senigallia non si può non menzionare la Fontana dei Leoni, conosciuta anche con il nome di Fontana delle Anatre. Si trova in piazza del Duca, ma in una posizione decentrata, dal momento che lo spazio doveva essere impiegato per le esercitazioni e le parate. Nei dintorni non ci si può dimenticare di osservare il Palazzetto Baviera, che risale all’epoca della Rocca e che deve il proprio nome a Giovanni Giacomo Baviera, per volere del quale esso fu costruito. A Senigallia, poi, c’è anche un’altra fontana da immortalare in una foto da pubblicare sui social network: ci riferiamo alla Fontana di Nettuno, che sorge su piazza Roma, sulla quale si affaccia il Palazzo del Governo, edificato nel XVII secolo. Molto affascinante è anche Palazzo Mastai, che fino agli inizi del secolo scorso fu la residenza della famiglia Mastai e che oggi, invece, ospita un museo in cui sono esposti cimeli che appartennero a papa Pio IX. Infine, tra i posti da scoprire in città ci sono anche il Foro Annonario e il mercato della frutta e del pesce che vi si svolge tutti i giorni.






Questo è un articolo pubblicato il 20-02-2023 alle 09:00 sul giornale del 18 febbraio 2023 - 390 letture

In questo articolo si parla di cultura, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve � https://vivere.me/dTxR


logoEV
logoEV
logoEV
qrcode