statistiche accessi

x

Perché devi assolutamente acquistare almeno un paio di scarpe friulane

3' di lettura Senigallia 17/02/2023 - Nate come calzature destinate ai contadini per poi diventare le preferite dei gondolieri veneziani, le scarpe friulane sono oggi un accessorio di tendenza che si distingue per eleganza e comodità. Dallo stile versatile e altamente italiano, sono perfette per andare al lavoro, per una passeggiata al parco, ma anche in spiaggia, in viaggio o in casa abbinate ad un meraviglioso pigiama.

Le caratteristiche delle scarpe friulane

Per far sì che le scarpe friulane facciano la differenza, è necessario acquistarne almeno una paio artigianali come quelle prodotte da Azaleri.

Se nell’Ottocento, secolo della loro nascita, venivano prodotte con materiali di scarto, oggi le scarpe friulane artigianali sono caratterizzate da un’ampia varietà di colori e materiali in cui sono disponibili: scamosciate, in lino, in cotone e in velluto.In sostanza si distinguono per essere delle calzature che donano un tocco ricercato al look ridisegnando la silhouette del piede, delle caviglie e delle gambe.

Facili da abbinare e incredibilmente versatili, hanno delle imperdibili caratteristiche in più: sono comode e leggere e tutto per merito della loro suola in gomma e al sottopiede, cuciti tra loro, che assicurano tenuta e comfort. Il Made in Italy, come quello di Azaleri, assicura anche un’accurata selezione di materie prime per produrle. Ma non solo. Tali scarpe friulane vengono realizzate a mano dagli artigiani che mettono una particolare cura nei dettagli.

Il tutto senza dimenticare, ovviamente, la sostenibilità in quanto sono realizzate in modo responsabile dagli esperti.

Quali modelli scegliere

Come vi dicevamo in precedenza, le scarpe friulane sono perfette sia per uomini che per donne. Le scarpe friulane uomo, per esempio, si distinguono per essere simili ai mocassini, ma più morbide e confortevoli. I modelli più originali sono due: Certosa e Torcello.

Le prime sono le più versatili in quanto si adattano ad ogni contesto e ad ogni look. Le secondo, invece, sono più eleganti a tal punto che si abbinano perfettamente a un outfit formale. Le scarpe friulane donna, dal canto loro, sono altrettanto amate per l’evidente versatilità e comodità. In questo caso i modelli tra cui scegliere sono racchiusi in quattro categorie, con un’ampia gamma di colori a disposizione.

Ci sono le Certosa che sono perfette da indossare durante occasioni formali ed informali poiché sono disponibili in cotone, lino e velluto, oltre che in tantissimi colori differenti. Poi le Saline che hanno un tocco davvero particolare: una punta più acuta che si mescola ad un contrasto creato da bordi e cuciture. Ciò vuol dire che sono più singolari e che sono calzature che riescono a sdrammatizzare un look più serio e formale, anche perché sono in velluto.

Molto belle anche le Poveglia che sono impreziosite da cinturino in lino che passa sul collo del piede. Un modello che dona al piede una silhouette perfetta e che si rivela ideale per una passeggiata o per andare a fare un aperitivo con le amiche.

Infine, le Vignole che in estate regalano piedi freschi senza dover rinunciare a uno stile curato e raffinato.






Questo è un articolo pubblicato il 17-02-2023 alle 23:45 sul giornale del 17 febbraio 2023 - 16 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve � https://vivere.me/dTnU


logoEV
logoEV
logoEV
qrcode