statistiche accessi

x

Marcello Mariani: "Da Vaia alla cortina di ferro: lasciate ogni speranza, alberi (e non solo) della città"

1' di lettura Senigallia 14/02/2023 - Via Anita Garibaldi, Stradone Misa, Viale dei (ex) Pini. Gli alberi vanno giù, a un ritmo impressionante. Pare la tempesta Vaia replicata nel bicchier d'acqua di Senigallia.

Qui, niente capricci di Eolo, però: solo motoseghe. Uno strano modo di approcciarsi al "verde", al paesaggio, alla bellezza della città storica. Tabula rasa, e la CO2 ringrazia per il fattivo sostentamento alla sua crescita. Certo, fare le manutenzioni è più oneroso e, quando la si fa, non si capisce bene a favore o danno di chi saranno.

Prendiamo il marciapiede di Viale Leopardi, fronte Giardini Catalani (foto). Alle aiuole perimetrate in pietra, hanno adesso aggiunto una bella perimetrazione rialzata in acciaio, saldature e angoli a spigolo vivo, pronti ad "addentare" il malleolo dell'incauto pedone o, peggio, la testa del bimbetto che cade correndo.

Sarà a norma di sicurezza, l'innovazione? Non lo sarebbe, a mio modesto avviso, neanche all'interno di un cantiere edile in fase di allestimento. Figuriamoci nella passeggiata di un parco pubblico. Ma va così: e se agli alberi non piacesse la nuova gabbia d'acciaio, motosega!








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-02-2023 alle 17:58 sul giornale del 15 febbraio 2023 - 2380 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve � https://vivere.me/dSJb





qrcode