Al via il progetto Linfa, laboratori gratuiti nella natura per tutte le scuole

Si stanno per chiudere agli istituti scolastici del territorio le iscrizioni ai tre programmi che LINFA mette in atto, dedicati a diversi target di età, che prenderanno il via con la primavera e termineranno a fine giugno all’interno degli spazi di due parchi cittadini di Senigallia (Bosco Mio e il Parco della Cesanella). Come sempre le attività, ideate e gestite dall’associazione culturale Next in collaborazione con Fondazione Caritas, Sena Nova e Università di Camerino, con il patrocinio del Comune di Senigallia sono gratuite ma su prenotazione.
Sentinelle dell’ambiente
Per la scuola dell’infanzia e la primaria i bambini e le bambine saranno chiamati a trasformarsi in custodi e protettori dell’ambiente che li circonda e della natura tutta, “sentinelle” appunto, imparando a capire meglio come prendersi cura e come conoscere in profondità i tanti aspetti della natura nella sua assoluta bellezza.
Sentiero della biodiversità
Dedicati alla scuola primaria e ai primi anni della secondaria di primo grado i percorsi all’interno del parco (Sentiero della biodiversità) volti a realizzare un apparato didattico sul nuovo ecosistema naturale, alla scoperta di come l’universo parco cresce e si evolve nel tempo, mantenendo viva la sua meravigliosa biodiversità.
Eco ambasciatori
Per gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo grado invece c’è la possibilità di diventare Eco ambasciatori, di agire concretamente a favore della tutela dell’ambiente attraverso sfide ed esperimenti su argomenti ambientali, che stimolino nelle giovani menti una coscienza critica verso la cura dell’ambiente.
Le attività del progetto LINFA per le scuole sono gratuite su prenotazione tramite il sito: www.fosforoscienza.it e saranno svolte in mattinata a Senigallia dal lunedì al giovedì nel parco di Bosco Mio, in Strada delle Saline, e il venerdì al Parco della Cesanella, in via Raffaello Sanzio 258.
LINFA è un progetto dal nome emblematico che vuole costruire una comunità attraverso una progettazione partecipata nell’ottica di una rigenerazione ambientale e sociale. Il progetto investe due parchi della città poco distanti dal mare e dal centro: Bosco Mio e il Parco della Cesanella. L’idea di fondo, finanziata da Fondazione Cariverona, nasce da una rete territoriale che mescola pubblico e privato, eccellenze universitarie, enti del terzo settore come Fondazione Caritas, associazioni giovanili e culturali: la loro sinergia è fondamentale per la generazione di impatto sociale.
Sul sito https://www.fosforoscienza.it/index.php/linfa il dettaglio del progetto LINFA.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-02-2023 alle 16:39 sul giornale del 14 febbraio 2023 - 164 letture
In questo articolo si parla di attualità, scienza, fosforo, la festa della scienza, fosforo, comunicato stampa
L'indirizzo breve �
https://vivere.me/dSpz
Commenti
