statistiche accessi

x

Auser Senigallia, volontari a lezione sulla terza età

2' di lettura Senigallia 03/02/2023 - Nell’ambito del 1° corso di formazione per volontari l’Auser di Senigallia ha organizzato l’evento formativo dal titolo "Terza età: stili di vita per una longevità attiva" tenutosi mercoledì scorso presso il Palazzetto Baviera e al quale hanno partecipato i volontari e alcuni soci dell’Associazione.

Come da programma sono state affrontate varie tematiche dai due relatori: il Dr. Andrea Principi, ricercatore dell’INRCA di Ancona, si è soffermato su “ principi e benefici dell’invecchiamento attivo” in particolare in considerazione dell’aumento dell’età media della popolazione, sono stati illustrati i risultati di alcune ricerche fatte anche a livello internazionale e promosse dall’O.M.S. ( Organizzazione Mondiale della Sanità), finalizzate a favorire un benessere fisico e psicologico delle persone anziane e quindi quello che gli stessi medici consigliano per vivere più a lungo e in salute .

E’ seguito l’intervento della presidente provinciale Auser Ancona Manuela Carloni, la quale ha illustrato le varie attività promosse da diversi anni dall’Auser, come l’apprendimento permanente per tutte le età, le università popolari e dei circoli culturali diffusi su tutto il territorio, che coinvolgono principalmente i circoli Auser di promozione sociale atti a favorire l’inclusione sociale, motivare alla solidarietà attraverso il volontariato e il dialogo intergenerazionale come le recenti scuole di smartphone attivate anche a Senigallia. Ha poi presentato un recente progetto relativo ad una ricerca dell’Università di Macerata, in collaborazione con l’Auser e la ditta di giocattoli Clementoni, sul rapporto tra “ gioco, apprendimento, benessere e invecchiamento attivo”, già realizzato in diversi circoli della provincia con ampia partecipazione.

Si è infine soffermata su un altro progetto “ Abitare Solidale” promosso dall’Auser Nazionale già dal 2014, ed istituito qualche anno fa nel comune di Osimo, che ha come primario obiettivo quello di ottimizzare il patrimonio abitativo con la promozione di coabitazioni strutturate sul principio del mutuo-aiuto. Progetto che l’Auser regionale intende ampliare in altri territori della regione per affrontare l’annoso problema della casa soprattutto a favore dei giovani, degli anziani soli e delle famiglie più fragili. Il corso di formazione continuerà in questo mese con alcune lezioni di primo soccorso tenute da istruttori dell’associazione di protezione civile Società Nazionale di Salvamento Sez. di Senigallia e si concluderà il prossimo mese con la consegna degli attestati di partecipazione ai volontari.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-02-2023 alle 17:21 sul giornale del 04 febbraio 2023 - 242 letture

In questo articolo si parla di attualità, auser, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve � https://vivere.me/dQLd





qrcode