statistiche accessi

x

Confluenze organizza “Autofocus”, un ciclo di attività laboratoriali multimediali del cinema e dello storytelling narrativo

cinema 2' di lettura Senigallia 02/02/2023 - Confluenze (nell’ambito del progetto A.R(t).S. – Avvicinamenti Roventi tra Supermondi, finanziato dal bando “Conc.Im.O” con i fondi della Regione Marche, Politiche giovanili) organizza “Autofocus”, un ciclo di attività laboratoriali multimediali del cinema e dello storytelling narrativo Il laboratorio è destinato a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 35 anni ed andrà a introdurre il mondo del cinema/video e dello storytelling.

È aperto a chiunque abbia voglia di immergersi nel mondo del cinema anche per la prima volta e a chi già ha familiarità con l’ambiente e la strumentazione. Saranno toccati gli aspetti principali di una produzione cinematografica, partendo dall’idea fino al montaggio finale, si potranno scoprire l’importanza della luce e della fotografia nelle riprese, il ruolo fondamentale dell’audio e le varie attrezzature utilizzate. Il laboratorio sarà condotto da Simone Francescangeli (Visual Story Teller), Gialuca Gasparini (fotografo e filmmaker) e Jacopo Landi (fonico); è completamente gratuito e non richiede attrezzatura specifica, basta anche uno smartphone. Il laboratorio si svolgerà ogni venerdì, a partire dal 10 Febbraio fino a 31 Marzo, per un totale di 20 ore suddivise in lezioni da 2h30m, orario 20:45 – 23:15 presso College66 - Via F. Lippi, 7/a, a Senigallia AN; sarà aperto ad un numero di 20 partecipanti.

PER INFO ED ISCRIZIONI Scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 331 586 8337

Argomenti e applicazioni tecniche: Elementi di linguaggio visuale/cinematografico. Inquadratura. Definizione dei campi e dei piani di ripresa. Visione esempi parti film La sceneggiatura: – Dall’idea al soggetto; una scaletta; – La sceneggiatura tecnica e lo storyboard. Pianificare. La regia – La composizione della inquadratura. – Gli stili di regia, riprese con cavalletto, supporti e camera a mano. Visione esempi parti film Elementi base della fotografia e del linguaggio visuale. Luci, toni,colori, velocità ... La direzione della fotografia: principio dei 3 punti luce, il controluce, e la luce di taglio. Il montaggio: Principi di base del montaggio, taglio, ordine delle inquadrature e loro effetto associativo; – Ritmo, continuità visiva e temporale, campo e controcampo, entrate e uscite, legge 180, direzione degli sguardi; – I tipi di montaggi: narrativo, espressivo, ritmico, ideologico; – Laboratorio: montaggio elettronico su software professionale. Il suono – Le funzioni del suono, suono e spazio, suono e tempo, suono e racconto: il punto di ascolto, parole e voci, musiche e rumori; – Laboratorio: montaggio elettronico. Durante il laboratorio: Proiezione, analisi e discussione dei filmati realizzati dai corsisti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-02-2023 alle 11:21 sul giornale del 03 febbraio 2023 - 92 letture

In questo articolo si parla di attualità, Confluenze, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dQrs





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode