Come scegliere il makeup per il matrimonio nel 2023

Come scegliere il makeup per il matrimonio nel 2023
Proprio in virtù dell'unicità e dell'importanza di questa giornata risulta fondamentale assicurasi che tutto sia perfetto, dal luogo della cerimonia alla scelta degli invitati, dalla cura degli ospiti fino, ovviamente, all'aspetto della sposa. Se la scelta dell'abito può essere considerata, con ogni probabilità , fondamentale tanto quanto l'intera organizzazione della cerimonia, non è da meno saper scegliere il il make-up della sposa, in quanto elemento capace di diventare vero e proprio protagonista dell'evento.
Attenzione, però, optare per un trucco fuori luogo o scadere nel cattivo gusto più facile di quanto si pensi. In virtù di ciò, nei paragrafi successivi verranno proposte le principali tendenze di questa stagione, così da permettere a ogni sposa di realizzare i propri sogni e di rendere quello del matrimonio la giornata più bella della propria vita.
Il trucco perfetto per il look perfetto
Ovviamente, prima di scegliere con certezza il make-up con cui pronunciare il fatidico sì risulta necessario considerare alcuni, importanti, aspetti. Nonostante ciò, sia nel caso in cui si trattasse di un matrimonio in estate sia qualora la cerimonia venisse celebrata durante la stagione invernale che di una cerimonia in inverno, il passo per ottenere il look da sposa perfetto consiste nel preparare la pelle del viso. In primo luogo è è necessario eseguire piccoli trattamenti estetici per correggere eventuali inestetismi del viso e rendere la pelle liscia, tonica e maggiormente luminosa.
Per quanto riguarda il trucco vero e proprio, la scelta dovrà essere fatta in base al vestito, al viso della sposa e alla cerimonia. Il make-up per il grande giorno non dovrà , quindi, basarsi esclusivamente sulla colorazione degli occhi o sulla carnagione, ma dovrà avere come riferimento anche il contesto e lo stile dell'evento, il colore dell'abito, i fiori del bouquet, le decorazioni e la stagione. Trucco moderno, sobrio, audace o nude, qualsiasi sia l'opzione scelta l'importante è scegliere un professionista in grado di garantire ottimi risultati. Un giorno importante come quello del matrimonio merita, infatti, un'attenzione particolare, pertanto è sempre meglio affidare il trucco a un make-up artist il cui lavoro venga svolto mediante l'iudo di prodotti di qualità e resistenti all'acqua, al cado e al sudore.
Compreso ogni dettaglio riguardo alla scelta del trucco è necessario interrogarsi in merito al costo di tale servizio. Il prezzo di un make-up sposa dipende, ovviamente dal professionista scelto, dai prodotti impiegati, dal numero di prove effettuate prima del matrimonio e dalla tempo necessario a completare il trucco, senza particolari esigenze raramente superiore a 3 ore. Il costo verrà , quindi, stabilito dal make-up artist e non sempre include la prova trucco. In linea di massima, le tariffe vanno dai 200 ai 700 euro, cifra solamente qualora la sposa domandasse un pacchetto completo e comprensivo di una o più prova trucco.
Il giorno del matrimonio: perché tutto deve essere perfetto
Come brevemente anticipato in precedenza, il matrimonio è un giorno speciale che merita un'attenta e accurata preparazione. Nei mesi precedenti il grande giorno è, dunque, necessario assicuarsi che ogni cosa vada come previsto e contribuisca alla realizzazione di una cerimonia capace di stupire gli ospiti e di rendere giustizia all'amore tra i due sposi.
Le tendenze di stagione non influiscono solamente aspetti quali location, menù e intrattenimento, ma anche e soprattutto l'aspetto della sposa. Oltre al trucco, l'elemento di cui tenere maggiore considerazione sono gli abiti da sposa. In tal senso, le mode di quest'anno parlano abbastanza chiaro: dopo anni di ricchi di colore e di fantasie, nel 2023 gli abiti tornano a essere bianchi. Spazio, quindi, a modelli dal carattere minimal, mise capaci di creare interessanti contrasti di volume e a linee pulite ed eleganti, in grado valorizzare il fisico della sposa.
Le principali novità non sono, però, il ritorno al bianco o la ricerca di silhouette essenziali, ma l'utilizzo di tessuti ecosostenibili. Al giorno d'oggi, infatti, anche il bride-to-be è stato influenzato da tematiche importanti come quelle ambientali, dimostrando una particolare attenzione alla scelta dei tessuti. Non è, quindi, raro vedere splendide spose con indosso abiti realizzati mediante l'uso di natura organica, fibre vegetali o materiali riciclati e biodegradabili. Juta, canapa e poliestere riciclato permettono, infatti, di realizzare qualsiasi tipo di abito in modo etico e riducendo in maniera significativa l'impatto ambientale.
Un piccolo consiglio: mai ridursi all'ultimo
Quanto appena letto permette di comprendere quanto l'organizzazione di un matrimonio possa rivelarsi complessa, costosa e ricca di variabili. Proprio questa è la ragione per la quale è consigliabile organizzare la cerimonia quanto prima, evitando di ridursi all'ultimo.
Pianificando il grande giorno con almeno 10 o 11 mesi di anticipo sarà , infatti, possibile selezionare con maggiore calma la location, scegliere con maggiore cura abito e trucco, informarsi meglio riguardo allo svolgimento dell'evento ed, eventualmente, modificare alcuni aspetti della cerimonia piani a seconda delle proprie esigenze.

Questo è un articolo pubblicato il 03-02-2023 alle 09:00 sul giornale del 03 febbraio 2023 - 70 letture
In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo
L'indirizzo breve �
https://vivere.me/dQOR
