statistiche accessi

x

Montemarciano: "Sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili", a Marina una conferenza pubblica

3' di lettura 30/01/2023 - La diocesi di Senigallia seguendo lo spirito della lettera Laudato si’ di papa Francesco che richiama tutti alla cura della casa comune ed alla giustizia sociale ed ambientale è impegnata nella conversione ecologica sia delle abitudini, stile di vita personale, che delle sue strutture: parrocchie, uffici e altri edifici.

Il prossimo martedì 7 Febbraio si terrà una conferenza pubblica alle ore 21 presso la parrocchia di Marina di Montemarciano; questa iniziativa nasce nell’ambito del progetto FRATELLO SOLE, promosso dall’ufficio di pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace, salvaguardia del creato, insieme all’ufficio affari economici diocesano e come momento pubblico del progetto WE CARE- il mondo che vogliamo, percorso e laboratorio di educazione al bene comune rivolto ai ragazzi del liceo scientifico (dicembre 2022-aprile 2023)

Il progetto FRATELLO SOLE ha come finalità quella di aiutare le parrocchie e la diocesi a vivere sempre più consapevolmente l’ecologia integrale invocata da papa Francesco nella Laudato sì, anche attraverso un uso attento e mirato dell’energia. Sulla spinta dell’ultima settimana sociale dei cattolici dove Mons. Filippo Santoro ha indicato un percorso che porti “tutte le comunità dei fedeli in tutte le parrocchie italiane ad avviare progetti e diventare comunità energetiche” la Diocesi di Senigallia ha attivato un tecnico, seguito dai tutor dei relativi uffici, con cui le parrocchie possono avere un confronto sui temi dell’energia e insieme elaborare percorsi per coinvolgere le persone sui temi ambientali ed energetici.

I principali obiettivi del progetto sono: conoscere la situazione degli immobili di proprietà della diocesi e delle parrocchie da un punto di vista energetico; formare e informare i consigli per gli affari economici della diocesi e delle parrocchie su costi e benefici delle possibilità di efficientamento e sulla eventualità di realizzare delle comunità energetiche; accompagnare la Diocesi di Senigallia e le singole parrocchie verso temi di efficienza energetica; sostenere e accompagnare le comunità ecclesiali della diocesi che intendono realizzare delle comunità energetiche nel proprio territorio parrocchiale.

Il primo appuntamento pubblico è l’incontro del prossimo 7 febbraio che vedrà come ospite prof. Leonardo Setti, ricercatore confermato della Facoltà di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell'Università di Bologna. Il prof. Setti ha coordinato e partecipato a tanti progetti nell’ambito della valorizzazione di reflui e scarti agro-alimentari, biorisanamento del suolo, moduli fotovoltaici plastici e dal 2007 realizzazione di reti energetiche di microgenerazione distribuita.

Ha inoltre coordinato il Progetto SIGE (Sistema Integrato per la Gestione dell'Energia) finanziato dalla Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo di una rete di Comunità Solari Locali che ha preso l'avvio con sei Comuni della Provincia di Bologna (Casalecchio di Reno, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Medicina, Ozzano dell'Emilia e Mordano). Da questo progetto è nata la prima Comunità Solare Locale fondata a Casalecchio di Reno il 14 Marzo 2014 per opera di 23 padri-fondatori (www.comunitasolare.eu), prima della legge nazionale che avrebbe istituito le comunità energetiche rinnovabili (CER), Legge n. 8/2020 del 28 febbraio 2020.

Sempre tra i progetti coordinati dal prof. Setti ricordiamo gruppo di lavoro interdisciplinare costituito da ingegneri ambientali, architetti, chimici industriali ed esperti della comunicazione al fine di sviluppare piani energetici integrati comunali con l'intento di realizzare sistemi integrati di microgenerazione distribuita. Oggi il gruppo di lavoro è responsabile di 51 progetti in altrettanti comuni della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo di Piani Energetici Comunali e di Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile da inserire nel Patto dei Sindaci tra cui: 33 in Provincia di Bologna, 9 Comuni dell'Unione Pedemenotana di Parma e 9 Comuni dell'Unione della Bassa Romagna di Ravenna.









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-01-2023 alle 19:22 sul giornale del 31 gennaio 2023 - 352 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, senigallia, diocesi di Senigallia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dPXX





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode