statistiche accessi

x

Bilancio 2023: imposte "congelate", resta l'incognita della Tari

municipio senigallia 1' di lettura Senigallia 19/01/2023 - La Giunta dà il via libera al bilancio di previsione 2023/2025 che, dopo il percorso nelle varie commissioni consiliari, dovrebbe approdare in Consiglio Comunale il 1 febbraio per l'approvazione.

Sul fronte della tassazione il documento economico non presenta novità. La scelta è stata quella di “bloccare” le aliquote e di non inasprire la pressione fiscale, considerato anche il difficile anno che la città si è lasciata alle spalle con la drammatica alluvione del 15 settembre scorso. Tutte le imposte dunque restano congelate anche se per la Tari c'è tempo per decidere fino al 30 aprile e a causa dell'alluvione il pagamento per gli utenti dell'ultima tranche è stato posticipato a primavera. Sempre per gli alluvionati la Giunta ha stabilito che l'occupazione annuale del suolo pubblico sarà gratuita.

Nessuna sorpresa dall'addizionale Irpef che resta allo 0.8% con l'esenzione per i redditi fino a 13 mila euro così come per l'imposta di soggiorno. Confermata la previsione degli introiti derivanti dalle multe per il 2023 stimato in 1,9 milioni di euro ma aumenta la previsione degli incassi dei parcheggi blu che salgono da 1 a 1,5 in considerazione dello stop alla sosta gratuita per i mezzi ibridi.






Questo è un articolo pubblicato il 19-01-2023 alle 21:49 sul giornale del 20 gennaio 2023 - 532 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo, municipio senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dN6v





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode