statistiche accessi

x

Sovrappeso e obesità

2' di lettura Senigallia 09/01/2023 - Anche i nostri amici, cani e gatti vanno incontro ai rischi che obesità e soprappeso comportano.

Se il tuo animale è continuamente affamato e mangia con voracità se dopo una passeggiata o una corsa è molto stanco, se risente del caldo, se non si sentono bene le costole se è evidentemente troppo grasso e il suo peso e maggiore rispetto al normale allora vuol dire che non è proprio in forma. L’accumulo di grasso è la causa principale di queste patologie: un cane è obeso se il suo peso supera quello ideale di almeno il 20%. Le cause sono da un lato l’alimentazione dall’altro fattori predisponenti. Nel primo caso troppo cibo e non adeguato nel secondo l’avanzare dell’età, alcune razze ovvero Labrador, Golden Retriever, Bassett Hound, la sterilizzazione e gli stili di vita del padrone. Spesso accade di dare da mangiare al cane se deve restare troppo da solo o se non si ha tempo per portarlo a spasso quindi il cibo diventa un “palliativo” oppure si crede che grassottello sia sinonimo di salute. I rischi che gli animali corrono sono un po’ come i nostri e comprendono ipertensione, osteoartrite, disturbi cardiovascolari, diabete mellito, ipotiroidismo, neoplasie quindi riduzione della durata della vita. Ci sono poi varie patologie sia del tratto urogenitale sia cardiorespiratorie, pancreatite e anche rischi anestesiologici e chirurgici in caso d’interventi. Detto ciò è importante e dipende da noi mantenere il peso giusto del nostro animale chiedendo come sempre aiuto al veterinario. Alcuni consigli da seguire sono: cambiare il cibo gradualmente scegliendo un alimento ipocalorico, ricco di fibre che non solo favorisce il senso di sazietà, ma riduce l’assorbimento degli zuccheri e contribuisce un corretto funzionamento dell’intestino. Alternare l’umido al secco che ovviamente contiene più acqua. Dare solo tre pasti al giorno al cane e per quanto riguarda il gatto, che mangia poco e spesso un cibo ipocalorico sarà l’ideale. Quando noi siamo a tavola, non lasciamoci prendere dalla cattiva abitudine di dare qualcosa ai nostri animali… Biscotti e vari snack andrebbero dati come “premi” e rispetto a quelli industriali sarebbero da preferire pezzi di frutta e verdura ma anche mandorle, arachidi naturali, la ricotta, lo yogurt e a naturalmente il pane duro. Infine come per noi una vita sedentaria è deleteria quindi il movimento è fondamentale. N. B. Enpa, l'Ente Nazionale di Protezione Animali Onlus, afferma che il 63% degli animali domestici in Italia è in sovrappeso a causa dell'alimentazione sbagliata.






Questo è un articolo pubblicato il 09-01-2023 alle 20:04 sul giornale del 10 gennaio 2023 - 484 letture

In questo articolo si parla di attualità, maria antonia martines, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dMbV

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere a 4 zampe





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode