“Resto basito davanti alle parole pronunciate da Olivetti dopo l’ennesima giornata di passione causata dall’innalzamento dei livelli del Misa. Quando l’attuale sindaco e i rappresentanti della sua maggioranza erano all’opposizione, non facevano altro che puntare il dito sulla giunta comunale, rea, a loro dire, di non essere in grado di risolvere il problema del fiume.
Con Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, n. 2 del 03.01.2023 (allegato), è stata decisa la fusione dell’Istituto Comprensivo di Monte San Vito con l’Istituto Comprensivo di Montemarciano-Marina a partire dal 01.09.2023 (e pertanto a partire dall’Anno Scolastico 2023/2024).
Nel mese di dicembre, grazie al Progetto Erasmus+ “Being more ECO and less EGO” un gruppo di alunne del Liceo Perticari, accompagnate dai proff. Giovanni Frulla e Silvia Gervasi hanno soggiornato alcuni giorni nella città di Neuss, in Germania, ospiti dalle famiglie dei partner tedeschi.
Il Presidente Massimo Bello segna un breve resoconto dell’attività svolta dal Consiglio comunale di Senigallia nel corso dell’anno appena trascorso, il 2022. Un riepilogo statistico, che racchiude, in cifre, la presenza degli eletti nelle sedute dell’Assemblea, delle Commissioni permanenti e della Conferenza dei Capigruppo e gli atti presentati e approvati.
Dopo il grande successo con lo spettacolo della notte di capodanno, la compagnia fanese porta in giro per le Marche Somari di battaglia, una selezione dei cavalli di battaglia del repertorio. Personaggi fissi, nuove entrate, improvvisazioni corali, coreografie, omaggi al cinema, alle icone pop della cultura pop italiana, alla grande letteratura marchigiana.
Il Presidente del Consiglio Massimo Bello ha trasmesso alla 3^ Commissione permanente, per l’esame in sede referente, la proposta di deliberazione consiliare n. 2023/86 sulla “Costituzione di società consortile a partecipazione indiretta per la gestione del servizio di igiene urbana affidata dall’Assemblea territoriale d’Ambito n. 2 – Atto di indirizzo”, il cui relatore è il Sindaco Massimo Olivetti.
Mercoledì mattina la X Commissione del Senato, intitolata agli Affari Sociali e alla Sanità, ha espresso parere favorevole al provvedimento, di cui ero relatrice, riguardante una serie di misure a sostegno delle comunità terremotate e alluvionate delle Marche, che ora proseguirà il suo iter in aula.
da Fratelli d'Italia Marche
Al debutto nel girone di ritorno (prima giornata fermo ai box per il turno di riposo), il Corinaldo centra i primi tre punti del 2023 con quel Cus Ancona contro il quale aveva perso all’esordio stagionale, ma arrivato al Pala Nevola con gli stessi punti dei padroni di casa.
Quattro giornate di riflessione con diversi appuntamenti per celebrare Il Giorno della Memoria di quest’anno. Il Comitato ‘Giorno della Memoria’, nato ufficialmente lo scorso anno e composto da Comune di Senigallia, Comunità ebraica di Ancona, Diocesi di Senigallia e Scuola di Pace ‘V. Buccelletti’ ha organizzato una serie di iniziative dedicate alla Memoria.
L’onda di piena del Misa del 15 settembre ha incontrato il ponte Garibaldi scavalcando la balaustra e riversandosi a sinistra verso l’ex-Consorzio e a destra lungo i Portici Ercolani. Ai lati del ponte infatti non erano state piazzate paratoie o sacchetti di sabbia per imbrigliare le acque che non hanno trovato ostacoli.
da Amo Senigallia
Ieri per l’ennesima volta Senigallia e i suoi cittadini hanno vissuto ore di ansia e terrore per la piena del fiume Misa. Dall’alluvione del 15 settembre, i senigalliesi hanno dovuto affrontare di frequente questa situazione e i sentimenti dei cittadini di rassegnazione, esasperazione e rabbia sono naturali.
Da mercoledì 25 gennaio, arriva nei punti vaccinali delle Marche un altro tipo di vaccino anti Sars-CoV-2 rispetto a quelli a mRNA, il VidPrevtyn Beta (Sanofi), un vaccino a base proteica contenente una versione della proteina spike che si trova sulla superficie della variante Beta del virus Sars-CoV-2 e un “adiuvante”, una sostanza per aiutare a rafforzare le risposte immunitarie al vaccino.
Lunedì alcuni lettori hanno ricevuto le informazioni sull'alluvione in ritardo o in maniera incompleta.
Ci spiace soprattutto perché la comunicazione di Vivere Senigallia è stata, come sempre, tempestiva. Purtroppo alcuni limiti strutturali di Whatsapp hanno impedito che giugesse a voi in tempo reale.
E così tra domenica e lunedì 22-23 gennaio, a poco più di quattro mesi dal settembre scorso, la cittadinanza di Senigallia e anche parte degli abitanti delle valli Misa e Nevola sono rimasti con le pale in mano, le paratie pronte e l’angoscia dentro ad osservare e subire impotenti la terza allerta grave dopo l’alluvione gravissima.
da Diritti al Futuro
Abbiamo appreso nei giorni scorsi, con grande piacere, della candidatura della nostra consigliera Chantal Bomprezzi a segretario regionale del Partito Democratico delle Marche. Siamo orgogliosi della sua scelta e che faccia parte del nostro gruppo consiliare, attivo assieme a Vola Senigallia, Vivi Senigallia e Diritti al Futuro in una strenua opposizione all’amministrazione Olivetti e alla destra a trazione FdI.
In questo fine settimana sarà ospite nella scuola Danza in Scena A.s.d., il Maestro e Direttore del Dipartimento Danza e della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala di Milano, Frédéric Olivieri, che dopo tre anni trascorsi nel tempio scaligero alla direzione del Corpo di Ballo, è tornato in Accademia a seguire e accompagnare i giovani danzatori nel loro percorso di crescita artistica e formazione professionale.
Continuano le iniziative per promuovere la conoscenza del metodo montessoriano a Senigallia. Dopo gli Appuntamenti con Maria Montessori e Montessori: perché sì giovedì 26 gennaio alle ore 17.30 presso il Palazzetto Baviera, si terrà il convegno dal titolo “Per una proposta montessoriana di qualità nella scuola pubblica”. L’appuntamento è organizzato dall’Istituto Comprensivo Senigallia Centro “Fagnani”, con il patrocinio dell’Opera Nazionale Montessori e del Comune di Senigallia.