statistiche accessi

x

25 gennaio 2023

...

Quattro giornate di riflessione con diversi appuntamenti per celebrare Il Giorno della Memoria di quest’anno. Il Comitato ‘Giorno della Memoria’, nato ufficialmente lo scorso anno e composto da Comune di Senigallia, Comunità ebraica di Ancona, Diocesi di Senigallia e Scuola di Pace ‘V. Buccelletti’ ha organizzato una serie di iniziative dedicate alla Memoria.


...

L’onda di piena del Misa del 15 settembre ha incontrato il ponte Garibaldi scavalcando la balaustra e riversandosi a sinistra verso l’ex-Consorzio e a destra lungo i Portici Ercolani. Ai lati del ponte infatti non erano state piazzate paratoie o sacchetti di sabbia per imbrigliare le acque che non hanno trovato ostacoli.


...

Ieri per l’ennesima volta Senigallia e i suoi cittadini hanno vissuto ore di ansia e terrore per la piena del fiume Misa. Dall’alluvione del 15 settembre, i senigalliesi hanno dovuto affrontare di frequente questa situazione e i sentimenti dei cittadini di rassegnazione, esasperazione e rabbia sono naturali.




...

Da mercoledì 25 gennaio, arriva nei punti vaccinali delle Marche un altro tipo di vaccino anti Sars-CoV-2 rispetto a quelli a mRNA, il VidPrevtyn Beta (Sanofi), un vaccino a base proteica contenente una versione della proteina spike che si trova sulla superficie della variante Beta del virus Sars-CoV-2 e un “adiuvante”, una sostanza per aiutare a rafforzare le risposte immunitarie al vaccino.



...

Lunedì alcuni lettori hanno ricevuto le informazioni sull'alluvione in ritardo o in maniera incompleta.
Ci spiace soprattutto perché la comunicazione di Vivere Senigallia è stata, come sempre, tempestiva. Purtroppo alcuni limiti strutturali di Whatsapp hanno impedito che giugesse a voi in tempo reale.


...

E così tra domenica e lunedì 22-23 gennaio, a poco più di quattro mesi dal settembre scorso, la cittadinanza di Senigallia e anche parte degli abitanti delle valli Misa e Nevola sono rimasti con le pale in mano, le paratie pronte e l’angoscia dentro ad osservare e subire impotenti la terza allerta grave dopo l’alluvione gravissima.


...

Gennaio, tempo di chiusura dei bilanci e analisi dei risultati. Anche il Centro Servizi Immobiliari EVVIVACASA ha elaborato le statistiche sull'anno appena concluso, sulla base delle transazioni concluse dalla sede di Osimo e dalla sede di Senigallia.


...

Abbiamo appreso nei giorni scorsi, con grande piacere, della candidatura della nostra consigliera Chantal Bomprezzi a segretario regionale del Partito Democratico delle Marche. Siamo orgogliosi della sua scelta e che faccia parte del nostro gruppo consiliare, attivo assieme a Vola Senigallia, Vivi Senigallia e Diritti al Futuro in una strenua opposizione all’amministrazione Olivetti e alla destra a trazione FdI.


...

In questo fine settimana sarà ospite nella scuola Danza in Scena A.s.d., il Maestro e Direttore del Dipartimento Danza e della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala di Milano, Frédéric Olivieri, che dopo tre anni trascorsi nel tempio scaligero alla direzione del Corpo di Ballo, è tornato in Accademia a seguire e accompagnare i giovani danzatori nel loro percorso di crescita artistica e formazione professionale.


...

Si è tenuto nei giorni scorsi presso la sala conferenze del suggestivo Palazzetto Baviera di Senigallia, il comitato direttivo dell'Associazione AUSER Volontariato e Promozione Sociale della provincia di Ancona.



...

Continuano le iniziative per promuovere la conoscenza del metodo montessoriano a Senigallia. Dopo gli Appuntamenti con Maria Montessori e Montessori: perché sì giovedì 26 gennaio alle ore 17.30 presso il Palazzetto Baviera, si terrà il convegno dal titolo “Per una proposta montessoriana di qualità nella scuola pubblica”. L’appuntamento è organizzato dall’Istituto Comprensivo Senigallia Centro “Fagnani”, con il patrocinio dell’Opera Nazionale Montessori e del Comune di Senigallia.




...

Fondazione LHS, ente no profit fondato dodici anni fa da Saipem per diffondere la cultura della salute e sicurezza nell’industria e nella società, presenterà mercoledì 1 febbraio alle ore 10, presso il teatro La Fenice di Senigallia, il progetto “La linea sottile”, realizzato in collaborazione con il giornalista e storyteller Luca Pagliari per sensibilizzare l’universo scolastico sul tema della sicurezza, nella convinzione che ogni significativo cambiamento culturale deve in primis radicarsi nelle nuove generazioni.




...

Dopo l’anteprima nazionale svoltasi nella capitale, l’Associazione di Storia Contemporanea torna a proporre una serie di appuntamenti in presenza a livello regionale e territoriale. Per la nostra comunità il primo appuntamento è alla Biblioteca “L. Orciari” di Marzocca (Via del Campo Sportivo), venerdì 27 gennaio, alle ore 21.15, con la presentazione del libro di Marco Severini, “Alda Da Rios la fondatrice del Soroptimist Italia” (Ed. Aras, 2022, Collana “Le crinoline”), in allegato la copertina: dialoga con l’autore la prof.ssa e socia Tiziana Casavecchia.


...

Tra gli inestetismi più odiati, la cellulite si piazza sicuramente ai primi posti. La classica pelle a buccia d’arancia è una condizione con la quale diverse donne fanno fatica a convivere, soprattutto nei periodi estivi quando si espone il proprio corpo al mare. Per combattere e sconfiggere un nemico è importante conoscerlo. Lo stesso vale per la cellulite. Questo stato si manifesta quando le cellule adipose si accumulano in eccesso sotto la pelle.


...

La presentazione del libro In solitaria dell'autrice Eleonora Goio, si terrà giovedì 26 alle 17:30 presso la libreria Iobook, e sarà curata da Luciano Montesi. Il libro tratta di un viaggio fisico e spirituale di due mesi nel sud dell'India, tra Kerala e Tamil Nadu, scritto in presa diretta sotto forma di diario giornaliero. Una lettura che consente di immaginare, sentire e vivere i luoghi narrati, ma anche di riflettere sul tema della morte, tenacemente ignorato dall'Occidente e così presente invece nella società orientale. La prefazione è a cura di Nicolai Lilin.


...

Estra S.p.A., multiutility del settore energia che da anni è impegnata a sostenere la pratica sportiva e organizza il premio giornalistico, giunto alla V edizione “Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie”, anche quest’anno ha indetto la Call to Action “Le buone notizie dello sport”, un riconoscimento economico dedicato alle Associazioni che quotidianamente si impegnano per valorizzare la funzione educativa dello sport e che gode del Patrocinio del CONI Nazionale e del CIP Nazionale (Comitato Italiano Paralimpico).


24 gennaio 2023


...

I carabinieri della Compagnia di Fabriano, in particolar modo delle stazioni di Sassoferrato, Genga e Arcevia, fin dalle prime ore di lunedì mattina sono state impegnate sul territorio per monitorare il livello dei fiumi e la viabilità.









...

Ha senso oggi ricordare? Si, perché quando rievochiamo eventi ed episodi lontani, la memoria non è più meccanica, ma diventa parola dinamica e attiva, opposta a passato, parola statica e passiva, perché come sostiene Bergson, il passato è ciò che non agisce più. La memoria invece ha a che fare con la mens, il monumentum, i verbi moneo e admoneo, ovvero tutto ciò che fa tornare alla mente per tramandarlo, ovvero mandarlo oltre.



...

Domenica 22 Gennaio presso il Palamare di Caorle una rappresentanza della Polisportiva Senigallia settore Ginnastica Ritmica ha preso parte al Torneo Palamare Cup a Caorle, una manifestazione a carattere nazionale con l’obiettivo di testare i nuovi esercizi e le nuove categorie che la programmazione stilata dalle tecniche ha messo in previsione.