Una 32enne di Senigallia, domenica scorsa, intorno alle 21.30, mentre era al volante della sua auto, una Volkswagen scura di piccola cilindrata, ha abbattuto i paletti parapedonali ed un palo della segnaletica verticale in via Perilli, davanti alla caserma della Tenenza della Guardia di Finanza.
È stato presentato in conferenza stampa il bilancio del 2022 dalla Polizia di Stato nella provincia di Ancona. Reati in lieve aumento, ma paga l’impegno contro il disagio giovanile e la movida molesta. Piazza del Papa e le spiagge da Senigallia a Numana al sicuro con sicurezza integrata
In riferimento a quanto apparso in questi giorni sulla stampa locale in merito alla situazione del personale sanitario in servizio, l'AST di Ancona comunica che per far fronte alle esigenze di carattere straordinario, nel mese di dicembre ha rimodulato un progetto in base al quale ha proceduto ad un interpello sulla graduatoria approvata dagli Ospedali Riuniti di n. 48 infermieri.
da Direzione AST Ancona
Si è tenuta giovedì 12 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma la finale del Premio dedicato a Fabrizio De André, organizzato da iCompany. Tra più di mille proposte, gli artisti selezionati per la finalissima sono stati 10, fra i quali il cantautore senigalliese Luigi Bevilacqua in arte Rame.
da Organizzatori
“Dopo la lettura delle motivazioni che spiegano il rigetto del ricorso, dovuto per la maggior parte alla distruzione dei materiali elettorali e con alle spalle una vittoria per soli due voti e una maggioranza che in realtà è minoranza nei numeri elettorali chiediamo al sindaco di prendere atto, con un sussulto di onestà intellettuale, di essere un Sindaco “baciato dalla fortuna” piuttosto che dalla certezza della realtà e del fatto che l’opposizione rappresenta una parte molto importante di questa città;
da “Voce Comune per Corinaldo”
Sabato 14 gennaio è stata riaperta al pubblico con un nuovo allestimento la Sala del Costume e delle Tradizioni popolari di Corinaldo. La cerimonia ha visto la partecipazione di tanti cittadini e visitatori spinti dalla curiosità di scoprire le novità dell'esposizione che custodisce la testimonianza di una delle manifestazioni più apprezzate delle Marche: la rievocazione storica della “Contesa del pozzo della polenta”.
Domenica 15 Gennaio 2023; come in tutte le Stagioni pre-covid la FISR Marche ha organizzato la premiazione di tutti gli atleti del "Pianeta Rotelle" vincitori di Titoli Regionali - Nazionali ed Internazionali, presso l'affascinante Teatro Comunale Concordia di San Benedetto del Tronto.
Da Senigallia LunA Sports Academy
Il Comune di Serra de’ Conti ha pubblicato due bandi con scadenza il 10 febbraio 2023 per svolgere il servizio civile universale presso il Museo delle Arti Monastiche “ Le Stanze del Tempo Sospeso “ e presso il Centro di Aggregazione Giovanile “ Il Posto delle Parole “ il cui progetto si titola“ Volontari per uno spazio educativo diffuso, inclusivo ed innovativo “ e che comprende i settori dell' educazione e promozione culturale, con particolare attenzione ai minori e ai giovani.
da Mario Romagnoli
Avendo appreso dalla stampa e dalle segnalazioni che mi sono pervenute da alcuni cittadini circa le ruspe in azione sul lungomare Mameli per la preparazione di un evento di motocross in spiaggia, mi sono sentita in dovere di presentare una interrogazione scritta a risposta orale per avere chiarimenti dall'assessore all'Ambiente Elena Campagnolo.
Due piste per il motocross sulla spiaggia per oltre un mese con un carico antropico di inquinamento da gas di scarico, manomissione dell’ambiente e del paesaggio costiero, possibili perdite di olii e carburanti, tracce lasciate dalle sgommate e rumore di motori roboanti, che c’entrano nel tratto più pregiato del litorale cittadino per la presenza della flora, della fauna dunale e di biodiversità?
da Diritti al Futuro
La spiaggia di velluto torna sotto i riflettori con la quarta edizione del Senigallia Beach Cross, un evento con finalità ludico-sportive e lucrative che prevede allenamenti di motocross e mini cross su terreno sabbioso, per la durata di circa un mese senza considerare le giornate di allestimento e di smontaggio, che saranno necessarie per ripristinare la spiaggia allo stato naturale.
da Associazioni Ambientaliste
Si è appena concluso con esito positivo l’iter per il riconoscimento della “Salsiccia di Senigallia”, altrimenti nota in città con il nome “Salsiccia Matta”, come PAT, ossia Prodotto Agroalimentare Tradizionale. La Regione Marche infatti dopo che il Comune a seguito di una delibera di Giunta aveva approvato il Disciplinare e le Note Storiche ed inviato la richiesta, ha iscritto con il decreto 430/CIM del 30/12/2022 il nostro insaccato nell’elenco regionale dei prodotti tradizionali.
Doppio appuntamento con gli eventi a Corinaldo per sabato 14 gennaio 2023. Alle ore 17.00 riapre al pubblico la Sala del Costume e delle Tradizioni popolari con il nuovo allestimento realizzato in seguito ai lavori di ristrutturazione che hanno interessato l’intero Palazzo Comunale. In esposizione alcuni degli splendidi vestiti ducali, abiti indossati durante la rievocazione storica della “Contesa del pozzo della polenta”. Questi abiti ogni anno vengono realizzati dal rione che l’anno precedente si è aggiudicato il palio e sfilano in una sola edizione della Contesa, per poi venire esposti. La Sala è ospitata nei sotterranei del Palazzo, dove un tempo si trovavano le carceri del paese.
La messa in sicurezza del territorio e del comune di Senigallia colpiti dall’esondazione dei fiumi Misa e Nevola lo scorso 15 settembre al centro di un’interrogazione del consigliere Luca Santarelli. Il capogruppo di Rinasci Marche chiede con urgenza lumi alla Giunta regionale sulle azioni messe in campo fino a oggi. “Malgrado le continue sollecitazioni, non mi risultano che siano stati fatti lavori significativi – afferma – per mettere in sicurezza le aree colpite dall’alluvione dello scorso settembre. Il tempo passa e non possiamo rischiare una nuova tragedia.
Il Comitato il 12 gennaio ha incontrato il Sindaco Olivetti per chiedere una serie di interventi sanitari che potenzino il nostro ospedale. Al primo punto la richiesta è sempre quella del personale sanitario che, carente da anni, necessita assolutamente di potenziamento sia per i servizi di Laboratorio e Radiologia che per il Dipartimento di Emergenza/Urgenza, con il Pronto Soccorso al primo posto e 2 cardiologi a completamento dell'organico necessario al Reparto.
Le Scuole Fagnani e Pascoli di nuovo insieme per un fine settimana ricchissimo di iniziative. Sabato 14 e domenica 15 gennaio dalle ore 17 alla Pascoli torna “FaVolare”, il tradizionale appuntamento con la lettura ad alta voce e non solo. Tema di quest’anno è “Il luogo del cuore”, inteso come il luogo dove è possibile essere felici.