statistiche accessi

x

Family Med: l'area psicologica e di psicoterapia nell'arco della vita

4' di lettura Senigallia 24/10/2022 - FAMILY MED, il polo sanitario di Casine di Ostra, ci introduce alla diagnosi di disturbi cognitivi e patologie psicologiche ed al loro trattamento

Il Centro medico Family Med si trova a Casine di Ostra. Si articola su 700 metri quadrati di superficie. I servizi sanitari a disposizione sono molti, vanno dagli screening diagnostici alla fisioterapia, dalle cure termali all’ozono terapia, riabilitazione fisiomotoria, post operatoria, post traumatica, masso terapia e trattamenti strumentali e manuali , chirurgia generale e dermatologica, visite specialistiche in tutte le branche mediche. Vi invitiamo a visitare il sito FAMILY MED per un programma completo, e da cui è possibile anche prenotare un consulto. Il personale di segreteria riceve le persone secondo lo spirito dell’accoglienza ed ospitalità. Durante la visita, lo specialista di riferimento, dedica ad ognuno il tempo necessario all’ascolto ed alle indagini di rito, dando assistenza, in caso di necessità, per il ricovero presso le migliori strutture ospedaliere di riferimento. Uno dei campi di specializzazione della struttura è quello psicologico e psicoterapeutico. Andiamo di seguito a vedere il percorso attraverso cui viene seguito il paziente.

Si inizia con un colloquio clinico, soprattutto i primi possono essere effettuati anche con una videochiamata. Una volta raccolti tutti i dati del caso, vengono analizzati per identificare il problema e mettere in campo la soluzione più efficace. Quindi si provvede a fornire un immediato sostegno psicologico e a intraprendere un percorso verso la guarigione. In casi di deficit o disturbi cognitivi si studia un programma riabilitativo e si procede alla sua attuazione con strumenti mirati a seconda del caso.
Vediamo ora nel dettaglio in cosa consistono questi step:

  1. Colloqui clinici: lo scopo di questo strumento è di raccogliere quante più informazioni utili per garantire un aiuto psicologico. Hai un problema, una situazione che ti affligge, un periodo di particolare stress? Assieme individueremo il problema e troveremo una soluzione. Come procederemo in questa fase:
  2. Anamnesi e raccolta di informazioni
  3. Identificazione del problema/sintomo
  4. Analisi del problema/sintomo
  5. Ipotesi di trattamenti possibili
  6. Risoluzione del problema con strategie alternative
  7. Sostegno psicologico e psicoterapia: hanno come finalità la gestione delle difficoltà o situazioni specifiche di vita. Il percorso, che può avere una durata diversa a seconda della problematica, è volto a:
  8. Gestire la crisi o la situazione problematica
  9. Migliorare il senso di autostima e la qualità di vita
  10. Trovare soluzioni e risorse per modificare la situazione
  11. Supporto e gestione delle emozioni
  12. Psicodiagnostica Clinica e Valutazioni Neuropsicologiche: valutazione e accertamento di presenza o meno di deficit o disturbi sia cognitivi che clinici (umore alterato, stress, ansia, depressione), per procedere poi all’utilizzo di test psicometrici. In seguito si stila un profilo clinico-cognitivo obiettivo ricavato dai test somministrati.
  13. Riabilitazione cognitiva: a seguito dei test, si procede con la stesura e la scelta del programma riabilitativo più consono al quadro clinico. Attività mirate e tecniche specifiche andranno a “compensare” o “restituire”, laddove è possibile, la capacità compromessa.
  14. Tecniche sensomotorie e di rilassamento: basate sulla correlazione tra stati psichici (emozioni) e aspetti somatici dell’individuo, queste tecniche sono volte a far ritrovare l’equilibrio tra mente e corpo, disinnescare pensieri negativi o disfunzionali e ridurre l’impatto di essi sul corpo. Tra le tante tecniche una altamente efficace e adatta a tutti è il Training Autogeno.

Terapia con EMDR (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico per il trattamento di problematiche legate allo stress, soprattutto traumatico. L’EMDR è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.

FAMILY MED sa, come tutti quelli che operano in favore del benessere anche di quello mentale, che ancora per molti riconoscere di avere un problema che riguarda questa sfera è difficile. Nella nostra società si fa fatica ad accettare che un problema relativo alla salute mentale necessita di cure come una qualsiasi altra malattia e per farlo è necessario rivolgersi allo specialista di riferimento senza pregiudizi. Per questo FAMILY MED è in prima linea nel sensibilizzare l’opinione pubblica a non esitare a chiedere aiuto per affrontare e superare questi disagi. Migliorare la qualità della vita propria e spesso anche quella delle persone vicine non è un lusso né un aspetto che possa essere trascurato. Tuttavia fare il primo passo, riconoscere di avere bisogno di aiuto e chiederlo, è spesso la parte più difficile, ma una volta superata non si è più soli e si può iniziare a intraprendere il percorso della guarigione.

La Dott.ssa Chiara Spinaci, professionista di riferimento, riceve presso il Centro Family Med. Puoi fissare un primo appuntamento senza impegno contattando la segreteria.

FAMILY MED

via Grande Torino , 2 - 60010 - Casine di Ostra (AN)

071 688262 - 339 6882386

E-mail [email protected]








Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 24-10-2022 alle 11:36 sul giornale del 25 ottobre 2022 - 468 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, pubbliredazionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dxXT





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode