statistiche accessi

x

Ufficio: cosa fare per avere un posto di lavoro più funzionale

ufficio lavoro 3' di lettura Senigallia 19/10/2022 - Dura la vita in ufficio, vero? Cerchiamo di semplificarla con questi piccoli consigli!

  • Sapere sempre dove si tengono gli oggetti

Invece di cercare sempre le cose in giro tra armadi e scaffali per l’ufficio è sempre meglio avere un ordine ben preciso per le cose perciò meglio dotarsi di raccoglitori, etichettatrici, cassetti in plastica trasparente e quant'altro vi possa servire per trovare immediatamente quello che più vi serve. Per essere poi sempre sicuri di non dovervi affannare nella ricerca ricordate sempre, anche ai colleghi, di rimettere un oggetto esattamente dove l'avete trovato e non lasciatelo in giro. In questa maniera si eviterà di perdere tempo prezioso!

  1. Una scrivania in ordine è una scrivania che funziona

Come detto poco sopra l'ordine è importante e quindi è meglio tenere a mente che tale “esempio” deve partire dalla propria scrivania. Se la si tiene sempre in ordine e pulita, almeno in quella zona dell'ufficio, si avrà sempre la contezza di trovare ciò che vi serve al momento più adeguato. Inoltre non va dimenticato che, così facendo, ci sarà anche una buona produttività dettata proprio dal fatto che un ambiente in ordine mette di buon umore e tutto è a portata di mano. Un consiglio questo utile sia al lavoro che a casa.

  1. Mantenere un buon rapporto con i colleghi ed i capi

Sembra quasi banale da dire, ma siccome lavoriamo sempre e comunque con delle persone è sempre davvero importante mantenere con loro un rapporto sempre professionale e cordiale. Per fare questo è sempre meglio evitare i fraintendimenti oppure i nervosismi dati da dei problemi a casa. Per quanto sia difficile è sempre meglio lasciare i propri problemi personali fuori dal lavoro, a meno che non siano davvero gravi, altrimenti si potrebbe andare a condizionare in negativo l'umore di tutti con delle conseguenze poco piacevoli e molto stressanti.

  1. Il “metodo del pomodoro”

Se il proprio obiettivo è avere una certa costanza nella produttività allora, un buon consiglio, è senza alcun dubbio quello del “metodo del pomodoro”. Una tecnica inventata qualche anno fa nell'ambito dell'informatica dove, per ogni compito, si aveva a disposizione un certo numero di minuti. Quindi, sintetizzando in maniera estrema, per una mezz'ora circa si lavora senza distrazioni, al termine di questa mezz'ora ci si prende 5 minuti di pausa e poi si ricomincia. Inoltre, dopo ogni due ore circa, una pausa che va dai 15 ai 30 minuti e poi il ciclo riprende, chiaro no?

  1. Non rimandare sempre a domani quello che puoi fare oggi, o quasi

Per quanto ce l'abbiano detto sin da bambini è purtroppo insito nella natura dell'essere umano quella di procrastinare quello che si ha da fare. Succedeva ai tempi della scuola con i compiti ed a volte capita ancora sul luogo di lavoro. In questi casi la cosa migliore da fare è evitare di rimandare troppo, del resto se non si ha tempo è difficile, per ritrovarsi con giorni pieni di stress e scadenze da rispettare. Bisogna quindi capire esattamente quali sono le task che si possono rimandare ad un altro giorno e quelle che bisogna affrontare subito, in questa maniera si arriverà al venerdì sera un po' meno “distrutti”.






Questo è un articolo pubblicato il 19-10-2022 alle 18:22 sul giornale del 15 ottobre 2022 - 22 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavoro, redazione, ufficio, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dw6q


logoEV
logoEV
logoEV
qrcode