statistiche accessi

x

I modi più fantasiosi e interessanti del web per risparmiare sulle bollette

3' di lettura Senigallia 06/10/2022 - A poche settimane dall’arrivo dell’inverno gli italiani, noti in tutto il mondo per la loro inventiva, si sono scatenati nella condivisione di metodi creativi e fantasiosi per risparmiare sulle bollette. Dopotutto il carovita e l’inflazione che aleggiano in questi mesi hanno dato il via a un dibattito molto caldo circa le nuove sfide energetiche che tutti noi dovremo affrontare, inclusa l’esigenza di prestare più attenzione agli sprechi e all’inquinamento. 

Una premessa doverosa

Prima di passare ai rimedi fai-da-te vorremmo parlare di consapevolezza dei consumi e dei costi derivanti dall’uso delle risorse energetiche. Difatti il primo grande passo per risparmiare consiste nel comprendere le fonti di spesa della casa e, quindi, agire per ottenere condizioni più vantaggiose. Ecco perché suggeriamo, innanzitutto, di fare un confronto delle tariffe gas, valutando quelle che, grossomodo, offrono costi unitari della materia energia più vantaggiosi.

È chiaro che in bolletta ci sono altre voci di spesa, sulle quali, purtroppo, non abbiamo possibilità di agire se non aspettando possibili interventi del Governo, ma in ogni caso un uso ridotto delle risorse energetiche contribuirà sicuramente ad abbassare i costi in bolletta oltre che a procurare una flessione dell’impronta inquinante individuale. Considerato che un euro risparmiato è un euro guadagnato, suggeriamo anche di valutare offerte e sconti derivanti dalla domiciliazione bancaria delle fatture, utili per ottenere piccoli incentivi eliminando la ricezione della bolletta cartacea.

I mille usi delle candele

Le candele, economiche e sempre reperibili in qualsiasi casa, possono trasformarsi in una vera e propria risorsa. Dopotutto sono il mezzo con cui, nell’antichità, le persone erano solite illuminare gli ambienti chiusi ed è per questo che, di tanto in tanto, potrebbero sostituire l’accensione delle luci.

In molti blog, difatti, se ne consiglia l’uso durante le ore serali e lo sfruttamento intelligente della luce naturale diurna. Come? Riordinando la casa ed eseguendo tutte quelle attività che necessitano di illuminazione al mattino, sfruttando, per l’appunto, la disponibilità della luce sorale.

Alla sera, invece, le candele potrebbero diventare lo spunto per starsene in completo relax e godere di un po’ di meritato riposo dopo una giornata frenetica e attiva. Il segreto, quindi, sarebbe quello di organizzare la giornata in funzione della luce solare, riducendo al minimo l’esigenza di usare quella artificiale a fine giornata.

Il dibattito sulla cottura della pasta

Il web si è letteralmente scatenato con la questione della cottura della pasta a gas spento. Questo esempio, proposto anche dal Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, non voleva certamente proporsi come soluzione definitiva al taglio dei costi del gas. In realtà voleva spiegare che, sfruttando il calore generato dall’ebollizione dell’acqua, sia possibile ottenere un buon piatto di pasta anche a gas spento.

Il metodo, testato da vari influencer e creator, funziona ed è uno spunto a trovare sempre nuovi modi per vivere una vita all’insegna dei comportamenti anti-spreco.

Scaldarsi in modi alternativi

Oltre ai sopracitati metodi ce ne sono alcuni che ricordano come sia possibile scaldarsi in modo benefico, introducendo abitudini positive per la salute e per l’ambiente. Fare attività fisica, utilizzare indumenti consoni e impostare il termostato in maniera più saggia, soprattutto a finestre chiuse, sono solo alcuni dei consigli diffusi in rete.






Questo è un articolo pubblicato il 06-10-2022 alle 09:00 sul giornale del 06 ottobre 2022 - 176 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dtrY


logoEV
logoEV
logoEV
qrcode