statistiche accessi

x

L’Altra Senigallia: verso il riconoscimento dell’unicità di un prodotto alimentare tipico di Senigallia

2' di lettura Senigallia 31/08/2022 - La Salsiccia matta di Senigallia diventerà un PAT della Regione Marche. Diventerà PAT Prodotto Agroalimentare Tradizionale che il compianto Leonardo Bruni sulla pubblicazione “ Le Marche. Ricette raccontate”, del 1999, definiva “stupenda quanto sconosciuta Salsiccia Matta..... che purtroppo è preparata da pochissimi macellai per le festività natalizie”.

Anche il “Gastronauta” Davide Paolini redattore del “Sole 24 0re” gli dedicò un articolo sul prestigioso quotidiano.
Nei giorni scorsi l’ONAS - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi - Delegazione Marche, tramite il Maestro Assaggiatore Flavio Vai e l’ex Macellaio\Beccaio del Foro di Senigallia Ivano Paolini, hanno presentando al Comune di Senigallia la richiesta di inserimento tra i PAT della Regione della “Salsiccia Matta di Senigallia”.

Dopo diversi incontri con Sindaco, dirigenti, associazioni e macellai della Città di Senigallia, è stato consegnato in comune il “Disciplinare di produzione” e le note che ripercorrono la storia secolare del salume, presumibilmente iniziata con la fiera franca e divenuta patrimonio della Città per la presenza dell’importante comunità Ebraica poiché all’epoca fatta esclusivamente di carne bovina scelta (così come la salsiccia di Brà in Piemonte).
L’Amm.ne Comunale si è impegnata ad attuare in tempi brevi, l’iter amm.vo necessario per la richiesta di inserimento del salume nei PAT delle Regione Marche, iter che prevede un passaggio in Commissione e la successiva approvazione da parte di Giunta o Consiglio Comunale.

Il Disciplinare di produzione presentato specifica all’art.1) la Denominazione: “Il nome “Salsiccia di Senigallia”, è attribuito esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Possono essere utilizzati, ma sempre in aggiunta e in sottotitolo anche i termini dialettali di: “Salsiccia Matta” o “Salsiccia Matta di Senigallia”.
A differenza di diversi prodotti altri “Matti” delle Marche questa viene prodotta con ingredienti di assoluta qualità: carni scelte di bovino e suino, quest’ultimo in minore quantità.

La salsiccia di Senigallia una volta avuto il riconoscimento di PAT, potrà essere preparata da macellai ristoratori e rosticcieri presenti nell’ambito territoriale della sola Città di Senigallia, seguendo il “Disciplinare” approvato.
La Salsiccia di Senigallia oltre ad essere consumata nell’antica tradizione per le festività Natalizie, bollita nel brodo e mangiata bollente insieme al bollito, si presta molto bene per essere servita a fette come antipasto o apericena.








Questo è un articolo pubblicato il 31-08-2022 alle 12:36 sul giornale del 01 settembre 2022 - 1778 letture

In questo articolo si parla di attualità, ettore coen, articolo, L'Altra Senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve � https://vivere.me/dngl

Leggi gli altri articoli della rubrica L'altra Senigallia





qrcode