statistiche accessi

x

Senigallia partecipa al programma europeo E.L.O.G.E. e si candida per un gemellaggio con Bruxelles

3' di lettura Senigallia 28/04/2022 - Il Presidente del Consiglio Comunale di Senigallia e Vice Presidente vicario dell’AICCRE Marche, la Federazione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, Massimo Bello, è stato designato dall’Amministrazione Olivetti quale interlocutore operativo e rappresentante del Comune nel percorso di attuazione del Programma europeo ELOGE (European Label of Government Excellence).

Senigallia è tra i cento Comuni italiani selezionati a partecipare alle fasi successive per aggiudicarsi il Marchio europeo di eccellenza della Governance democratica, a cui parteciperanno altrettanti Comuni degli Stati membri del Consiglio d’Europa che, insieme ad AICCRE (Associazione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa), ha promosso questo progetto.

ELOGE è un Programma europeo, che intende premiare quelle Amministrazioni locali, che si contraddistinguono per un elevato livello di governo democratico secondo dodici principi europei, tra cui partecipazione civica, efficienza ed efficacia, apertura e trasparenza, corretto svolgimento delle elezioni, comportamento etico, competenza e capacità, sostenibilità, innovazione ed apertura al cambiamento, diritti umani e solidità nella gestione finanziaria, coesione sociale, stato di diritto.

Il Presidente Bello ne ha parlato nei giorni scorsi in un incontro alla Delegazione della Regione Marche a Bruxelles, a margine di una serie di riunioni programmate, nella capitale belga, anche al Parlamento europeo in qualità di Vice Presidente vicario dell’AICCRE Marche.

Tutto ha inizio con l’idea di portare il Comune di Senigallia sempre più in Europa e di renderlo protagonista. Idea condivisa dall’Assessore alle politiche del gemellaggio, Elena Campagnolo, che ha interessato e delegato il Presidente del Consiglio Comunale, nella sua veste di rappresentante dell’AICCRE, ad avviare i primi passi per una eventuale collaborazione, intesa o gemellaggio con il Comune di Bruxelles, con cui Senigallia vorrebbe elaborare futuri progetti UE.

Governance del territorio, formazione, clima, ambiente: questi sono stati i temi principali trattati nei giorni scorsi a Bruxelles da Bello nei vari incontri, soprattutto in quelli tenuti negli uffici della Delegazione della Regione Marche in Rond-Point Schuman, in cui il Presidente del Consiglio Massimo Bello, con il sostegno e insieme alla Responsabile dell’Ufficio di Bruxelles della Regione Marche, Dott. ssa Antonella Passarani, ha individuato il percorso istituzionale per permettere alla città di Senigallia di valutare questa opportunità.

“Nell’ambito dei rapporti, che desideriamo creare con altre realtà europee – ha detto l’Assessore Campagnolo, che ha la delega anche all’Ambiente – Bruxelles rappresenta certamente il cuore dell’Europa. L’Amministrazione Olivetti ha già avviato una serie di progetti e risposto positivamente ad alcuni bandi europei e su questa strada desidera continuare. L’opportunità di potenziare la rete di rapporti con altre città europee non fa che rafforzare le occasioni di sviluppo e di crescita del territorio.”

“L’Unione europea mette a disposizione risorse dirette con oltre cinquanta Programmi comunitari – ha aggiunto il Presidente Bello – che coinvolgono settori strategici quali ambiente, clima, cultura, sviluppo e turismo. Oltre ai fondi strutturali FESR e FSE, le istituzioni di Bruxelles gestiscono i fondi diretti, che permettono agli enti locali di creare partnership operative più incisive.”

“I prossimi appuntamenti, su cui stiamo lavorando in ambito europeo – ha concluso l’Assessore Campagnolo - riguarderanno il Patto europeo per il clima varato dalla Commissione europea. Un'iniziativa che invita persone, comunità e organizzazioni a partecipare all'azione per il clima e a costruire un'Europa più verde. Il “Patto per il clima” è parte integrante del Green Deal e ha l’obiettivo, tra gli altri, di valorizzare anche le buone pratiche ambientali delle autorità locali."






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-04-2022 alle 19:30 sul giornale del 29 aprile 2022 - 242 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c4vM





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode