statistiche accessi

x

Migliori citycar per muoversi comodamente in città: le più scelte dagli italiani

traffico 4' di lettura Senigallia 21/04/2022 - Scegliere una delle migliori citycar per muoversi comodamente in città, dà la possibilità di poter girare senza troppi problemi di parcheggio. Oggigiorno sul mercato ci sono sempre più super utilitarie, ma qual è il metodo più corretto per sceglierne una?

Secondo quanto riportato da uno studio di Finrent, una realtà affermata nel mondo del noleggio a lungo termine, le citycar sono sempre più scelte dagli italiani per la praticità di utilizzo e la comodità quando ci si deve muovere nel traffico.

Migliori citycar da scegliere: quali sono state le più vendute e i relativi consumi

Gli italiani sembrano amare sempre più le citycar. Specialmente coloro che devono andare o vivono in città, la scelta ricade sempre su un’automobile compatta e che allo stesso tempo consumi poco.

Durante il 2021 gli acquisti sono stati notevoli, motivo per cui abbiamo voluto stilare una classifica delle 5 super utilitarie più vendute.

Vettura Immatricolazioni 2021 Consumi reali
FIAT Panda 112,298 unità 6,5 - 7,6 l/100km medio (consumo rapportato ad alimentazione a benzina)
FIAT 500 44.819 unità 4,6 - 7,2 l/100km medio
Suzuki Ignis 14.679 unità 5 - 5,4 l/100km medio
Toyota Aygo 13.714 unità 4 , 8-5 l/100km medio
Hyundai i10 13.570 unità 4,8 - 6,8 l/100km medio

Come si può evincere dalla tabella, la società automobilistica per eccellenza in pole position è italiana. Ogni anno, le FIAT vengono immatricolate in maggior quantità rispetto agli altri brand.

Un po’ per la notorietà acquisita durante gli anni, ma soprattutto per il motore FIAT che viene identificato come uno dei migliori in tutto il mondo. Tanto che “l’International Engine of the Year 2011” è stato consegnato proprio al motore della società automobilistica italiana, nonché il noto 4 tempi Fiat 875cc TwinAir.

Rispetto all’anno 2020, le city car hanno fatto rialzare lievemente il mercato automobilistico. Stiamo parlando di una crescita del 5,5%, che però, se paragonata ai numeri che si registravano prima della pandemia siamo ancora piuttosto distanti.

Le vetture a quattro ruote sopra elencate, rappresentano il segmento A rispetto gli altri due del mercato (B e C). Il segmento A ha totalizzato vendite per il 17.7% complessivo, posizionandosi (secondo i dati Unrae), al terzo posto.

In pole position troviamo il segmento B con il 37.6% di vendita, mentre quello C si attesta a 29.3% complessivamente.

Comprare una citycar è davvero conveniente? Scopriamolo

Il primo motivo per la quale si comprerebbe una citycar è la praticità d’utilizzo. La risposta però, potrebbe essere piuttosto superficiale, dal momento in cui i fattori di valutazione sono molteplici. Dunque vediamo come ponderare bene un acquisto importante, cercando di tenere in considerazione più parametri.

Una super utilitaria innanzitutto, viene catalogata nel segmento A del settore. Ecco di seguito 5 motivi e considerazioni da fare per stabilire se comprare o meno una delle citycars sul mercato:

  1. Compattezza: chiaramente praticità a parte, le dimensioni decisamente compatte contraddistinguono le super utilitarie dal resto dei modelli. In linea di massima la larghezza non va mai oltre un metro e settanta, mentre la larghezza è inferiore ai tre metri e mezzo.

  2. Consumi bassi: tanti anni fa venivano acquistate più city car alimentate diesel. Oggi per via dell’impatto ambientale, i modelli proposti e comprati sono perlopiù elettrici, a benzina e ibridi.

  3. Prezzo contenuto: rispetto al listino ufficiale delle diverse automobili, le super utilitarie hanno un costo abbordabile. Tendenzialmente il budget necessario non è mai oltre i 15.000 euro. Cifre che sembrano quasi utopistiche se paragonate all’acquisto di qualsiasi vettura nuova.

  4. Nuove alimentazioni: anche le super utilitarie si sono adeguate alle nuove alimentazioni ibride ed elettriche. Dunque si può ottenere una macchina all’avanguardia e con zero impatto ambientale, pur non spendendo l’ira di Dio.

FIAT a parte, sul mercato stanno nascendo molte altre citycars affidabili. Tra i brand in forte crescita possiamo elencare indubbiamente Mitsubishi, Toyota, Suzuki, Honda, Hyunday e Kia.

Visto il trend del momento, ci aspettiamo che il futuro delle citycars sia sempre più roseo.

Un dato che sembra passare inosservato, è il report dell’Unrae. L’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri ha constatato che sempre più donne acquistano macchine compatte, soprattutto super utilitarie.

Il budget investito in un’auto da una donna, si aggira mediamente sui 20.000 euro. Quanto al colore, il blu viene preferito dal 13.2%, mentre il rosso piace all’11.2% del genere femminile.

Questo è tutto ciò che riguarda il mondo delle citycars, non ci resta che analizzare i prossimi trimestre del 2022 per comprendere l’andamento crescente o decrescente.






Questo è un articolo pubblicato il 21-04-2022 alle 17:46 sul giornale del 21 aprile 2022 - 221 letture

In questo articolo si parla di attualità, traffico, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c2Fj


logoEV
logoEV
logoEV
qrcode