statistiche accessi

x

La Guardia di Finanza incontra gli studenti in una giornata all’insegna della legalità

2' di lettura Senigallia 15/04/2022 - Presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Alfredo Panzini” di Senigallia, le Fiamme Gialle della Compagnia Pronto Impiego di Ancona e della Tenenza di Senigallia hanno incontrato gli studenti per affrontare i delicati temi della lotta al traffico di sostanze stupefacenti e della contraffazione nell’ambito del progetto “scuola amica e sicura”.

Si tratta di un’iniziativa promossa dal citato Istituto alla quale la Guardia di Finanza ha risposto prontamente riconoscendone l’alto valore formativo e culturale. L’intento è stato quello di far maturare nei ragazzi la consapevolezza del valore della legalità sia nella sua accezione più generale, sia in ambito economico-finanziario in ossequio alle prerogative istituzionali del Corpo.

Nel dettaglio, l’incontro è stato incentrato, prioritariamente, sul problema della droga, tematica più che mai attuale per gli adolescenti di oggi, con riferimento alla distinzione tra le fattispecie di natura penale e quelle di natura amministrativa previste dal D.P.R. 309/90. Particolare attenzione è stata dedicata alle sanzioni previste nell’uno o nell’altro caso e, inoltre, è stato affrontato l’argomento degli effetti deleteri ed irreversibili che l’assunzione prolungata nel tempo di sostanze stupefacenti provoca alla salute.

In secondo luogo, si è parlato di tutela dei diritti di proprietà industriale, del fiorente mercato del falso, dei legami esistenti con le organizzazioni di tipo criminale, nonché dell’enorme impatto negativo che tutto ciò comporta sull’economia legale e sulle aziende oneste. La platea ha manifestato grande attenzione ed interesse circa gli argomenti trattati come dimostrato, d’altronde, dalle numerose domande formulate ai finanzieri intervenuti.

L’obiettivo che la Guardia di Finanza si prefigge con incontri della specie è multiforme, infatti, gli stessi sono orientati a:

• creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”;

• affermare il messaggio della “convenienza” della legalità nella lotta al crimine organizzato e non in ogni sua declinazione;

• stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini a salvaguardia delle libertà sociali ed economiche.

La giornata è proseguita nel cortile dell’Istituto con la simulazione di un controllo da parte di un’unità cinofila antidroga. Infatti, dopo aver fornito alcuni cenni sul percorso addestrativo che porta il cane a sviluppare le capacità richieste, i militari hanno operato con l’ausilio del prezioso “finanziere a quattro zampe” che, fiutando tra i vari borsoni posizionati durante l’esercitazione, è riuscito a scovare quello contenente la sostanza stupefacente, generando grande entusiasmo tra gli studenti presenti.

L’iniziativa ha permesso di confermare, ancora una volta, il ruolo svolto dalla Guardia di Finanza a tutela della sicurezza economico finanziaria di tutti i cittadini ed in particolare dei più giovani che, anche grazie ai suggerimenti ricevuti, potranno affrontare con maggiore consapevolezza le insidie legate all’adolescenza.


da Comando Generale della Guardia di Finanza






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-04-2022 alle 09:52 sul giornale del 16 aprile 2022 - 298 letture

In questo articolo si parla di attualità, Comando Generale della Guardia di Finanza, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c1Ec





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode