statistiche accessi

x

Ripartiti i lavori in corso 2 Giugno: l'assessore Regine, "In primavera doppio senso sul lungomare"

2' di lettura Senigallia 18/01/2022 - Rush finale per il rifacimento dei sampietrini in Corso 2 Giugno, con una estensione dell'intervento anche in altre vie del centro storico, mentre in primavera partiranno i lavori per il doppio senso di circolazione sul lungomare sud.

Sono alcune delle novità annunciate dall'assessore ai lavori pubblici Nicola Regine per il nuovo anno. “Dopo la pausa, già concordata con i commercianti per non inficiare lo shopping nel periodo natalizio, è ripartito il cantiere per la manutenzione del selciato lungo il corso. Ora siamo arrivati all'altezza di piazza Roma e proseguiremo fino al fiume per concludere l'intervento. Abbiamo aggiunto però altre due vie del centro storico: si tratta di via Armellini e via Gherardi dove abbiamo abbinato ai lavori a cura di Viva Servizi alle fognature anche quelli dei sampietrini”. La Giunta ha intanto approvato il progetto esecutivo per i lavori che porteranno alla reintroduzione del doppio senso di circolazione sul lungomare Da Vinci.

“Abbiamo ottenuto un bando da 200 mila euro di fondi regionali nell'ambito delle piste ciclabili -aggiunge l'assessore Regine- il progetto è pronto e prevede tra le altre cose anche il rifacimento degli asfalti per cui dobbiamo aspettare la primavera, dal momento che ora le temperature non sono ottimali per questo tipo di lavori. Il doppio interesserà un tracciato di ben 550 metri e andrà dal sottovia ferroviario di via Galilei al circolo Fratelli Bandiera”.

I mesi primaverili saranno cruciali anche per l'avvio di altri due cantieri molto attesi, quello per la sistemazione della frana inferiore di Roncitelli e quello su viale Anita Garibaldi. Per il primo intervento il Comune ha ottenuto un finanziamento dalla Regione di 300 mila euro e prevede opere di ingegneria ambientale con vari terrazzamenti. Su viale Anita Garibaldi, dopo l'approvazione del progetto definitivo e l'espletamento delle ricognizioni di eventuali residui bellici e l'ok da parte della Soprintendenza, il Comune attende l'ultimo step. Il progetto è ora in fase di analisi finale da parte di un professionista esterno come previsto dalla legge nel caso di progetti che prevedono una spesa superiore ai 3 milioni di euro.

“A fine mese inseriremo nel bilancio 2022 anche il piano delle opere pubbliche triennali -conclude Regine- e ci sarà spazio per altri interventi, compreso quello relativo all'edilizia scolastica. Ci sono plessi scolastici i cui interventi sono prioritari come Montignano, la Puccini, Cesanella e poi anche la Marchetti per cui vogliamo intercettare fondi sovracomunali”.






Questo è un articolo pubblicato il 18-01-2022 alle 10:09 sul giornale del 19 gennaio 2022 - 1741 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cFJr





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode