Pronostici calcistici: il cambio di allenatore incide sui risultati?

Può sembrare strano ma un numero elevato di scommettitori pensa che una squadra sia un oggetto fisso. I team vengono percepiti quasi come immutabili. In realtà è proprio il cambio dei componenti delle squadre a decretare spesso vittorie o sconfitte. Ovviamente, questa è un assunto abbastanza delirante che porta molti scommettitori a perdere denaro.
Nel frattempo, le squadre ruotano costantemente i giocatori. Che siano per motivi di trasferimento che per motivi anagrafici le squadre di calcio sono molto più fluide di quanto non ci si aspetterebbe.
Soprattutto uno dei ruoli più importanti è svolto dall’allenatore. Questa figura implementa le sue idee nella squadra, impone lo stile di gioco e decide la formazione che scende in campo. Non tenerne conto nel pronostico è un grosso errore.
Gli stili di gioco implementati dall’allenatore
Per valutare un allenatore ci sono tre punti da tenere a mente:
-
il possesso del pallone;
-
attacco;
-
difesa.
Diversi stili di gioco portano risultati differenti. Gli allenatori con stili molto classici lavorano molto sul possesso di palla da parte dei giocatori. Altri invece preferiscono una tecnica di gioco con lanci lunghi e azioni veloci di contrattacco. Su questo atteggiamento l’allenatore compone la squadra da schierare e può determinare il risultato finale.
Chi si occupa di pronostici deve conoscere gli stili dell’allenatore. Come per altri sport lo stile imposto dall’allenatore potrebbe funzionare bene contro determinati avversari. Oppure potrebbe essere disastroso contro altre squadre.
Anche il modo in cui l’allenatore si pone nei confronti dell’attacco e delle difesa ha un pesante esito. Alcune squadre sono forti in difesa ma riescono comunque a tirare fuori l’aggressività per degli attacchi repentini. Altre squadre potrebbero avere una difesa debole e quindi l’allenatore spinge sul possesso di palla per non dare occasioni agli avversari. Il risultato è che la squadra potrebbe subire dei gol ma potrebbe farne altrettanti se il reparto offensivo è ben strutturato. Dice nulla il vecchio adagio “la miglior difesa è l’attacco”?
Come deve comportarsi uno scommettitore
Poiché i giocatori cambiano squadra durante i periodi di calcio mercato anche l'allenatore può essere licenziato o andarsene a proprio piacimento. Verrà sostituito velocemente dalla dirigenza del club.
Tuttavia, chi vuole continuare a scommettere sulla squadra deve tenerne conto. Diventa quindi importante capire il background del nuovo allenatore. Se non si ha familiarità con i risultati ottenuti sulla precedente panchina questa lacuna deve essere colmata. Per fare questo, bisogna studiare il periodo dell'allenatore nella squadra precedente. Dalla posizione finale in classifica si determina il successo. Dalla differenza reti e dalle statistiche si intuisce lo stile di gioco che l'allenatore ha messo nella squadra.
Quando un club cambia allenatore ci sono 2 possibilità:
-
successore;
-
innovatore.
Nel primo caso viene ingaggiato un allenatore con lo stesso stile del predecessore. Ad esempio, l'ex allenatore ha firmato le dimissioni ma la dirigenza del club vuole il proseguimento della stessa filosofia di gioco. Se la squadra era impostata su un attacco aggressivo allora vogliono continuare con questo tipo di gioco.
Se la squadra fosse stata famosa per una difesa solida, vorrebbero lo stesso dal nuovo allenatore. Forse l'allenatore precedente non poteva far fronte a qualcosa, ma hanno impostato proprio questo modo di condurre le partite. Viene quindi scelto un allenatore con opinioni simili al precedente.
Se invece la dirigenza della squadra vuole un cambiamento più profondo allora arriva l’innovatore. Qualunque sia lo stile a cui la dirigenza aspira sarà una sorta di rottura con il precedente allenatore. Una squadra con un gioco difensivo e pochi attacchi mirati potrebbe trasformarsi in un team più dinamico e spericolato. Oppure esattamente il contrario.
Pesano ovviamente i risultati finora ottenuti, la posizione in classifica e dove il club vuole arrivare.
Come si deve comportare lo scommettitore
Naturalmente, se uno scommettitore ha precedentemente scommesso su un tipo di squadra e c'è stata una rivoluzione in panchina allora anche la visione delle scommesse deve essere cambiata. La cosa principale qui è determinare se è arrivato il successore o l’innovatore. Purtroppo, sono oggi ancora molti gli scommettitori che non tengono conto di questo.
Se è arrivato un successore, non è così importante. Ma se ci sono delle riforme nel club, scommettere sui vecchi schemi che hanno funzionato un paio di stagioni prima è un grossolano errore. In primo luogo, quando si riforma, il vecchio sistema viene quasi sempre del tutto abbandonato. Tuttavia, in mezzo potrebbe esserci una sorta di vuoto temporale. È quando la squadra è ancora impostata con la vecchia filosofia e il nuovo coach non ha ancora dato la sua impronta di gioco.
Uno scommettitore intelligente che ha capito il vento del cambiamento per un particolare club interrompe semplicemente il lavoro con questa squadra. In questo caso molti preferiscono aspettare una stabilizzazione dei risultati e dello stile di gioco prima di tornare a puntare sullo stesso club.
Lo stesso allenatore con un nuovo stile
Stranamente, una riforma di una squadra di calcio può avvenire anche senza cambiare allenatore. Questo può succedere spesso per aspetti al di fuori delle capacità stesse dell’allenatore. Il classico esempio è la vendita della squadra a un nuovo proprietario. Oppure un nuovo sponsor che entra in maniera decisa nella gestione.
Entrambi i casi possono vedere una maggiore disponibilità finanziaria del club che magari investirà in nuovi giocatori. Questi potrebbero essere delle figure che vanno a colmare le carenze tecniche o rinforzando i comparti di gioco deboli. Un nuovo centrocampista, un attaccante veloce o un portiere promettente. Tutti variabili che vanno prese in considerazione.
Vale anche l’esempio opposto. La dirigenza potrebbe cedere un giocatore per far cassa e investire su altri giocatori giovani ma promettenti al posto di uno già affermato. Oppure c’è la variabile degli infortuni. Perdere uno dei giocatori di punta per un incidente in campo potrebbe influire sui prossimi incontri oltre che sull’umore di tutta la squadra.
Chi si occupa di scommesse sportive deve tenere conto di tutte queste cose. Il cambio di allenatore è uno dei fattori più vistosi ma non l’unico. La comparsa di nuovi giocatori di spessore o l’indisponibilità di altri influisce sui risultati finali.

Questo è un articolo pubblicato il 03-01-2022 alle 10:49 sul giornale del 03 gennaio 2022 - 91 letture
In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/cC0j

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro
