Non proprio a Senigallia centro, ma comunque a pochi chilometri di distanza sulla Corinaldese, e più precisamente alla Cannella c'è il Dream Bar, uno dei locali di Daniele e Serenella, che mi piace raccontare sempre. Un luogo tranquillo, fuori dal caos, di fronte al Centro Funzionale e a Luca Arreda.
di Alessandra Passeri
Si informa che, per supportare le utenze, domestiche e non, colpite dal grave evento alluvionale che ha interessato il nostro territorio lo scorso 15 settembre, la Giunta Comunale, con deliberazione n. 307 del 30 novembre 2022, ha disposto la proroga della scadenza del saldo TARI 2022 al 28 febbraio 2023 per tutta la cittadinanza.
dal Comune di Senigallia
Il problema sollevato in una interrogazione da poco inoltrata è facilmente riassumibile con poche parole: i pasti per le scuole non verranno più preparati dal Comune, è deciso da giugno e non c'è un'occasione in 5 mesi per parlarne? È una sintesi brutale, perché l'oggetto della delibera è molto più lungo, ma non è tollerabile questo modo di amministrare.
da Lista civica Vivere Ostra
“Nell’ambito della riorganizzazione di alcuni uffici istituzionali la sala riunioni dei Gruppi consiliari e la sala riunioni di alcune articolazioni del Consiglio sono state trasferite al primo piano di Palazzo Frati-Ferroni, il prestigioso edificio, che ospita gli Assessorati alla pubblica istruzione, allo sport, alla cultura, alla partecipazione, ai servizi alla persona e alle pari opportunità, oltre ad accogliere l’Ufficio del Giudice di Pace di Senigallia.”
dal Comune di Senigallia
Si è svolto lunedì 5 dicembre a Senigallia l’incontro formativo organizzato da Consip e Comune di Senigallia per illustrare gli strumenti di e-procurement disponibili per gli acquisti necessari a far fronte alla fase emergenziale seguita all’alluvione nelle Marche del 15 settembre.
dal Comune di Senigallia
La lotteria EuroMillions è una delle più importanti dell'intero continente europeo, nata nel 2004, anno in cui l'uomo protagonista di questa storia ha iniziato a giocarci. Ha la partecipazione di diversi paesi, tra cui Francia, Spagna e Regno Unito sono stati i primi, ma in seguito si sono uniti, per la sua popolarità, Austria, Belgio, Lussemburgo, Irlanda, Portogallo e Svizzera.
di Redazione
Dopo il successo registrato lo scorso fine settimana ad Ostra Vetere ed Arcevia prosegue l’appuntamento con Mi Vola la Fantasia, la rassegna di laboratori e narrazioni per bambini organizzata dall’Unione dei Comuni Le Terre della Marca Senone in collaborazione con Teatro Giovani Teatro Pirata.
da Organizzatori
Nuovo appuntamento culturale venerdì 9 dicembre a Palazzo Mastai Casa Museo Pio IX di Senigallia. Proseguendo nel successo della rassegna Incontriamoci a Palazzo Mastai, la signorile dimora di Pio IX e famiglia, nel cuore del centro storico di Senigallia, invita ancora una volta appassionati e curiosi alla presentazione di un’opera della sua collezione per un confronto iconografico e cronaca del restauro: l’icona dipinta tardo-quattrocentesca di gusto bizantino, protagonista della mostra Lo splendore di Bisanzio, allestita nel Salone d’onore del Museo.
Avrebbe dovuto iniziare lunedì mattina il cantiere per i lavori di ripristino del ponte del "Burello", lungo la provinciale 17, danneggiato a seguito dell'alluvione del 15 settembre scorso.
Durante la seduta Consiliare del 30 novembre 2022, tenutasi alle 21 presso la Sala Consiliare di Castel Colonna, il Consiglio Comunale di Trecastelli e il Consiglio Comunale di Borgo Mantovano, in collegamento streaming, hanno deliberato all’unanimità il primo punto dell’ordine del giorno, la stipulazione del Gemellaggio tra il Comune di Trecastelli e il Comune di Borgo Mantovano (MN).
dal Comune di Trecastelli
Lunedì, davanti al giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Ancona Francesca De Palma, si è conclusa la vicenda del senigalliese T.C. di 66 anni, dipendente dell’ASUR, oggi in pensione, accusato di aver lavorato in proprio ed in nero durante l’orario di lavoro utilizzando veicoli della stessa ASUR Marche.
di Giulia Mancinelli
Volevamo spiegare come sono andati i fatti in quella che doveva essere una normale giornata di sport e un quasi ritorno alla normalità per tanti Senigalliesi dopo la terribile alluvione a cavallo tra il 15/16 settembre.
dal Gruppo Storico 82 Senigallia