Si è svolta presso il Ristorante Piccolo Ranch di San Pietro in Musio una serata conviviale organizzata dal Pio Sodalizio in onore di Simone Bartolucci un giovane del territorio che il tremendo evento alluvionale gli ha privato degli affetti della mamma ( ancora ricercata ) e della sorellina oltre alla perdita materiale di casa, auto e tutto ciò che in anni di sacrificio avevano creato,
da Organizzatori
Partiamo da un dato di fatto: gli ultimi disastrosi alluvioni con esondazioni a Senigallia sono avvenuti, da 50 anni a questa parte, il primo nel 1976, il secondo dopo 38 anni, nel 2014 e il terzo dopo soli 8 anni. Solo questa sequenza temporale ci dice che potrebbe diventare un fenomeno ricorrente, non più eccezionale.
Il 28 settembre la scuola Don Morganti di Pianello ha riaperto i battenti, nonostante i segni del fango fossero ancora evidenti un po’ ovunque. Da quel momento è tornata a risplendere la speranza, alimentata da chi, ogni giorno e da ogni parte d'Italia, ha donato e sta donando vicinanza e solidarietà ai piccoli alunni e a tutta la comunità scolastica.
da Istituto Comprensivo di Ostra
Torna a riunirsi venerdì 28 ottobre, il Consiglio Comunale, convocato dal Presidente Massimo Bello alle ore 14 nell’aula Giuseppe Orciari del Palazzo comunale. La seduta consiliare si svolgerà in forma mista, con la simultanea e contestuale partecipazione sia in presenza che attraverso il collegamento alla piattaforma informatica multimediale.
L’associazione Confluenze organizza per Sabato 29 ottobre 2022 una escursione al bosco e al monastero di Montebello, culla del biologico italiano. Un pomeriggio d'autunno nel bosco per godere dei colori e dei calori che questo insolito ottobre ci regala: una breve passeggiata per ammirare i luoghi in cui, nel lontano 1974, i metodi di coltivazione e produzione biologica iniziano a diffondersi nelle Marche e fanno di questo territorio collocato al centro d’Italia la prima regione italiana per incidenza di aziende biologiche.
Estra fa un passo oltre nel segno della sostenibilità ambientale e da partner del progetto Prato Urban Jungle, finalizzato all’incentivazione di comportamenti ecosostenibili e alla riforestazione di aree urbane, decide di coinvolgere direttamente i propri dipendenti in un percorso di sensibilizzazione e di educazione ambientale.
Da Estra
Gli agenti della Volante del Commissariato di Polizia di Senigallia sono stati chiamati ad intervenire presso l’Ipermercato del centro commerciale "Il Maestrale" di Cesano perchè il personale della vigilanza interna aveva riferito di aver notato 4 persone che si muovevano con fare sospetto tra gli scaffali.
“Posso comprendere le difficoltà di natura umana e politica che l’assessore Aguzzi sta attraversando, ma devo dire che le sue dichiarazioni sono terribilmente imbarazzanti. E, se mi è permesso, il maldestro tentativo di assimilare il piano politico a quello giudiziario fa torto in primo luogo alla sua intelligenza.
Nella mattinata di domenica 30 Ottobre, l’associazione APS Per Terra si è impegnata a dare il proprio contributo in occasione della XXIII edizione di “Halloween - Festa delle Streghe”, nello spirito della collaborazione e del fare rete, mettendo a punto una interessante camminata, come sempre alla riscoperta del territorio, ma con l’aggiunta di ingredienti particolari in tema con la festa corinaldese che ha ormai raggiunto fama nazionale.
da Organizzatori
Raccontare i borghi delle Marche attraverso le storie, i saperi e i sapori: questo era l’obiettivo primario del festival Marchestorie che a Serra de’ Conti è stato declinato nella rassegna “OSPITE! Le comunità si raccontano e i viaggiatori scoprono!” ideata dall’amministrazione comunale con la collaborazione dell’Associazione Culturale Nottenera.
A causa di un problema tecnico, l'intervento di disinfestazione straordinario contro zanzare e pappataci in tutta la cosiddetta "zona rossa", previsto nella notte tra lunedì 24 e martedì 25 ottobre non è stato effettuato. L'intervento verrà effettuato nella notte tra mercoledì 26 e giovedì 27 ottobre.