statistiche accessi

x

28 ottobre 2022




...

Si è svolta presso il Ristorante Piccolo Ranch di San Pietro in Musio una serata conviviale organizzata dal Pio Sodalizio in onore di Simone Bartolucci un giovane del territorio che il tremendo evento alluvionale gli ha privato degli affetti della mamma ( ancora ricercata ) e della sorellina oltre alla perdita materiale di casa, auto e tutto ciò che in anni di sacrificio avevano creato,


...

Partiamo da un dato di fatto: gli ultimi disastrosi alluvioni con esondazioni a Senigallia sono avvenuti, da 50 anni a questa parte, il primo nel 1976, il secondo dopo 38 anni, nel 2014 e il terzo dopo soli 8 anni. Solo questa sequenza temporale ci dice che potrebbe diventare un fenomeno ricorrente, non più eccezionale.


...

Mercoledì 26 ottobre FEE Italia (Fondazione per l'Educazione Ambientale) ha presentato il nuovo questionario per l’assegnazione della Bandiera Blu 2023 nella sede della Regione Lazio.


...

Il 28 settembre la scuola Don Morganti di Pianello ha riaperto i battenti, nonostante i segni del fango fossero ancora evidenti un po’ ovunque. Da quel momento è tornata a risplendere la speranza, alimentata da chi, ogni giorno e da ogni parte d'Italia, ha donato e sta donando vicinanza e solidarietà ai piccoli alunni e a tutta la comunità scolastica.








...

L’associazione Confluenze organizza per Sabato 29 ottobre 2022 una escursione al bosco e al monastero di Montebello, culla del biologico italiano. Un pomeriggio d'autunno nel bosco per godere dei colori e dei calori che questo insolito ottobre ci regala: una breve passeggiata per ammirare i luoghi in cui, nel lontano 1974, i metodi di coltivazione e produzione biologica iniziano a diffondersi nelle Marche e fanno di questo territorio collocato al centro d’Italia la prima regione italiana per incidenza di aziende biologiche.


...

Si è celebrata lo scorso 22 ottobre 2022, nella Chiesa Parrocchiale di San Pellegrino a Ripe, la Santa Messa in onore di San Giovanni Paolo II Patrono di Trecastelli. Numerosa la presenza della Comunità, che ha assistito con sentita partecipazione al rito.




...

Bambini che giocano in libertà ma in sicurezza, cani che non scappano, casa protetta da intrusi ed effrazioni, l’orto o le aiuole fiorite al riparo dagli animali da cortile, l’area del relax protetta da occhi indiscreti: quanti problemi possono risolvere le recinzioni! 


...

Cos’è una squadra? Cosa rende davvero unico lo stare insieme e mirare alla vittoria? Cos’è la vita condivisa tra un bagher e una schiacciata? Come si diventa abili e capaci di andare oltre la rete, attraversando il muro?


...

Truffe agli anziani  ….e non solo sarà il tema di un incontro per fornire importanti indicazioni su come comportarsi davanti a possibili truffe/furti/raggiri sia all’interno delle proprie abitazioni che all’esterno.


...

Estra fa un passo oltre nel segno della sostenibilità ambientale e da partner del progetto Prato Urban Jungle, finalizzato all’incentivazione di comportamenti ecosostenibili e alla riforestazione di aree urbane, decide di coinvolgere direttamente i propri dipendenti in un percorso di sensibilizzazione e di educazione ambientale.



27 ottobre 2022





...

Nella mattinata di domenica 30 Ottobre, l’associazione APS Per Terra si è impegnata a dare il proprio contributo in occasione della XXIII edizione di “Halloween - Festa delle Streghe”, nello spirito della collaborazione e del fare rete, mettendo a punto una interessante camminata, come sempre alla riscoperta del territorio, ma con l’aggiunta di ingredienti particolari in tema con la festa corinaldese che ha ormai raggiunto fama nazionale.



...

Ancora pochi giorni per visitare la Mostra Roger Ballen, “The Place of the Upside Down”, uno dei fotografi più influenti del XXI secolo che ha anche rappresentato il Sud Africa nel corso dell’ultima Biennale di Venezia.




...

Raccontare i borghi delle Marche attraverso le storie, i saperi e i sapori: questo era l’obiettivo primario del festival Marchestorie che a Serra de’ Conti è stato declinato nella rassegna “OSPITE! Le comunità si raccontano e i viaggiatori scoprono!” ideata dall’amministrazione comunale con la collaborazione dell’Associazione Culturale Nottenera.