Si è tenuta Sabato 22 ottobre, alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose, la cerimonia di inaugurazione del nuovo polo scolastico di Corinaldo, in particolare dei plessi della scuola secondaria di primo grado "Guido degli Sforza" e della scuola dell'infanzia "Andrea Veronica".
“La nostra città si sta preparando una stagione di opere pubbliche importanti e fondamentali, grazie alle risorse del PNRR, ai contributi di altri enti e ad alcuni fondi di bilancio, che ci hanno permesso di programmare una serie di investimenti per la riqualificazione del territorio.”
da Fratelli d'Italia
Come annunciato, a seguito dell’alluvione che ha colpito il 15 e il 16 settembre molti comuni delle province di Ancona e Pesaro Urbino, il gruppo assembleare del Partito Democratico ha depositato questa mattina una mozione di sfiducia per l’assessore regionale alla Protezione civile Stefano Aguzzi.
Allo spazio bianco di Pesaro in via Zongo n. 45, lo spin-off della Fondazione Pescheria dedicato alla fotografia contemporanea, verrà inaugurato sabato 29 ottobre 2022 alle 17.30 la prima personale dell’artista Elisa Crostella dal titolo “Evanescente retorica / dalla camera obscura agli NFT” curata da Marcello Sparaventi, ed organizzata dall’associazione culturale Centrale Fotografia di Fano con la collaborazione del Comune di Pesaro e della Fondazione Pescheria, il coordinamento e l’ufficio stampa di Roberta Ridolfi.
da Organizzatori
E’ passato più di un mese dall’alluvione che ha messo in ginocchio la città ed un intero territorio vallivo lasciando un’intera comunità segnata da un fango che difficilmente verrà dimenticato. Si sta lavorando per tornare ad una normalità, che per alcuni è iniziata, per altri la ripartenza risulta ancora un miraggio.
Alluvione, la straordinaria solidarietà dei comuni italiani per i sindaci colpiti il 15-16 settembre
Oltre ai fondi per la ripartenza, un altro tema fondamentale sollevato dai sindaci dei comuni colpiti dall’alluvione del 15-16 settembre è quello del personale da mettere a disposizione per il disbrigo delle pratiche indispensabili a richiedere i ristori per i privati e le aziende e far ripartire le attività.
Da deputato delle Marche la ringrazio per aver rinnovato in aula la memoria delle vittime dell’alluvione che ha colpito la Regione Marche nella notte tra il 15 e il 16 di settembre scorso e per l’impegno a investimenti strutturali per accelerare i processi di ricostruzione dei territori colpiti.
da On. Antonio Baldelli
L’interrogazione presentata dal gruppo di minoranza in merito all’accensione della pubblica illuminazione in pieno giorno è molto evasiva e generica, in quanto non da riferimenti a vie e giorni e pertanto manca di riscontri oggettivi.
Hai sentito bene, stiamo parlando di come sfruttare al meglio la farina di insetti, uno degli ingredienti che sta sempre più prendendo piede nelle cucine moderne e originali. Si tratta di una tendenza che riprende la tradizione asiatica, dove i piccoli animali sono piatti abituali in più di una regione.
di Redazione
E’ Luigi Bevilacqua, in arte Rame, ad aggiudicarsi con la canzone "Pare" la quarta edizione di "ProSceniUm Festival della canzone d'autore - Città di Assisi", concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale che si è tenuto sabato 22 ottobre al Teatro Lyrick di Assisi.
da Organizzatori
L’Associazione A.Bellanca-ODV di Senigallia ,per tutto il mese di ottobre e per la prima settimana di novembre ha il piacere di continuare di ospitare e mettere a disposizione dei cittadini, in particolare degli studenti, la mostra che ritiene di sicura rilevanza storica, organizzata dall’Ufficio Storico dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG), dalla sezione Garibalda Canzio di Castelbellino con il patrocinio della Comunità Ebraica di Ancona e Senigallia.
da Associazione A.Bellanca
Vincere facile non ci è mai piaciuto. E la prima vittoria stagionale non fa eccezione. Una gara sofferta, dall’inizio alla fine. Ma ormai ci abbiamo fatto il callo, penare per poi gioire ancora più forte. Inizia con un parziale di due gol a zero la quarta giornata del #CorinaldoC5 in trasferta a Macerata in casa del neopromosso Cus: dopo trenta secondi un errore grossolano dei corinaldesi dà il via a quella che sembra essere un’altra gara da archiviare con zero punti. Al 4’ raddoppio dei padroni di casa.
L’Associazione delle Casse di Risparmio e delle Fondazioni di origine bancaria (ACRI) ha deliberato un contributo straordinario di 1,5 milioni di euro, in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione che si è abbattuta nell’area nord della regione Marche nel mese di settembre.
Boschi e foreste offrono da sempre un importante contributo al sostentamento della vita sulla terra. Di fronte a un patrimonio talmente prezioso per l'uomo e per la biodiversità, è stato introdotto lo standard di certificazione FSC, un marchio di qualità che facilita l'individuazione di prodotti realizzati a partire da foreste gestite in modo responsabile per favorire scelte di acquisto più sostenibili.
di Redazione
I segretari dei circoli Pd della zona Misa e Nevola si sono incontrati per stendere un comunicato unitario, per esprimere vicinanza a chi è stato colpito nella notte del 15 settembre: famiglie, attività economiche e amministrazioni locali e allo stesso tempo di presa di distanza dall'amministrazione regionale.
da PD zona Misa e Nevola
Martedì 25 ottobre 2022 la Biblioteca Comunale “Luca Orciari” e la Nuova Associazione Senigallia Astrofili (N.A.S.A.-Senigallia) organizzano per le scolaresche del comprensorio (accompagnate dai loro insegnanti) e per quanti vorranno un'osservazione pubblica dell'Eclissi Parziale di Sole presso il Campo Sportivo di Marzocca, e presso i giardini della Scuola Primaria “Pieroni” di Montignano, dove saranno posizionati i telescopi degli astrofili muniti di appositi filtri così da permettere la visione del fenomeno in assoluta sicurezza, come avvenne per l'Eclissi Parziale di Sole del 20 marzo 2015, che registrò una grande affluenza di ragazzi e adulti tutti estremamente interessati.
da Biblioteca “Luca Orciari” e N.A.S.A. - Senigallia
Procede a ritmo serrato la compilazione e raccolta del modulo, denominato Modello B1, per la “ricognizione dei danni subiti (D.Lgs 1/2018 art. 25, c.2, lett. e) e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione (OCDPC n.922/2022 art. 4, c.3)” il cui termine ultimo per la consegna è fissato, entro e non oltre, le ore 13.00 di giovedì 27 ottobre 2022.