Da lunedì 17 a giovedì 20 la città di Senigallia ospiterà 800 tra studenti, professori, chef stellati, ospiti ed esperti del settore. Si terrà come previsto la 35° edizione dell’AEHT, la più grande ed importante convention annuale del settore enogastronomia e turismo a cui partecipano 33 Paesi europei, ospitato dall’Istituto Alberghiero A. Panzini.
Dal 2019 in Italia è entrata in vigore la fattura elettronica, che però non è stata introdotta nella sua forma definitiva, ne è la prova il fatto che continua a subire delle sostanziali modifiche. Da quell’anno la e-fattura è obbligatoria per tutte le partite IVA, fatta eccezione per alcuni soggetti che in un primo momento erano stati esonerati, come i forfettari, che solo da 1 luglio 2022 hanno visto togliere tale esonero, per essere anche loro obbligati all’emissione delle fatture in formato elettronico.
di Redazione
Nel corso degli ultimi anni, sempre più persone pongono una notevole attenzione al proprio benessere, sia fisico che mentale; c’è chi pratica sport regolarmente (jogging, nuoto, ciclismo, palestra…), altri che si divertono praticando attività fisiche meno impegnative, ma comunque salutari e rilassanti come il walking e altri ancora che, invece, allentano la tensione dedicandosi ad hobby come la pesca o il giardinaggio.
di Redazione
Si inizierà a percorrere finalmente la strada della diplomazia? Mentre continua la carneficina sui campi di battaglia, da una parte si aggiunge la minaccia dell’uso delle armi nucleari tattiche (ovvero con una potenza pari a quella sganciata su Hiroshima) e dall’altra parte si annunciano esercitazioni nucleari. Così le grandi potenze dimostrano di fare di tutto, fuorché ricercare percorsi di dialogo e di pace.
da Organizzatori
Sabato 15 Ottobre 2022 alle ore 16,00 presso il tendone adiacente al campo sportivo di Pianello di Ostra, ad un mese dalla catastrofe, in via Fausto Coppi, si terrà l'assemblea per costituire il Comitato degli alluvionati del Misa e Nevola di Casine e Pianello e delle altre aree interne.
da Comitato degli alluvionati del Misa e Nevola di Casine e Pianello e delle altre aree interne
Caso Ciccioli, il Pd: “Acquaroli eviti di umiliare la Regione Marche con la sua nomina ad assessore”
“Auspichiamo che dopo le vergognose parole pronunciate ieri in consiglio regionale da Carlo Ciccioli, non solo il presidente Acquaroli, ma l’intera maggioranza che lo sostiene, prenda atto della totale inadeguatezza del capogruppo di Fratelli d’Italia a ricoprire il ruolo di assessore regionale. Con la sua farsesca ricostruzione dei fatti dell’alluvione del 15 settembre, volta esclusivamente ad attribuire la causa della drammatica morte di così tante persone alla negligenza e all’irresponsabilità delle vittime stesse, Ciccioli ha dimostrato una palese assenza di equilibrio, sensibilità e senso di responsabilità, doti indispensabili a rappresentare i marchigiani nella giunta regionale”.
E’ una data che ricorderemo a lungo. Il nubifragio, la pioggia, il fango, il vento e in poche ore vengono buttati sul piatto della bilancia i reali costi sociali delle politiche fossili: vite perdute, terre perdute, case e beni perduti, attività perdute. Il dissesto idrogeologico accumulato negli anni è stato estromesso dall’agenda e dalle risorse dei governi regionali che si sono succeduti nel tempo. I piani di intervento per far fronte efficacemente a eventi di simili dimensioni sono ridicoli.
da Spazio Autogestito Arvultùra
Subito dopo aver incontrato l’esperienza di Sirio e i Tetrabondi, abbiamo pensato che sarebbe stato bello farla conoscere ai nostri concittadini: abbiamo avuto quella sensazione che si prova quando fai una bella esperienza (di viaggio, culinaria, di divertimento) e non vedi l’ora di farla conoscere agli altri; qualcosa che ha poco a che vedere con il cervello ma molto con la pancia e il cuore.
da Organizzatori
In vista della 35a Conferenza annuale AEHT, ospitata dal Panzini di Senigallia gli studenti dell'istituto hanno preparato alcuni video per raccontare le materie del loro percorso di studi, e che faranno anche parte delle competizioni che prenderanno il via il 17 ottobre.
«La Regione è contraria a sbloccare risorse per aiutare famiglie e imprese, senza contributi immediati a fondo perduto, in pochi potranno permettersi di anticipare le spese». E' quanto sostengono il Vicepresidente del Consiglio regionale, Andrea Biancani, e la consigliera Micaela Vitri, dopo la bocciatura in Aula, da parte di tutta la maggioranza, della mozione a firma del Gruppo Pd, di cui erano primi firmatari.
La violenza contro le donne è un problema sociale, sistemico, strutturale perpetuato anche da individui apparentemente non violenti (“l’amava così tanto”, “era un bravissimo papà”), basato su sistemi di pensiero che ne giustificano l’esistenza (“eh ma te la sei cercata”, “è stato un raptus”) e per questo lo normalizzano.