statistiche accessi

x

8 ottobre 2022




...

Le avversità riguardano tutti, chi più chi meno, a tutti capita nella vita di trovarsi di fronte disgrazie che costringono a rivedere i propri piani. Qualche dolore però arriva in maniera più prepotente degli altri, in maniera più repentina e inaspettata. Quando si viene spinti a terra da un evento così ingombrante ci si sente sopraffatti e smarriti. Si deve cercare la forza per rialzarsi, per volgere ancora gli occhi verso l’alto.


...

Il programma 2022/2023 del Teatro Goldoni di Corinaldo – presentato ufficialmente oggi in uno zoom-meeting dal sindaco Gianni Aloisi e dall’assessore alla cultura Francesco Spallacci con il presidente dell’AMAT Piero Celani e il direttore dell’ente Gilberto Santini e con Marina Ortolani direttore ATGTP e Vittorio Saccinto presidente di TeatroTime – prenderà il via il 6 novembre con il primo dei numerosi appuntamenti con la prosa, con la danza, con gli spettacoli di compagnie locali e quelli dedicati alle scuole e agli spettatori più piccoli. Sei i titoli in abbonamento per la stagione di prosa e danza realizzata da Comune e AMAT con il contributo di Ministero della Cultura e Regione Marche.



...

Vivere Senigallia intervista Alex Campanelli, autore del libro ‘’Espiazione Juve’’ e firma di alcune testate e blog online. Questo libro mira a raccontare il quinquennio più buio della Juventus F.C., da quella che nel 2006 fu una triste pagina sportiva, lo scandalo di Calciopoli, alla rinascita della stagione 2011/2012 illustrandoci il testo e le sue sensazioni sulla vicenda.



...

Sabato 15 ottobre, presso il Teatro La Vittoria di Ostra alle 21.15, ad un mese dall’alluvione, Luca Violini proporrà lo spettacolo di RadioTeatro "Il Piccolo Principe" tratto dal racconto di Antoine de Saint - Exupery.


...

Sarà Moreno Cedroni, il premiato con il Tartufo d'Oro del primo weekend della 59esima Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche di Sant'Angelo in Vado. Domenica mattina alle 11 in piazza Umberto I lo chef, patron dei locali Madonnina del pescatore di Senigallia, il Clandestino di Portonovo e di Anikò di Senigallia, riceverà il premio che negli anni è stato assegnato anche a Umberto Eco, Enzo Biagi, Rita Levi Montalcini, Luciano Pavarotti e Carlo Cracco e tanti altri.




...

Sarà possibile fino al 3 novembre 2022 presentare domanda per l’assegnazione di borse di studio rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, per l’anno scolastico 2021-2022.



7 ottobre 2022




...

Torna anche quest’anno l’iniziativa di prevenzione del tumore al seno con “Ottobre Rosa” presso l’ASUR Marche Area Vasta 2. Di concerto con la Direzione Medica Ospedaliera ed in collaborazione con l’ANDOS Senigallia, grazie alla disponibilità dell’équipe della U.O. Senologia (Dr.sse Raffaella Ridolfo, Teresa Abbattista, Enrica Ciabattoni e Federica Freddari) si organizzano delle sedute aperte e gratuite per tutte le donne che vorranno sottoporsi a visita clinica.


...

Perché un logo con un cane e una coda di drago per una associazione? Beh!! fai conto che il gruppo è nato e si è sviluppato al parco S.Giorgio di Trecastelli, dove abbiamo incontrato e parlato con molta gente, li in questi anni abbiamo instaurato un rapporto di amicizia che cerchiamo di coltivare.




...

Come ho sempre fatto nei dieci anni alla guida del Comune di Senigallia, ancora oggi, in consiglio regionale, continuo a confrontarmi quotidianamente con le realtà associative del nostro territorio sui temi che riguardano la vita dei cittadini.


...

Il Lions Club International, attraverso il lavoro di coordinamento e di mediazione del Lions Club di Senigallia, rappresentato dal Presidente Franco Vassura, con l’ausilio del Distretto 108A e di altri Clubs che hanno mostrato immediatamente grande sensibilità di fronte al grave evento alluvionale che ha colpito il nostro territorio e le nostre famiglie, ha contribuito alla gestione dell’emergenza attraverso l’acquisto di beni di prima necessità, fondamentali per intervenire efficacemente nelle prime fasi.



...

La petizione per salvare i pini di viale Anita Garibaldi è stata presentata alla Giunta Comunale in un incontro lo scorso 27 settembre. Anche in un momento così difficile per Senigallia, in uno stato di emergenza per l’alluvione, la Giunta ha ascoltato le ragioni di un gruppo di cittadini che chiedono di far fare una perizia meticolosa agli alberi rimasti da uno dei massimi esperti di pini, e di preservare quelli sani.




...

Domenica scorsa si è svolta al Teatro Comunale “Carlo Goldoni” la cerimonia di premiazione della XXXVII edizione del concorso fotografico “Mario Carafòli - Il Paese più bello del mondo”, dedicato allo scrittore, giornalista e fotoamatore corinaldese Mario Carafòli. Carafòli ha dedicato varie opere al borgo tra le quali “Ricerca del Paese più bello del mondo”, una pubblicazione del 1979 che ha ispirato il tema del concorso.




...

Bellissima esperienza per alcuni studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo “Mercantini” di Senigallia. Dal 26 al 28 settembre 2022 hanno preso parte ad una entusiasmante tre giorni presso l’IIS Volterra Elia di Ancona per il progetto Students For Sustainability, un hackathon di rilevanza regionale, redatto in collaborazione con l’European Institute of Innovation e Sustainability di Roma.


...

In attuazione degli interventi tesi a favorire l’eliminazione della violenza contro le donne e nella definizione di programmi finalizzati alla sensibilizzazione sulle tematiche di genere e di pari opportunità, l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Senigallia organizza la seconda edizione del concorso fotografico dal titolo Uno ‘scatto’ contro la violenza sulle donne.


...

Nonostante la vittoria per 2 a 1 l’Olimpia Marzocca esce dalla Coppa Italia di Promozione contro il Barbara. Mister Giuliani fa scendere in campo un’inedita squadra con otto under, valutando che nelle prossime settimane oltre ai turni di campionato i ragazzi saranno chiamati ad affrontare due recuperi infrasettimanali.



...

A partire da mercoledì 12 ottobre e fino al prossimo 15 novembre sarà possibile presentare domanda per richiedere il contributo finalizzato alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo relativi alle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2022-2023. La domanda deve essere presentata al Comune di residenza degli aventi diritto.