Uno squillo della campanella, di una campanella che rischiava di non suonare per lungo tempo perché tutto era stato sommerso dal fango, un fango che poteva togliere le ali ai sogni e alle speranze di tanti bambini. È stato questo il segnale che ha dato il via a quello che, di fatto, è l’inizio di una nuova avventura, di un sogno che in dodici giorni ha ripreso vita, come i colori del murale con il grande arcobaleno, unico elemento del giardino didattico rimasto a brillare tra il grigiore del fango che il 15 settembre ha travolto ogni cosa.
dagli insegnanti della scuola primaria Don A. Morganti di Pianello di Ostra
Tra le varie iniziative che si possono proporre per esprimere la vicinanza concreta ai cittadini e alle imprese che hanno sofferto ingenti danni dall’alluvione, abbiamo pensato ad altre due proposte concrete e immediatamente attuabili.
da Gruppi Consiliari PD-Vola Senigallia-Diritti al Futuro-Vivi Senigallia
Di notte, senza alcuna comunicazione preventiva, senza alcuna informazione successiva, nessuna trasparenza, un colpo di mano e c’è “un prima” e “un dopo”, che appare come per magia: in Stradone Misa è stato abbattuto notte tempo, la scorsa settimana, il filare di pini dell’argine di sinistra del fiume Misa.
da Diritti al Futuro
Con il trascorrere dei giorni emergono altri episodi di altruismo che hanno avuto per protagonisti coloro che si sono prodigati per aiutare persone in difficoltà durante i momenti più difficili dell’alluvione che ha colpito Senigallia. Questa volta il protagonista è Daniele Romagnoli, poliziotto in servizio presso la Squadra Cinofili della Questura di Ancona, che fuori dal servizio si impegna quotidianamente come Volontario dell’associazione ODV Croce Gialla di Chiaravalle.
Il Gruppo FAI Senigallia ed il FAI tutto esprimono grande solidarietà alle famiglie delle vittime e a tutti coloro che sono stati colpiti dalla tragica alluvione. Per le difficoltà presenti nel nostro territorio devastato, abbiamo ritenuto opportuno annullare tutte le iniziative programmate per le Giornate FAI di Autunno, previste per il 15 e 16 ottobre.
Sulla guerra scatenata dalla Russia con l’invasione dell’Ucraina si discute molto, a volte purtroppo in modo superficiale. Oggi sentiamo che il livello dello scontro è stato alzato da Putin con l’evocazione dell’arma nucleare. Se avete voglia, vi invito a seguirmi per approfondire un po’ la questione, così da farci insieme un’idea più consapevole di cosa significhi anche solo ipotizzarne l’uso sotto l’aspetto giuridico internazionale (sugli effetti purtroppo non c’è molto da dibattere).
da Renato Pizzi
Si parte con “Perfetta”, l’ultimo esilarante monologo teatrale scritto da Mattia Torre, uno dei drammaturghi più influenti e attivi nella scena, italiana recentemente scomparso. Geppi Cucciari è la protagonista assoluta dell’avvio delle stagioni teatrali in abbonamento di Senigallia (Teatro La Fenice venerdì 7 ottobre) e di San Benedetto (Teatro Concordia, sabato 8 e domenica 9 ottobre), realizzate dai rispettivi Comuni con AMAT e il contributo di Mic e Regione Marche.
da Organizzatori
In occasione della Festa dei Nonni organizzata dal Comune di Corinaldo domenica 2 ottobre, presso il loggiato del comunale, si è tenuto un incontro molto significativo tra gli ospiti della Casa di Riposo e i bambini delle Scuole di infanzia Andrea Veronica e Tiro a Segno, e i bambini del paese.
da Fondazione Santa Maria Goretti
Sabato 1 ottobre alle ore18 presso la sala conferenze ass. Bellanca via Marchetti 47 , si è tenuto alla presenza di un folto pubblico una serata di studio su “ RETINOPATIA DIABETICA. Come viene, come si previene , come si affronta” , relatore il dott. Stefano Lippera.
da associazione per la tutela del diabetico ATD-ODV
Studenti della Marchetti premiati alla seconda edizione del concorso letterario “Il ricordo salvato”
Nella bella cornice della Rotonda a mare, che a stento è riuscita a contenere il pubblico e i ragazzi premiati, si è svolta venerdì 30 settembre 2022, la seconda edizione del concorso letterario “Il ricordo salvato” in memoria della giovane vittima senigalliese della tragedia di Corinaldo, Emma Fabini.
Un secondo di carne molto saporito e largamente utilizzato nella tradizione culinaria italiana è rappresentato dalle braciole di maiale. La loro realizzazione è piuttosto semplice e il tempo che si impiegherà a prepararle è davvero ridotto. Ciò permette di portare a tavola un piatto non solo gustoso e ricco di nutrienti, ma anche particolarmente pratico e leggero, da servire con alcuni contorni come le patate arrosto o il purè di patate.
di Redazione
Domenica 9 ottobre 2022 il Museo Nori De’ Nobili della Città di Trecastelli aderisce a “La giornata nazionale delle FAMIGLIE AL MUSEO –[email protected] 2022”.
da Museo Nori de' Nobili
A poche settimane dall’arrivo dell’inverno gli italiani, noti in tutto il mondo per la loro inventiva, si sono scatenati nella condivisione di metodi creativi e fantasiosi per risparmiare sulle bollette. Dopotutto il carovita e l’inflazione che aleggiano in questi mesi hanno dato il via a un dibattito molto caldo circa le nuove sfide energetiche che tutti noi dovremo affrontare, inclusa l’esigenza di prestare più attenzione agli sprechi e all’inquinamento.
di Redazione
Si è di recente conclusa l’operazione “Mare Sicuro”, campagna nazionale della Guardia Costiera che – come ogni anno da più di 30 anni - si pone l’obiettivo di promuovere, incoraggiare e sostenere la “cultura del mare”, intesa quale senso di responsabilità per la tutela delle risorse e dell’ambiente.
Chiuso per protesta con il caro bollette. Rischia di non essere un caso isolato la decisione presa da uno dei marchi senigalliesi più noti, quello della Magini, azienda affermata nelle carni, food and drik, che ha deciso di abbassare la saracinesca del locale in via Gherardi a Senigallia, dopo l'ennesima esorbitante bolletta.
La città di Senigallia dopo la prima fase di emergenza a seguito dell'alluvione del 15 settembre scorso prova a rialzarsi. Diverse le iniziative messe in campo per sostenere privati e imprese che nella tragica notte hanno perso tutto. Tra queste torna "Amollomanonmollo", la raccolta fondi attraverso la vendita di t-shirt con il logo dell'impronta con il fango.
Il grande evento che tra pochi giorni farà di Senigallia la capitale europea delle scuole alberghiere rappresenta una doppia ripartenza. Doveva essere un segnale di ripresa dopo una pandemia che ha messo in ginocchio il settore turistico e della ristorazione nei suoi periodi più bui, ma ora è diventata anche un simbolo di speranza dopo i danni e i fatti tragici legati all'alluvione che ha colpito l'entroterra e la costa, compresa la nostra bellissima Senigallia. Così il messaggio sarà: ripartire dai giovani e dal tesoro di una cultura e una sapienza enogastronomica che ha pochi rivali.
L’industrializzazione di Serra de’ Conti fra gli anni ’50 e gli anni ’80 del secolo scorso può essere considerata una vicenda emblematica di quanto accaduto seppure in forme diverse nello stesso periodo anche in altre parti della regione; per questo motivo è stata spesso menzionata in modo più o meno approfondito in alcuni saggi di storia economica regionale, ma mai è stata fatta oggetto di una più ampia ricostruzione.
dal prof. Virgilio Villani
“Ho letto con grande attenzione le riflessioni del Comitato cittadino sull’attuale situazione dell’ospedale di Senigallia. riflessioni in larga parte condivisibili, sia nei contenuti, sia, ancor di più, nella denuncia della colpevole disattenzione che la giunta Acquaroli sta dedicando fin dal suo insediamento al nosocomio cittadino.
Giovedi 6 ottobre prossimo, alle ore 18.00, presso la sede dell’Associazione culturale “A. Bellanca - ODV ”, in via Marchetti 47 a Senigallia, si terra il terzo incontro relativo all'argomento trattato nella mostra “Ebrei in camicia rossa, mondo ebraico e tradizione garibaldina fra Risorgimento e Resistenza”, realizzata dall’Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini ANVRG con il patrocinio del Museo Ebraico di Bologna e del Museo Civico del Risorgimento di Bologna e curata da Eva Cecchinato, Federico Goddi, Andrea Spicciarelli e Matteo Stefanori, con il patrocinio della Comunità Ebraica di Ancona e Senigallia e l’ apporto organizzativo della sezione “Garibalda Canzio” di Castelbellino.
da Associazione culturale “A. Bellanca - ODV ”
Prorogata fino al 31 ottobre 2022 la mostra personale del fotografo Roger Ballen, The Place of the Upside Down a cura di Massimo Minini, nella doppia sede di Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera, promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Senigallia, in collaborazione con la Galleria Massimo Minini e la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.
da Organizzatori
Sabato 8 ottobre, il centro di aggregazione Le Rondini di Senigallia si sposta nella Sala del Palazzetto Baviera, in Piazza del Duca, per passare un pomeriggio insieme ai bambini e ai ragazzi, alle loro famiglie e a chi vuole partecipare e assistere alla proiezione dei cortometraggi animati creati dai minori con il progetto “INCONTRI - Percorsi di immagini e suoni animati”, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e realizzato in collaborazione con l’associazione culturale OttoMani, l’associazione LinC-Luoghi in Comune e patrocinato dal comune di Senigallia.
da Centro Interculturale Le Rondini