Chiuso per protesta con il caro bollette. Rischia di non essere un caso isolato la decisione presa da uno dei marchi senigalliesi più noti, quello della Magini, azienda affermata nelle carni, food and drik, che ha deciso di abbassare la saracinesca del locale in via Gherardi a Senigallia, dopo l'ennesima esorbitante bolletta.
La città di Senigallia dopo la prima fase di emergenza a seguito dell'alluvione del 15 settembre scorso prova a rialzarsi. Diverse le iniziative messe in campo per sostenere privati e imprese che nella tragica notte hanno perso tutto. Tra queste torna "Amollomanonmollo", la raccolta fondi attraverso la vendita di t-shirt con il logo dell'impronta con il fango.
Il grande evento che tra pochi giorni farà di Senigallia la capitale europea delle scuole alberghiere rappresenta una doppia ripartenza. Doveva essere un segnale di ripresa dopo una pandemia che ha messo in ginocchio il settore turistico e della ristorazione nei suoi periodi più bui, ma ora è diventata anche un simbolo di speranza dopo i danni e i fatti tragici legati all'alluvione che ha colpito l'entroterra e la costa, compresa la nostra bellissima Senigallia. Così il messaggio sarà: ripartire dai giovani e dal tesoro di una cultura e una sapienza enogastronomica che ha pochi rivali.
L’industrializzazione di Serra de’ Conti fra gli anni ’50 e gli anni ’80 del secolo scorso può essere considerata una vicenda emblematica di quanto accaduto seppure in forme diverse nello stesso periodo anche in altre parti della regione; per questo motivo è stata spesso menzionata in modo più o meno approfondito in alcuni saggi di storia economica regionale, ma mai è stata fatta oggetto di una più ampia ricostruzione.
dal prof. Virgilio Villani
“Ho letto con grande attenzione le riflessioni del Comitato cittadino sull’attuale situazione dell’ospedale di Senigallia. riflessioni in larga parte condivisibili, sia nei contenuti, sia, ancor di più, nella denuncia della colpevole disattenzione che la giunta Acquaroli sta dedicando fin dal suo insediamento al nosocomio cittadino.
Giovedi 6 ottobre prossimo, alle ore 18.00, presso la sede dell’Associazione culturale “A. Bellanca - ODV ”, in via Marchetti 47 a Senigallia, si terra il terzo incontro relativo all'argomento trattato nella mostra “Ebrei in camicia rossa, mondo ebraico e tradizione garibaldina fra Risorgimento e Resistenza”, realizzata dall’Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini ANVRG con il patrocinio del Museo Ebraico di Bologna e del Museo Civico del Risorgimento di Bologna e curata da Eva Cecchinato, Federico Goddi, Andrea Spicciarelli e Matteo Stefanori, con il patrocinio della Comunità Ebraica di Ancona e Senigallia e l’ apporto organizzativo della sezione “Garibalda Canzio” di Castelbellino.
da Associazione culturale “A. Bellanca - ODV ”
Prorogata fino al 31 ottobre 2022 la mostra personale del fotografo Roger Ballen, The Place of the Upside Down a cura di Massimo Minini, nella doppia sede di Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera, promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Senigallia, in collaborazione con la Galleria Massimo Minini e la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.
da Organizzatori
Sabato 8 ottobre, il centro di aggregazione Le Rondini di Senigallia si sposta nella Sala del Palazzetto Baviera, in Piazza del Duca, per passare un pomeriggio insieme ai bambini e ai ragazzi, alle loro famiglie e a chi vuole partecipare e assistere alla proiezione dei cortometraggi animati creati dai minori con il progetto “INCONTRI - Percorsi di immagini e suoni animati”, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e realizzato in collaborazione con l’associazione culturale OttoMani, l’associazione LinC-Luoghi in Comune e patrocinato dal comune di Senigallia.
da Centro Interculturale Le Rondini
Per tutti residenti nei Comuni di Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Senigallia, Serra de’ Conti e Trecastelli è possibile presentare domanda per il Contributo Affitto 2022 (L. 431/1998), con le modalità definite nel Bando, entro e non oltre il 11/11/2022 alle ore 12:00.
Emma, una vita spezzata a soli 14 anni, la passione per la scrittura e il sogno interrotto di diventare scrittrice. La vita di Emma non può tornare, la sua penna resterà nel cassetto...ma il sogno? Ha ripreso vigore, grazie al concorso letterario indetto dalla famiglia Fabini in collaborazione con il Comune di Senigallia, l’Editore Carlo Pagliacci e la scuola di Scrittura Genius fondata da Paolo Restuccia.
da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli
E’ urgente- dichiara la Consigliera regionale Micaela Vitri- tutelare i lavoratori dei Comuni colpiti dalla tragedia dell’alluvione. Per questo ho presentato un’interrogazione urgente, a cui domani in Consiglio regionale risponderanno il presidente Acquaroli o l’assessore Carloni (ancora in carica), con cui chiedo che la giunta si impegni nella conferenza Stato-Regioni per l’istituzione e il finanziamento della cassa integrazione straordinaria.
Il comitato regionale UNPLI Marche ha costituito recentemente un gruppo di lavoro denominato “Prevenzione e Gestione delle Emergenze” con lo scopo di applicare, a livello locale, la convenzione stipulata tra il Dipartimento della Protezione Civile e UNPLI Nazionale che prevede di valorizzare le potenzialità delle Pro Loco per attività informative, formative e di intervento in caso di calamità. Lo stesso è già stato accreditato presso l’elenco territoriale del volontariato di protezione civile della Regione Marche.
da UNPLI Marche
A seguito dell'alluvione che ha duramente colpito il territorio, gli amici della cittadina bavarese gemellata, Markt Schwaben, ormai da 20 anni con Ostra hanno intrapreso un'iniziativa solidale per aiutare le famiglie alluvionate del Comune, organizzando un mercatino autunnale previsto, presso la loro cittadina, per il 09.10.2022 e un concerto di beneficienza per il 23.10.2022, il cui ricavato sarà devoluto alle famiglie colpite.
da Maria Agnese Raffaeli
Sabato 1 e domenica 2 ottobre si sono tenuti a Senigallia, nella cornice della sala conferenze della Chiesa dei Cancelli, il 69° Raduno nazionale dei Dalmati italiani nel mondo e l’Assemblea nazionale del Libero Comune di Zara in esilio, a cui il Comune di Senigallia ha dato il proprio patrocinio.
Martedì pomeriggio, 4 ottobre, il Presidente del Consiglio Comunale di Senigallia, Massimo Bello, parteciperà alla riunione, in presenza, del Comitato Direttivo regionale Marche dell’AICCRE, la Federazione italiana dei Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa. Il Presidente Bello, che nell’AICCRE è Vice Presidente vicario, rappresenta la città di Senigallia.
Al Cinema Gabbiano il secondo appuntamento della stagione cinematografica 2022/23 della Royal Opera House con Mayerling della Royal Ballet. L’evento sarà trasmesso in diretta mercoledì 5 ottobre alle ore 20.15 in oltre 830 cinema di 25 paesi del mondo, tra cui anche noi! Continuano così gli appuntamenti con questo nostro nuovo progetto con i live dalla Royal Opera House di Londra perché siamo convinti di accrescere l'offerta culturale cinematografica cittadina, e non, che da sempre proponiamo a tutti voi.
In riferimento alla recente alluvione che ha interessato la struttura del Dipartimento di Prevenzione di Senigallia sita in via Po n.13, la Direzione di Area Vasta 2 comunica che il Servizio Vaccinazioni riprenderà l’attività da lunedì 3 ottobre presso la sede del Centro Sociale “Saline” ubicato in via dei Gerani n.8 per l’erogazione delle vaccinazioni previste dal Piano Regionale di Prevenzione Vaccinale.
da AST Ancona
Nel primo Consiglio comunale post alluvione sarebbe stato auspicabile un atteggiamento diverso da parte del Sindaco. Ci si aspettava un resoconto dettagliato della situazione attuale e dello stato delle infrastrutture, un po’ di numeri, l’indicazione delle linee operative impartite, un incoraggiamento ai cittadini, qualche indicazione sulla “visione” che ha l’Amministrazione di dx sulla gestione futura del territorio.