Corinaldo: amministrative, Giorgia Fabri è la prima candidata sindaco. Correrà per il centrosinistra
Ascolto, trasversalità e bene comune. Sono questi i concetti che il gruppo Corinaldo2022 ha posto fin dal suo principio come valori identitari e fondativi del movimento. Con passione il gruppo accoglie il dibattito pubblico che in queste ore verte proprio su questi elementi, raccogliendo da più parti lo stimolo al confronto e all’apertura.
da Corinaldo 2022
Center Shopping vi aspetta Sabato dalle ore 16 in poi con un ricco buffet accompagnato dal DJ Set dei DJ's Bruno e Max e con la partecipazione straordinaria della KURNACOOL BAND, per farvi scoprire il nuovo negozio e tutti i nuovi brand degli articoli sportivi e outdoor per bambini e adulti.
di Redazione
Sul tema dell'arretramento della ferrovia adriatica, da nord a sud, intervengono i sindaci Nicola Barbieri di Mondolfo Marotta, Massimo Olivetti di Senigallia, Stefania Signorini di Falconara, Andrea Michelini di Porto Recanati, Fabrizio Ciarapica di Civitanova Marche, Noemi Tartabini di Porto Potenza Picena, Nicola Loira di Porto San Giorgio, Paolo Calcinaro di Fermo, Vincenzo Berdini di Pedaso, Alessio Piersimoni di Cupra Marittima e Antonio Spazzafumo di San Benedetto.
dai sindaci dei comuni costieri marchigiani
In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza dal 20 al 26 aprile la settima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
Molte sono le sfide, che le scuole sono chiamate a raccogliere per educare le giovani generazioni ad essere cittadine e cittadini del XXI secolo, tempo di complessità e interconnessione totale. Tra queste c’è, al top dell’agenda locale e internazionale, quella di avviare la transizione ecologica delle comunità e dei territori.
Presieduta dal Prefetto di Ancona Darco Pellos, si è svolta una riunione del Comitato provinciale dell’ordine e della sicurezza pubblica. Oggetto dell'incontro la situazione del territorio e le misure da adottare per affrontare con le festività pasquali e le celebrazioni della festa della Liberazione del 25 aprile.
Presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Alfredo Panzini” di Senigallia, le Fiamme Gialle della Compagnia Pronto Impiego di Ancona e della Tenenza di Senigallia hanno incontrato gli studenti per affrontare i delicati temi della lotta al traffico di sostanze stupefacenti e della contraffazione nell’ambito del progetto “scuola amica e sicura”.
dalla Guardia di Finanza
Si è tenuta giovedì pomeriggio la Conferenza dei Capigruppo, in cui il Presidente del Consiglio Massimo Bello ha comunicato la data della prossima seduta di aula prevista per venerdì 29 aprile a partire dalle ore 9,15. La seduta del Consiglio si inserisce nell’ambito della “sessione ordinaria del rendiconto” prevista dal nuovo Regolamento, nella quale i Consiglieri sono chiamati ad esaminare il Consto consuntivo dell’esercizio finanziario 2021 presentato dalla Giunta con la proposta n. 2022/582 unitamente agli allegati e alla relazione del Collegio dei Revisori dei conti.
L’Amministrazione della destra muscolare di Senigallia ha scelto l’installazione di un dispositivo elettronico acchiappa-soldi per l’incrocio tra via Cilea e la statale adriatica anziché la soluzione di una rotatoria, come sarebbe stato più logico, sicuro e sostenibile per i residenti e turisti.
Virginia Raffaele è in scena con lo spettacolo “Samusà” al Teatro la Fenice di Senigallia giovedì 21 e venerdì 22 aprile e sabato 23 e domenica 24 al Teatro dell’Aquila di Fermo, ultimo appuntamento di cartellone, per le stagioni in abbonamento dei due teatri realizzate dai rispettivi Comuni con AMAT e con il contributo di MiC e Regione Marche.
Non è vero che la Soprintendenza ha bocciato il progetto Conad con annessa ristrutturazione dello Stadio Bianchelli e ricostruzione del palazzetto dello sport del Boario (opere essenziali per lo sport e i giovani senigalliesi). Riteniamo una vistosa “svista” amministrativa tale errata interpretazione del parere fornito dalla “Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche” (parere peraltro espresso nell’ambito dell’avvio del procedimento di verifica dell’interesse culturale dello stadio Bianchelli).
“Un percorso emozionale per non dimenticare e valorizzare i luoghi della nostra storia. Un’occasione per conoscere l'entroterra ricco di cultura, tradizioni, tranquillità, ma anche di sofferenze infinite dopo il terremoto.” Queste sono le parole con le quali il sindaco di Amatrice, Antonio Fontanella, descrive il sentiero di cammino tra i territori colpiti dai terremoti del 2016.
da Clan-FuocoTaizè-Sorgente
Nella riunione delle 4 commissioni consiliari tenutasi mercoledì 13 aprile sono state fatte le nomine dei presidenti e vicepresidenti. Poiché sui media locali da alcuni giorni si parla di queste nomine, con articoli spesso poco chiarificatori o fuorvianti, è opportuno fare alcune precisazioni.
Nei giorni scorsi mi sono imbattuto in una terzina del XXV° Canto del Paradiso, nella quale Dante, sollecitato da S. Giacomo, parla della speranza: «”Speme”, diss’io. “è un attender certo de la gloria futura, il quale produce grazia divina e precedente merto”». («E dissi: “La speranza è attendere con certezza/la beatitudine futura, il quale è il frutto della grazia/di Dio che opera nell’agire virtuoso dell’uomo»), Paradiso XXV, 67-69.