La contagiosità della variante Omicron ha toccato questa settimana quasi 13.000 marchigiani. I vaccini (questa settimana abbiamo superato la soglia dell'80% dei marchigiani immunizzati) e la minore aggressività di Omicron rispetto ad altre varianti permettono di tenere sotto controllo tutti gli altri parametri. Parametri che settimana dopo settimana continuano lentamente a peggiorare. È questo dato, non l'aumento dei contagi, che deve preoccuparci.
Lo scorso 8 gennaio 2022 a Trecastelli, presso la sala consiliare nella Municipalità di Castel Colonna, Il Sindaco Marco Sebastianelli insieme al Vicesindaco Alessandro Pellegrini, agli Assessori e al Capogruppo di maggioranza hanno ricevuto Alba ed Erminio, giunti al meritato pensionamento dopo 42 anni di collaborazione con la Pro Loco di Ripe di Trecastelli.
Da lunedì 10 gennaio è entrato in vigore l'obbligo del Super Green Pass (il certificato verde che si ottine solo a completamento del ciclo vaccinale o con la guarigione dal Covid) per accedere a tutta una serie di attività, sia sociali che ricreative, e tra queste ci sono anche le palestre.
A distanza di un mese dall’entrata in vigore del Decreto legge che ha prorogato al 31 marzo lo stato di emergenza e introdotto l’obbligo del possesso del Green Pass rafforzato per l’accesso agli esercizi commerciali, ristoranti, locali di pubblico spettacolo e sui mezzi del trasporto pubblico locale.
In merito a quanto apparso sulla stampa in questi giorni circa la RSA di Corinaldo, la Direzione di Area Vasta 2 informa che, in relazione alla necessità di trasformare un modulo da 20 posti letto in RSA-Covid per consentire il trasferimento di pazienti post acuti e positivi, dalle strutture ospedaliere - anche in considerazione che le strutture di questo tipo sono attive a Galantara (PU) e Campofilone (FM) - sono state definite tutte le azioni organizzative, procedurali, logistiche e assistenziali, affrontate e condivise con il personale operante nella struttura.
da AST Ancona
Nell’ambito del progetto Erasmus+ dal titolo: “Many small people who do small things can create a better world after Covid-19: building a digital and eco-friendly education in and out of the classroom”, il Liceo Perticari ha ospitato per alcuni giorni i docenti delle scuole partner di Loviisa (Finlandia), Bratislava (Slovacchia), Grenoble (Francia), Neuss (Germania) e Valencia (Spagna) che è la scuola capofila.
A seguito della crisi industriale dovuta all’annuncio della chiusura dello stabilimento di Jesi della azienda Caterpillar, come segno di vicinanza e di solidarietà con i 270 lavoratori che saranno messi in mobilità e che risiedono nelle diocesi di Jesi, Senigallia ed Ancona venerdì 21 gennaio alle ore 18,30 nella cattedrale di Jesi avrà luogo una riflessione condivisa su questa vicenda e su tutte le situazioni a rischio nel nostro territorio, ogni volta che l’economia non tutela il diritto al lavoro anteponendo ad esso la logica del profitto.
da Diocesi Jesi-Senigallia- Arcidiocesi Ancona Osimo
Ricoprendo un incarico importante le persone adottano solitamente due atteggiamenti diversi. C’è chi si identifica nell’istituzione ed orienta i propri comportamenti nella logica del “dovere”, mettendo se stesso in secondo piano ed utilizzando le prerogative che gli competono per mettere gli altri in condizioni di dare il meglio.
Il 2022 sarà l'anno delle elezioni amministrative per il Comune di Corinaldo, la cui data è ancora da stabilire (dovrebbero tenersi o prima dell'estate o a inizio autunno). E mentre le forze politiche iniziano a scaldare i motori, il sindaco uscente Matteo Principi annuncia che non correrà per un eventuale terzo mandato.
Il PD di Senigallia in un suo articolo sulla sanità del 7 gennaio, chiama in causa oltre al Comitato cittadino anche il TDM, accusandolo di impiegare il suo tempo a declinare le responsabilità dello stato attuale del nostro ospedale alla precedente amministrazione assolvendo quella attuale. Vorremmo precisare che ,per chi ancora non se n'è fatta una ragione, l'amministrazione Olivetti è stata eletta un anno e mezzo fa e che pur mettendoci tutta la buona(o cattiva) volontà non avrebbe avuto il tempo per ridurre l'ospedale nella situazione in cui si trova attualmente.
Senigallia ha potuto contare dagli anni ’50 in poi su un verde urbano invidiabile, grazie alle scelte di amministratori attenti al decoro e alla salute ambientale della città. Purtroppo questa politica ambientale generosa non è stata accompagnata da altrettanta lungimiranza nella scelta delle specie e nei modi di impianto, determinando così la situazione critica in cui trovano oggi molte strade della città.
Con i dilagare dei contagi da Covid, sono completamente saltati i tracciamenti e le quarantene con tamponi molecolari che arrivano anche dopo cinque giorni dalle richieste. Le conseguenze, disastrose, si stanno ripercuotendo sulle DAD scolastiche e anche sulle malattie dei lavoratori.
L’inizio dell’anno scolastico 2021/2022 per i genitori e gli alunni del plesso scolastico “L.Pieroni” di Montignano,aveva riservato una amara sorpresa, la chiusura della scuola per una mai dichiarata inagibilità con il conseguente trasferimento degli alunni alla scuola di Marzocca creando disagi,b anche perché la decisione era stata presa pochi giorni prima dell’inizio dell’anno scolastico senza possibilità di adeguate preparazioni a riguardo.
Illustre PD, il Comitato a difesa Ospedale innanzi tutto ringrazia per l’attenzione da parte vostra di
cui è oggetto.
Grande risultato per noi dopo anni di scherno e sorrisi di sufficienza e complimenti, questi si degni
di chiacchiere da bar ( per venire incontro al vostro linguaggio).
Gli eccessi delle festività natalizie hanno avuto esiti “devastanti” per il Consigliere Bomprezzi. Forse ancora “traumatizzata” dal Consiglio del 17 dicembre quando il Sindaco, parlando della Tari, le ha candidamente detto che “Lei non ha capito quello che è successo nel 2020”, cosa grave per un Consigliere comunale, e per spiegarle il tutto lo ha fatto come si fa ai bambini quando si raccontano loro le fiabe, aggiungendo che “anche sua nipote di sette anni avrebbe capito quanto è accaduto”, ma non il Consigliere Bomprezzi.
da Fratelli d'Italia