“Sembrava difficile replicare il disastro dello scorso anno, ma alla fine la giunta regionale è riuscita a fare anche peggio per il ritorno in classe di studenti, insegnanti e personale scolastico. E senza neppure più l’alibi dell’emergenza, visto che la recrudescenza dei contagi da Covid-19 che stiamo vivendo in questi giorni era stata ampiamente prevista da settimane.
La Rsa di Corinaldo rischia di diventare una residenza protetta Covid. L'Asur sarebbe infatti in procinto di trasformare la Rsa in una covideria ma sulla decisione interviene il dott. Fabrizio Volpini, coordinatore USCA ed ex presidente della Commissione Regionale Sanità, che esprime "forte preoccupazione".
C’era una battuta che circolava negli uffici comunali di qualche anno fa che, parafrasata, potrebbe essere declinata ora così: alla domanda “quando iniziano i lavori della rotatoria della Penna?” La risposta è “quale rotatoria? Quella terminata l’anno scorso?”. Sì, perché della rotatoria della Penna se ne parla da anni ed ogni volta i rumors dicono che sta per partire quando invece tutto rimane fermo.
Mentre l'impennata del Covid sembra innarestabile e travolge tutto il senigalliese, l'unica arma di difesa resta la vaccinazione. Nelle ultime due settimane è aumentata la richiesta delle vaccinazioni, sia per i bambini nella fascia di età 5-10 anni, che per le dosi booster e anche per le prime dosi.
Il Comune di Senigallia, utilizzando una parte dei fondi destinati a contrastare il COVID-19, pari ad € 40.000,00, ha recentemente acquistato 26 dispositivi di depurazione dell’aria da collocare all’interno degli asili nido, delle scuole per l’infanzia e in taluni locali comunali.
Sarà il celebre soprano Patrizia Biccirè ad esibirsi a Ostra Vetere in occasione del terzo appuntamento del Montesaxnovo Festival “Winter Edition” previsto per sabato 8 gennaio alle ore 21 nella suggestiva sala della Pinacoteca del Polo Museale di Ostra Vetere, manifestazione voluta dall’Associazione Culturale Lemuse che rientra tra le attività del Marche Festival, che porta l’eccellenza della musica classica dalle grandi sale e teatri del mondo nell’entroterra marchigiano.
da Associazione Culturale LEMUSE
Sono in pochi ad aver aderito allo screening indetto dalla Regione Marche per il rientro a scuola in sicurezza. A Senigallia giovedì mattina il drive through, allestito allo stadio Bianchelli, è stato interamente dedicato alla campagna di screening con tamponi antigenici rapidi per gli alunni di elementari e medie che avessero avuto un contatto con un positivo o che presentassero sintomi riconducibili al Covid19.
Due perle di D’Errico e Nacciarriti regalano il primo successo dell’anno alla Vigor Senigallia. Due gol bellissimi, due conclusioni che con questa categoria c’entrano poco. I rossoblu superano un coriaceo Atletico Gallo 2-1, volando così a +4 sul Fossombrone, che ha pareggiato in casa con la Jesina (2-2).
Nonostante le ferie natalizie Cna e la presidenza di senigallia lavorano per essere di suppurto alla gestione della città e dei propri associati. Sono emerse varie tematiche, alla luce degli incontri avuti in precedenza con l'amministrazione sui temi "Turismo", "Bilancio" e "Balneari".
da CNA Senigallia
“Ogni bambino è un foglio bianco, chi gli passa vicino lascia un segno”. Questo antico proverbio cinese è una vera esortazione per il mondo degli adulti affinché, con estrema prudenza e saggezza, si prendono cura dei più piccoli; ogni scelta, ogni gesto ha importanti conseguenze nella vita di un bambino e pertanto richiede responsabilità ed estrema attenzione.
da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli
L’Associazione Pro Loco di Ostra, partecipando già da diversi anni alla progettazione coordinata da Unpli Nazionale e Unpli Marche, è tra le Pro Loco della Regione ammesse a selezionare 2 volontari da assegnare alla propria sede per lo sviluppo del progetto intitolato: ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO MARCHIGIANO: ITINERARIO CULTURALE NEL GUSTO DELLA TRADIZIONE
Ai nastri di partenza il Campionato invernale ‘’Giuseppucci’’ 2021/2022. La Sena Tennis esordirà domenica 9 gennaio in casa contro il CT Castel di Lama, in un girone che vede appunto la squadra lamense, il TC Ottrano, il CT Fossombrone, il CT Beretti Grottammare e il TC Baratoff.
da Sena Tennis Senigallia
Lo scorso 2 gennaio 2022 si è tenuto a Trecastelli il Centenario del cambio del nome da Tomba di Senigallia a Castel Colonna. La giornata, organizzata dal Comune di Trecastelli, da Pro Loco Castel Colonna e sostenuta da Bcc di Pergola e Corinaldo, ha visto modificato il programma a seguito del nuovo decreto in materia di prevenzione Covid.
“I cambiamenti sociali ed economici che stanno incidendo non solo sullo stile di vita e il potere di acquisto delle persone, ma anche sulle dinamiche e le routine di vita giornaliere, stanno colpendo pesantemente l’intero comparto della moda e le imprese che ne fanno parte”.
Nessun comune nelle valli del Misa e del Nevola ha meno positivi rispetto alla popolazione della media marchigiana. Nelle Marche sono positivi 5,4 marchigiani su 1000. A Barbara, il comune con la media più bassa, 6,95 su 1000 abitanti. La media della vallata è tripla rispetto alla media regionale: 16,21 ogni 1000 abitanti. A Trecastelli, il comune più colpito, arriviamo a due positivi ogni 100 abitanti.
Nel pomeriggio di lunedì, un equipaggio della Volante del Commissariato di Polizia di Senigallia, impegnato nei servizi di controllo del territorio intensificati, su disposizione del Questore di Ancona, in occasione delle festività natalizie, su richiesta del 118 si è recato nei pressi di un bar lungo la strada statale Adriatica Nord dove era stata segnalata una persona che aveva molestato i clienti.
C'è confusione sullo screening per gli studenti di elementari e medie annunciato dalla Regione Marche per il ritorno in classe. Per la Regione Marche i tamponi sono riservati a studenti "che abbiano dei sintomi o che abbiano avuto un contatto diretto o sospetto positivo", le direttive annunciate dall'Asur riguardano invece "asintomaticini e soggetti non sottoposti a isolamento fiduciario o quarantena".
Al Comune di Corinaldo un contributo di euro 450.000,00 da parte della Regione Marche per far fronte agli oneri sostenuti e da sostenere per i lavori di messa in sicurezza delle mura castellane dopo il grave cedimento fra la Rotonda e la Torre del Calcinaro avvenuto il 18 febbraio 2021 con demolizione forzata di un abitato prossimo alle mura castellane. Un impegno di spesa approvato nel bilancio regionale 2021/2023 nel Decreto n.462 del 16 dicembre 2021.
L’Amministrazione Comunale di Serra de’ Conti nonostante le molte difficoltà derivanti dalla diffusione del Covid anche localmente, è ugualmente riuscita ad organizzare diverse iniziative Natalizie per venire incontro e per soddisfare le giuste attese soprattutto dei bambini.
Sabato 8 gennaio alle ore 21 e domenica 9 gennaio alle ore 17, Elio Germano inaugura la Stagione teatrale 2022 del Teatro Misa di Arcevia, con “Segnale d’allarme – La mia battaglia VR”, uno spettacolo molto particolare, tra realtà virtuale e attualità, che prevede il coinvolgimento degli spettatori, tutti forniti di visori VR.
Tornano gli Open Day dell’Istituto Comprensivo Senigallia Centro. Venerdì 7 gennaio si presenteranno i plessi delle Scuole dell’Infanzia; a seguire, sabato 8 gennaio, le Scuole Primarie e domenica 9 gennaio la Scuola secondaria di primo grado “Giulio Fagnani”.