statistiche accessi

x

4 gennaio 2022

...

Le Marche si preparano al rientro a scuola il 7 gennaio. Nonostante il Decreto Legge del 23 dicembre, che prevede uno screening di tutta la popolazione scolastica prima del rientro in classe, ogni regione sta andando in ordine sparso e con modalità diverse. Le Marche, ad esempio, hanno previsto per il 6 gennaio una giornata di tamponi gratuiti per "tutti i ragazzi che hanno avuto contatti stretti con positivi o che manifestano sintomi".


...

L'effetto della variante Omicorn è dirompente e il numero dei nuovi casi questa settimana è quasi il doppio dei sette giorni precedenti, quando i casi erano già un numero record. Nonostante questo tutti i parametri (attualmente malati, ricoveri ordinari e in terapia intensiva e decessi) sono migliori dello scorso anno. Ma quello che preoccupa è la tendenza costante al peggioramento che dura ormai da qualche mese.


...

Nella settimana che si è appena conclusa sono proseguite in tutta la Provincia di Ancona le verifiche delle Forze di Polizia in esercizi commerciali, ristoranti, locali di pubblico spettacolo e sui mezzi del trasporto pubblico locale.



...

Rientro a scuola in sicurezza: la Regione Marche organizza una giornata di tamponi gratuiti per gli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado. Il 6 gennaio, in vista del rientro a scuola dopo le Festività, la Regione ha predisposto dei punti tamponi sul territorio regionale rivolti agli studenti della scuola scuole primaria e secondaria di primo grado che abbiano dei sintomi o che abbiano avuto un contatto diretto o sospetto positivo, che potranno recarsi direttamente e senza bisogno di prenotazione per effettuare lo screening.



...

“Il momento dei saldi rappresenta un’occasione importante per i nostri imprenditori, un modo per andare incontro ai clienti e farsi conoscere, nonostante abbiano perso il valore economico che avevano in passato perché ormai chi ha un’attività, tutto l’anno mette in campo iniziative promozionali per fidelizzare chi entra per fare acquisti”.


...

“ La sempre apprezzata e partecipata manifestazione del Canto della Pasquella ad uso delle Suore – esordisce il Sindaco Letizia Perticaroli – non si può svolgere giovedì 6 gennaio per le vigenti normative in materia di eventi all’aperto.





...

Il Comando Provinciale Carabinieri di Ancona traccia un bilancio delle attività svolte durante l’anno appena trascorso. Sul territorio provinciale l’Arma è presente con 5 Compagnie (Ancona, Jesi, Senigallia, Osimo e Fabriano), che coordinano l’attività di 38 Stazioni ed una Tenenza, oltre che con il Reparto Operativo a vocazione prettamente investigativa.


3 gennaio 2022









...

Il 2021 è ormai andato agli archivi e come da tradizione Vivere Senigallia vuole ripercorrere insieme a voi gli articoli che hanno maggiormente attirato l'attenzione, per varie ragione, di voi lettori. Ripercorriamo insieme questo 2021...






...

Vorrei chiudere l’anno, o aprire il nuovo prima di fare a tutti gli auguri che sia quello della famosa luce alla fine del tunnel, con un argomento che mi sta molto a cuore.
Si tratta di una delle tante, troppe follie della mente umana: la violenza contro gli operatori sanitari.





...

“Luigi Mercantini, cantore e protagonista del Risorgimento”, nel 200° anniversario della nascita del poeta, è stato il titolo di un convegno on line programmato da “Adesso Web”, piattaforma no- profit di Stefano Battistini, come decimo appuntamento di “Storie delle Marche”, rubrica mensile curata da Ettore Baldetti.




1 gennaio 2022

...

Il settore enogastronomico è senza dubbio uno di quelli che sta registrando una crescita maggiore per quello che riguarda le vendite online. In particolare, è interessante notare come nell’ultimo anno l’attenzione dei consumatori si sia concentrata in particolare sui vini, per i quali l’incremento delle ricerche sul web si attesta sul 6,5%.


31 dicembre 2021

...

L'ondata Covid con la variante Omicron rischia di mandare in tilt l'Italia (il picco dei contagi è atteso per metà gennaio) e il Governo vara l'ultima stretta del 2021. Il nuovo Decreto Legge licenziato mercoledì sera dal Consiglio dei Ministri introduce ulteriori restrizioni per i non vaccinati, una sorta di lockdown, che potranno di fatto solo andare a lavoro e poco altro. Novità importanti sono state introdotte sul fronte delle quarantene.