statistiche accessi

x

Inizia in presenza, mercoledì all’Antonelliana il ricco autunno dell’Associazione di Storia Contemporanea

2' di lettura Senigallia 28/09/2021 - Prende il via, in presenza, il ricco programma autunnale, suddiviso in tre step, del principale ente storico cittadino Si parte dalla Biblioteca Antonelliana, mercoledì 29 settembre, alle ore 17.00, con la presentazione del libro “Fuga per la libertà. Storia di Alda Renzi e di un salvataggio collettivo nel 1943” (Ed. Aras, 2021) di Marco Severini, presidente dell’Associazione di Storia Contemporanea.

Il libro racconta la clamorosa vicenda che ebbe per protagonista, tra il settembre e l’ottobre 1943, la coraggiosa sarta Alda Renzi che riuscì a fare quello che non furono capaci di attuare i comandi dell’esercito italiano all’indomani dell’8 settembre: salvare quanti più soldati italiani possibili dal destino di prigione e di morte imposto dall’occupante nazista. Si prosegue l’indomani in Ancona, nella Sala dell’ex Consiglio comunale, alle 17.00, per presentare il libro di Michele Servadio – consigliere ASC – sulla storia di Ancona in età contemporanea.

Si ritorna sabato 2 ottobre a Senigallia per seguire il complesso di manifestazione poste in essere dal locale Centro Cooperativo Mazziniano, in collaborazione con ASC, per ricordare il 169° anniversario della fucilazione del “martire laico”, Girolamo Simoncelli, l’eroe della Repubblica romana del 1849 trucidato senza aver commesso alcun reato dal piombo papalino (2 ottobre 1852). Il secondo step riguarderà invece la penisola, con una serie di iniziative che troveranno il loro clou nella partecipazione al 33° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino dove gli studiosi dell’Associazione potranno contare per la decima volta consecutiva su un propriok stand associativo e sulla presentazione delle sue ultime novità. Infine, terzo step con rientro a Senigallia, i primi tre giovedì di novembre, di nuovo in Antonelliana e sempre alle 17.00, per la XX edizione degli “Incontri con la Storia” che proporrà ulteriori libri freschi di stampa.

Il primo appuntamento, mercoledì 29 presso la Biblioteca Antonelliana alle ore 17.00, è rivolto all’intera comunità, ma in particolare ai docenti di ogni ordine e grado per sensibilizzarli sulla storia del nostro territorio. Presenta e dialoga con l’autore la prof.ssa Lidia Pupilli, direttrice scientifica dell’Associazione di Storia Contemporanea. Per partecipare bisogna essere muniti di green pass e prenotare il proprio posto scrivendo una mail contenente il proprio nominativo e recapito telefonico alla posta associativa, [email protected]


da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-09-2021 alle 12:53 sul giornale del 29 settembre 2021 - 210 letture

In questo articolo si parla di cultura, storia, senigallia, storia contemporanea, associazione di storia contemporanea, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/clwC





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode