statistiche accessi

x

Malih: "L'acqua in brick cambierà le nostre abitudini"

3' di lettura Senigallia 27/09/2021 - La campagna di sensibilizzazione sulla pratica di economia circolare a favore dell’uso del Tetra Pak, attivata dall’Associazione Stracomunitari, si avvale di alcuni strumenti di partecipazione. Ne parliamo ancora con il Presidente dell’Associazione Mahomed Malih.

Come è articolata la campagna?

Innanzitutto, al fine di darle impulso e continuità e, nello stesso tempo, per sostenerci in alcune attività di aiuto che svolgiamo per le famiglie in difficoltà (es. costi di gestione per la raccolta, stoccaggio e distribuzione dei beni alimentari) abbiamo attivato una raccolta fondi con ricompensa.

Come funziona?

Per una donazione minima da € 10 si ricevono 10 brick da 500ml. Per donazioni da € 50 si ricevono 60 brick da 500 ml ed una giornata da trascorrere in compagnia dei volontari dell’Associazione. Per donazioni di € 300 (Enti ed Imprese) si ricevono 350 brick da 500 ml. Si può effettuare una donazione accedendo al link della piattaforma di raccolta (produzioni dal basso) https://sostieni.link/29319, utilizzando una carta di credito o effettuando un bonifico. Oppure, agli stand che allestiremo nelle piazze di tutti i comuni. In entrambi i casi, i donatori saranno ricompensati con il numero di brick previsto dalla campagna, ritirandoli al momento o ricevendoli al proprio domicilio. La raccolta termina alla fine di ottobre.

Altri strumenti di coinvolgimento?

Ne abbiamo pensati due. Il primo è un sondaggio sull’acqua nel brick di Tetra Pak. L’estate 2021 la ricorderemo per la sua comparsa negli stand gastronomici di due importanti manifestazioni estive senigalliesi ed anche in qualche ristorante. L’Associazione Stracomunitari vuole capire se i consumatori abbiano apprezzato questa nuova modalità di consumo e quale sia stata la loro personale esperienza. Pertanto, rivolgiamo loro alcune domande sull’argomento, a cui si può rispondere online https://bit.ly/SondagggioStracqua, in maniera del tutto anonima, oppure compilando il sondaggio presso il nostro stand.

Il secondo è un brainstroming sulle pratiche ambientali che attiveremo presso lo stesso stand. E’ una sorpresa, non vogliamo svelarne le modalità di svolgimento, ma sarà coinvolgente. In pratica vogliamo attivare un processo partecipativo tra i cittadini, che già hanno adottato buone pratiche anche piccole su alcuni beni comuni, e li invitiamo a parlarcene. Successivamente, organizzeremo un’occasione pubblica dove tutti potranno imparare e condividere le pratiche migliori.


In quali momenti e dove sarà possibile trovare tutto questo?

Saremo presenti a Senigallia nelle piazze del centro il sabato e la domenica pomeriggio, nel mese di settembre ed ottobre. Poi andremo in tutti i comuni delle valli in occasione di feste o eventi e nelle scuole per fare educazione e richiamare l’attenzione sulla importanza della qualità nella raccolta differenziata. Pensiamo anche di fare anche una piccola ‘competizione’ tra gli studenti sull’uso consapevole dei materiali e dei contenitori alimentari. Non ultimo faremo visita ad un certo numero di imprese del territorio per coinvolgerle in questa nuova abitudine.


Mancherebbe l’ultimo tassello del mosaico…

Infatti, il più impegnativo! I bar, la ristorazione, le strutture ricettive e tutta la distribuzione. Noi auspichiamo che, dopo aver richiamato l’attenzione sul problema della plastica mono uso, grazie a questa campagna, si sarà creata una maggiore attenzione verso un cambiamento di abitudine. Coinvolgeremo per questo anche le associazioni di tutte le categorie economiche sensibili alle tematiche ambientali ed attiveremo tutti i canali affinchè i cittadini quando chiederanno la bottiglietta d’acqua al bar si aspetteranno di avere l’acqua contenuta nel brick.






Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 27-09-2021 alle 09:36 sul giornale del 28 settembre 2021 - 908 letture

In questo articolo si parla di attualità, pubbliredazionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ckvQ

Leggi gli altri articoli della rubrica pubbliredazionale





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode