statistiche accessi

x

Cure domiciliari covid, Santarelli: “Bene cosi’, ma su criticità a Senigallia attendo ancora risposte”

2' di lettura Senigallia 24/09/2021 - “Dopo sei mesi accogliamo con soddisfazione che le nostre continue sollecitazioni sull’importanza delle cure domiciliari dei pazienti Covid-19 hanno prodotto i risultati auspicati. Ora ci aspettiamo dalla Regione un impegno concreto anche sul fronte dell’ascolto, per il bene di tutti i cittadini, soprattutto i più fragili, e per la celere soluzione delle criticità in cui versa l’ospedale di Senigallia”.

Così il capogruppo di Rinasci Marche, Luca Santarelli, dopo la notizia diffusa dagli assessori regionali Filippo Saltamartini e Giorgia Latini, che le Marche sono la prima regione in Italia per cure domiciliari Covid, con 84 specialisti (cardiologi, infettivologi, pediatri, neurologi, oncologi, pneumologi eccetera) che saranno messi in campo per potenziare le terapie a casa. “Non posso che essere soddisfatto – prosegue Santarelli – della scelta da parte della Regione di adottare, come avevo a suo tempo suggerito, un protocollo che prevede la somministrazione ai malati Covid di farmaci a domicilio permettendo di evitare inutili ospedalizzazioni. Così non solo garantiamo cure appropriate, ma vengono evitate congestioni nei pronto soccorso, dando la possibilità al personale sanitario di fornire assistenza appropriata anche alle altre gravi patologie”.

Pur compiacendosi per la scelta della Giunta regionale di limitare il ricorso al ricovero attraverso la somministrazione di farmaci (come Remdesivir e anticorpi monoclonali) alle prime manifestazioni del virus, il capogruppo di Rinasci Marche non può che esprimere il rammarico “per la situazione dell’ospedale di Senigallia in merito alla quale continuo a non ricevere risposte. Le criticità più volte evidenziate non sono state risolte, e lo stato della struttura ospedaliera prosegue ad aggravarsi. Ci sono numerose urgenze da risolvere, in diversi reparti, come in cardiologia, o nel pronto soccorso che nelle attuali condizioni non sarà in grado di affrontare una eventuale nuova ondata pandemica che mi auguro non ci sia. La comunità di Senigallia non può ancora aspettare. La salute dei cittadini va messa al primo posto. Serve chiarezza”. Santarelli torna anche a rimarcare la necessità di ripristinare nel nosocomio senigalliese quota parte delle strutture organizzative attualmente decentrate “facendo scelte maggiormente equilibrate - conclude - e guidate dalla demografia del territorio, il tutto con l’obiettivo primario di dare alla collettività servizi migliori” .






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-09-2021 alle 11:15 sul giornale del 25 settembre 2021 - 414 letture

In questo articolo si parla di attualità, Luca Santarelli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ckXb





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode