statistiche accessi

x

L'Altra Senigallia: In via Anita Garibaldi verranno rifatti i sottoservizi e arriverà una pista ciclabile

3' di lettura Senigallia 20/08/2021 - Nuove lamentele da parte di alcuni residenti nelle zone limitrofe a viale Anita Garibaldi a causa del manto stradale sconnesso.

A causa delle radici degli alberi che hanno invaso la carreggiata stradale infatti, si sono formate cunette ed avvallamenti che rendono pericoloso il transito a pedoni e ciclisti; anche le automobili poi sono soggette a sbandate o, addirittura, a toccare con il fondo del veicolo il manto stradale stesso.
Lo stesso dicasi per il primo tratto di via L’Aquila partendo sempre dall’interserzione con viale Anita Garibaldi.
A questo proposito L'Altra Senigallia ha intervistato l’Assessore ai Lavori Pubblici Nicola Regine:
Cosa intende fare L’Amministrazione Comunale per risolvere il problema segnalato dai cittadini?
Per quanto concerne le opere stradali, Viale A. Garibaldi è stata una delle due opere cui questa Amministrazione, appena insediata, ha assegnato la massima priorità d’intervento (l’altra è la frana superiore di Roncitelli).
Quale prevede essere la tempistica?
Tali opere sono state finanziate ed inserite nel piano triennale delle Opere Pubbliche per l’anno 2021, pertanto i lavori dovrebbero iniziare entro la fine dell’anno.
In questo momento si sta elaborando il progetto “definitivo” (il Codice degli Appalti prevede infatti tre livelli di progettazione) e nel mese di ottobre dovrebbe essere espletata la gara pubblica per aggiudicare i lavori.
È previsto solo il rifacimento del manto stradale o sono previsti anche altri lavori?
Oltre al rifacimento del manto stradale, l’opera prevede la realizzazione di una pista ciclabile a doppio senso di marcia, nonché il rifacimento di tutti i sottoservizi: acquedotto, cavidotti per l’illuminazione pubblica e per la fibra ottica, metano e fognatura.
A tal proposito occorre evidenziare che l’Amministrazione Comunale ha fortemente voluto che i nuovi lavori comprendessero la divisione delle condotte dell’impianto fognario (acque nere / acque bianche), anche se tale provvedimento ha comportato maggiori oneri.
Infatti, ha considerato un segnale di civiltà procedere nel 2021 a suddividere i due impianti; ciò anche per tutelare la balneazione che in diverse occasioni è stata sospesa addirittura per alcune settimane quando in occasione di forti piogge estive le condotte miste del quartiere “Piano Regolatore” hanno scaricato a mare tramite gli scolmatori “troppo pieni”.
C’è una data prevista per il fine lavori?
Al momento il progetto prevede, per quest’anno, solo il rifacimento di un tratto di Via A. Garibaldi, che va dalla rotatoria di Via Capanna, fino all’incrocio di Via Mercantini. Il rifacimento del secondo tratto è stato inserito nel piano triennale OO.PP. per l’anno 2022.
I costi dell’opera?
Il costo complessivo dell’intervento supera i due milioni di euro, di cui 1.295.000,00 più iva a carico di Vivaservizi.
Cosa intende dire ai cittadini che fino ad ora hanno subito il disagio e hanno fatto la segnalazione?
L’Amministrazione Comunale si ripropone di organizzare una serie di incontri con i residenti della zona, allo scopo di illustrare il progetto e ricevere suggerimenti. Un incontro è già stato fatto anche con le associazioni ambientaliste.
È previsto qualche intervento anche sulle strade adiacenti, ad esempio via L’Aquila?
Per quanto concerne le altre strade limitrofe, anch’esse interessate da dissesti della sede stradale, questa Amministrazione garantirà la manutenzione ordinaria in attesa di poter disporre di risorse economiche utili per intervenire, così come è già stato fatto di recente in Via Don Minzoni.
Nelle foto l'attuale stato di via Anita Garibaldi. Notare come il rigonfiamento dell'asfalto copre la vista dello scooter.







Questa è un'intervista pubblicata il 15-03-2022 alle 10:47 sul giornale del 23 agosto 2021 - 1683 letture

In questo articolo si parla di attualità, ettore coen, intervista, L'Altra Senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cfKn

Leggi gli altri articoli della rubrica L'altra Senigallia





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode