statistiche accessi

x

Laserterapia: il laser CO2 in medicina dello sport

pediatrica 1' di lettura Senigallia 27/02/2021 - Il Laser CO2 (laser ad anidride carbonica) rappresenta uno dei laser ad alta potenza più efficaci: la sua spiccata azione antinfiammatoria, antidolorifica ed antiedemigena lo rendono particolarmente indicato nel trattamento della traumatologia nello sportivo, anche se associata a fenomeni degenerativi.

Oltre all’attivazione delle endorfine e alla rimozione dei radicali acidi, tali azioni si esplicano soprattutto attraverso una potente attività antiedema per attivazione del microcircolo. Quest’ultima caratteristica lo rende particolarmente indicato nel trattamento dei traumi accompagnati da versamento: ematomi, tendinite, borsiti, traumi distorsivi della caviglia e del ginocchio, stiramenti, disinserzioni e strappi muscolari.

Normalmente un ciclo di dieci-dodici sedute è sufficiente per risolvere la maggior parte delle lesioni non complicate. Le applicazioni Laser non provocano dolore e sono prive di qualsiasi effetto collaterale (è sufficiente proteggere gli occhi con gli appositi occhiali-filtro).

Articolo redatto da:
Dott. Roberto Mazzanti
Laserterapista - Direttore Clinico di Pediatrica

Per formulare le vostre domande scrivete a [email protected]
PEDIATRICA LA CLINICA DEI BAMBINI E DELLA FAMIGLIA
VIALE G. BRUNO 18/6
60019 SENIGALLIA AN
Numero Verde 800 024 624





Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 27-02-2021 alle 08:17 sul giornale del 01 marzo 2021 - 449 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, bambini, pubbliredazionale, Pediatrica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bQaf

Leggi gli altri articoli della rubrica Pediatrica





logoEV
logoEV
logoEV