statistiche accessi

x

Una lettrice: "Un cane travolto in Strada Camposanto Vecchio. Strada al buio, dimenticata"

2' di lettura Senigallia 05/02/2021 - Pochi giorni fa un triste evento mi ha profondamente turbata, e sono qui a denunciare l’accaduto al fine di sensibilizzare tutta la collettività ed indurci ad una profonda riflessione. La scena è questa: si sente un gran boato sulla strada vicino a casa. Qualcuno esce a vedere cosa è successo. Trova un povero ragazzo sotto shock dentro la sua auto, ferma in mezzo alla strada, con gli airbag ancora gonfi sulla faccia.

Più avanti un cane lupo morto a terra. La strada è buia, nonostante si trovi a pochi metri dall’ospedale di Senigallia, non c’è un lampione per molti metri. Il ragazzo, che cercava di fare una consegna di cibo a domicilio, non ha nemmeno tentato di frenare, non avendo visto l’animale. Piange disperato. Il giorno prima un vicino di casa aveva segnalato ai vigili urbani e a chi di dovere, la presenza da diversi giorni di un cane che vagava liberamente per la strada. Io stessa negli ultimi anni, passeggiando spesso per la Strada del Camposanto Vecchio, ho chiamato innumerevoli volte i vigili per segnalare cani vaganti, che provocano paura a chi passeggia e che sono un pericolo per loro stessi e per le auto che vi transitano. La verità è che ci sono due elementi inaccettabili in questa storia: il primo è che questa parte della città sembra dimenticata da Dio, appena calano le tenebre della notte (le tasse di urbanizzazione però si pagano per intere…).

La seconda questione inaccettabile è legata al fatto che alcuni padroni di cani non sappiano accudirli. Il cane va amato, e va tenuto in sicurezza. Non solo è vittima questo sfortunato cane lupo, ma è vittima, a parer mio, anche lo sventurato ragazzo, che si è di fatto imbattuto nell’inciviltà di un padrone non all’altezza del suo cane.

Sulla questione interviene anche l’ex consigliere comunale Maurizio Perini, ricordando che “esiste un Regolamento Comunale sulla tutela degli animali del 2009 integrato poi nel 2012, che prevede obblighi specifici per coloro che hanno animali, volti appunto alla tutela dei nostri amici a quattro zampe, ma anche indirettamente alla tutela dell'incolumità delle persone, essendo di competenza del corpo di polizia municipale il controllo sul rispetto delle suddette norme”.

da Dott.ssa Alice Angeletti






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-02-2021 alle 11:18 sul giornale del 06 febbraio 2021 - 761 letture

In questo articolo si parla di attualità, lettrice Vs, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bMGk





logoEV
logoEV
logoEV