statistiche accessi

x

L’intellettuale Pietro Polito conclude il Corso dell’Associazione di Storia Contemporanea

1' di lettura Senigallia 04/02/2021 - Il Corso “Le cesure della contemporaneità”, promosso dall’Associazione di Storia Contemporanea, si chiude, venerdì 5 febbraio, alle ore 17.15, con la prolusione di Pietro Polito, direttore del Centro Studi “Piero Gobetti” di Torino, autore di un libro fresco di stampa, attualissimo ed emozionante, intitolato “La cultura dell’iniziativa” (Ed. Aras, 2020), L’allievo di Bobbio inquadra le tante crisi del tempo che stiamo vivendo alla luce della capacità critica e intellettuale degli esseri umani, tra le poche ancore di salvezza tuttora a disposizione.

L’aggressione pandemica, la crisi del sistema politico italiano, che pare davvero giunto a un punto di non ritorno, il qualunquismo dilagante e i rigurgiti di un passato con cui gli italiani faticano a fare i conti, sono al centro di un libro che si legge tutto d’un fiato nel quale la figura dell’umanista, che preferisce leggere e documentarsi piuttosto che informarsi sullo smartphone e custodisce il valore dell’attenzione, si contrappone a quella del mercante, che invece fa della disattenzione il proprio valore di riferimento e agisce solo per accrescere il proprio ego, i propri interessi e la propria visibilità.

Scritto durante l’anno pandemico, il libro di Polito è una documentata testimonianza non solo della deriva cui siamo approdati, ma anche un segnale di speranza verso il futuro che potrà essere diverso e migliore solo se ognuno di noi farà la propria parte. Introduce il prof. Marco Severini (Università di Macerata), presenta l’autore la dr.ssa Federica Savini, responsabile della casa editrice Aras, intervengono come discussant gli studiosi dell’Associazione Rita Forlini, Roberto Cresti, Pieraugusto Pozzi, Silvia Boero e la direttrice scientifica Lidia Pupilli.


da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2021 alle 12:15 sul giornale del 05 febbraio 2021 - 186 letture

In questo articolo si parla di cultura, storia, senigallia, storia contemporanea, associazione di storia contemporanea, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bMxG