statistiche accessi

x

Dall’UDA “I Sapori Dolci delle Marche” alla realizzazione pratica

3' di lettura Senigallia 01/02/2021 - Nonostante il periodo storico che stiamo vivendo, le attività didattiche nell’ indirizzo professionale Enogastronomico continuano!

Si è appena conclusa martedì 25 gennaio la rendicontazione dell’UDA (Unità didattica di Apprendimento) dai ragazzi della 3°A Dolciaria! Qui riportato un estratto scritto
Questa modalità che aumenta le possibilità per i nostri allievi di imparare ad imparare attraverso competenze trasversali e raggiungendo obiettivi specifici disciplinari così che “i dubbi possano alimentare la crescita personale” senza imitazioni.

“La classe 3 A Dol ha presentato l’UDA I sapori dolci delle Marche. – ci racconta Aurora Tittarelli, rappresentante di classe - L’obiettivo di questa attività oltre a far scoprire le tradizioni culinarie Marchigiane è quello di creare un filo comune tra tutte le discipline che fanno parte del percorso curriculare “Dolciaria” dell’Istituto Panzini di Senigallia. Ognuno di Noi si è impegnato a proporre un dolce tipico della nostra Regione chiedendo a genitori e nonni le materie prime che venivano utilizzate, spesso prodotte da chi abitava in campagna. Questa attività ci ha permesso di riscoprire i sapori tipici marchigiani di un tempo, facendoci conoscere le abitudini dei nostri genitori e dei nostri nonni. Abbiamo esposto il tutto in lingua italiana ma anche inglese e francese, e finalmente potremo realizzare i nostri dolci in presenza nel laboratorio di Arte bianca martedì 2 febbraio. Non vediamo l’ora di mettere in pratica quanto è emerso dalla nostra ricerca ed esposizione a distanza”.

Nel Laboratorio di Pasticceria e Arte Bianca, gli alunni, sotto la guida dell’insegnante tecnico pratico, coadiuvato dai tecnici di cucina, vogliono continuare le tradizioni dolciarie delle Marche e non solo, emerse dai lavori degli studenti e legate in modo particolare alle occasioni di festività religiose e non! Andando alla ricerca di dolci tradizionali territoriali ciò che si scopre è che il Nostro Paese offre una vastità di produzioni dolciarie per certi versi diversi e per altri molto simili!

Prodotti sia dolci che salati ovviamente, che, poi gli studenti mettono in pratica nei laboratori didattici specifici attrezzati della scuola. Dopo il panettone di Natale siamo giunti al periodo di Carnevale e poi verrà “San Valentino”, la festa degli innamorati, si proseguirà con la festa della donna fino ad arrivare alla Pasqua con le sue colombe simbolo di pace e le sorprendenti uova di cioccolato simbolo della Resurrezione per i cristiani e simbolo di fertilità per i pagani e l'eterno ritorno alla vita. Per cui, aspettando il Carnevale, festa dell’allegria quest’anno carcerata, senza sfilate di carri allegorici e o feste mascherate, nella speranza che il Covid se ne vada via, la classe 3 A Dol realizzerà castagnole, frappe e zeppole; poi cuori di cioccolato per trasmettere l’amore verso la vita e il prossimo. Con il pensiero proiettato già all’8 Marzo e alla Pasqua si sta già pensando a nuove creazioni; congiuntamente con le classi 4 A dol e 5 A dol e ovviamente la collaborazione dello staff dei Tecnici di Cucina!








Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 01-02-2021 alle 19:36 sul giornale del 02 febbraio 2021 - 818 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, senigallia, pubbliredazionale, Istituo Alberghiero Panzini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bL8u





logoEV
logoEV
logoEV