statistiche accessi

x

Chiude il Covid Hotel: la Caritas, "Saremo sempre al servizio di chi ha più bisogno"

2' di lettura Senigallia 31/01/2021 - Ha ufficialmente chiuso i battenti domenica 31 gennaio il Covid Hotel di Senigallia, la struttura del lungomare Da Vinci, gestita dalla Caritas e finanziata dalla Regione Marche, che nei mesi da metà novembre a oggi ha ospitato positivi al Covid-19 che per varie ragioni non avevano la possibilità di effettuare la quarantena in isolamento domiciliare.

Un servizio risultato fondamentale in un momento in cui il picco di contagi è stato molto elevato che ha permesso a molte persone di non contagiare altri familiari e conviventi e soprattutto di liberare posti letto preziosi negli ospedali. La Regione Marche ha comunicato nei giorni scorsi la decisione di chiudere il Covid Hotel di Senigallia e lasciare aperta una sola struttura nelle Marche, individuata a Corridonia.

"Oggi finisce il nostro lavoro all'Hotel Covid Senigallia. Ci portiamo a casa la gratitudine inaspettata di tutti gli ospiti con i quali abbiamo condiviso questo particolare momento, di malattia e paure, ma anche la gioia del ritorno a casa" -affermano gli operatori del Covid Hotel.

In poco più di 2 mesi di attività, sono state ospitate 71 persone. Uomini e donne dai 19 agli 88 anni, residenti in tutta la regione Marche. 26 ospiti sono arrivati in hotel direttamente dal proprio domicilio, gli altri provenivano dagli ospedali di Ancona (12), di Marche Nord (13), di Jesi (7), di Senigallia (11) e di Fermo (2).

"Si è conclusa l'esperienza del Covid Hotel di Senigallia -commenta il diretto della Caritas Giovanni Bomprezzi- Abbiamo fatto la nostra parte mettendoci, come sempre a servizio per quel che possiamo, di chi ha bisogno. Durante questa emergenza avevamo subito capito il problema di chi non aveva la possibilità di isolarsi e quindi di tutelare i propri cari e limitare i contagi. Per questo motivo è nata l'idea di aprire un luogo che desse una risposta a questo bisogno. A questo punto, l'importante è che comunque continui ad esserci sempre una struttura capace di accogliere le persone positive che non sanno dove trascorrere in sicurezza la quarantena. Concludo con un gran sentimento di riconoscenza e ringraziamento speciale verso gli operatori e volontari che anche questa volta si sono superati nel trasmettere umanità ed accoglienza".






Questo è un articolo pubblicato il 31-01-2021 alle 11:20 sul giornale del 01 febbraio 2021 - 701 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bLUQ





logoEV
logoEV
logoEV