statistiche accessi

x

Flavius Florin Harabor: "Vi spiego perché i marchigiani preferiscono Telegram a Signal"

4' di lettura Senigallia 27/01/2021 - Dopo il sondaggio di Sigma Consulting in cui risulta che il 17% dei marchigiani ha cercato alternative a WhatsApp e che la grande maggiornaza di loro ha preferito Telegram abbiamo chiesto un parere a Flavius Florin Harabor, sviluppatore web, consulente web marketing, formatore e anima del canale @insidetelegram.

Il 17% cerca alternative a Whatsapp. Un numero non altissimo ma importante...

Il 17% non è tanto ma è abbastanza per mettere in guardia l'azienda Facebook. Se in Europa l'effetto è limitato nel resto del mondo è più evidente.
Facebook è stata costretta a comprare pagine sui giornali in India e in Brasile per spiegare le loro modifiche sulla privacy e ha dovuto posticipare di tre mesi l'entrata in vigore dei nuovi termini.

Negli ultimi anni Telegram ha avuto una crescita costante ogni anno di circa 100milioni di utenti attivi su base mensile. Nell'ultimo anno potrebbe (Il condizionale è dovuto al fatto che gli utlimi dati non sono ancora stati divulgati - ndr) essere passata da 400 a 600 milioni utenti attivi mensilmente.

600 milioni di utenti attivi sono sempre solo un terzo di quelli dichiarati da Whatsapp.
Si, ma Telegram sta inserendo nuove funzioni per andare a cercare nuove fette di utenza.
Entro il 2021 Telegram potrebbe ad esempio introdurre la condivisione dello schermo, le videochiamate di gruppo per far concorrenza ad applicazioni come Google Meet, Zoom, Skype...
A esempio la funzioni dei sondaggi è sempre più utilizzata, ha vuto un buonissimo riscontro.
Più funzioni aumentano l'uso e l'interesse per l'app.

Di recente ho lanciato un sondaggio su InsideTelegram con cui cerco di capire quale è il cuore pulsante d Telegram e mi ha sorpreso molto vedere che davvero in tanti hanno un proprio supergruppo o proprio canale e anche chi non ce l'ha progetta di crearne uno entro l'anno.


Perché Telegram nelle Marche vince su Signal anche se i media hanno parlato molto di più di Signal, compreso l'intervento di Eleon Mask?
Signal ha tantissime cose che mancano, non è molto diversa da Whatsapp, è solo meno piena di fronzoli. Una è l'equivalente dell'altra.
Telegram invece permette di fare molte altre cose. Ad esempio la Pubblica Amministrazione ha iniziato a comunicare su Telegram in maniera molto precisa per dare informazione agli utenti.
Non si usa telegram solo per comunicare con gli amici e i familiari, ma anche per tenersi informati. Telegram ti mette direttamente in contatto con le fonti ufficiali.


Oggi Telegram sta diventando sempre più simile ad un social network.
In realtà "Social network" andrebbe virgolettato. Ma è un'applicazione che permette di socializzare, all'interno dei gruppi nascono amicizie, nuovi progetti, collaborazioni.
Ma soprattuto è un social senza l'argritmo che sceglie per noi cosa visulizzare o meno. Su telegram ognuno sceglie per se.


Eppure il 50% delle persone che hanno telegram non lo usano...

Questo è un dato molto particolare che andrebbe analizzato molto più in profondità. Capita che molti dicono che non utilizzano Telegram perché non hanno abbastanza amici.
Nei miei sondaggi chiedendo quanti contatti hai su telegram la maggior parte delle risposte va dai 5 ai 20 acontatti. In alcune provincie del Centro o del Sud Telegram si usa meno che in alcune provincie del nord. Se chiedi perché hai telegram e non lo stai utilizzando la risposta tipica è "Perché un mio amico lo utilizza ed ero curioso". I dati sono molto poco omogenei da una zona all'altra. Quest'anno nel mio sondaggio ho chiesto agli utenti anche le regioni. Vediamo cosa mi rispondono.
Mi ha sorpreso molto che nelle Marche su usi poco Telegram perché la Regione Marche è stata una delle prime ad usare Telegram per comunicare direttamente con i cittadini ed oggi il canale della Regione Marche è il canale con più iscritti tra tutti quelli delle regioni italiane.


Però su Telegram ci sono i cattivi...

Telegram non è più l'ambiente più amato dai "cattivi": si stanno spostando. Il problema è che la stampa che vede telegram come il cattivo di turno. Questo è dovuto al fatto che Telegram ha messo a disposizio degli utenti strumenti molto versatili. Ad esempio Telegram permette di identificarsi anche solo con il nickname.
Ma Telegram non protegge i criminali, i canali che diffondevano i giornali su Telegram sono stati chiusi ed è stato scoperto che gli stessi contenuti erano diffusi anche su Whatsapp.
Europol ha instaurato una collaborazione con Telegram per eradicare dall'app i terroristi islamici.
Alcuni utenti, in realtà molto pochi, hanno pensato di utilizzare Telegram per nascondersi. Ed effettivamente i problemi ci sono perché spesso per cancellare dei canali lo staff impiega troppo tempo. Ma i canali con contenuti illegali vengono cancellati: ogni giorno chiudono 2-300 canali.






Questa è un'intervista pubblicata il 27-01-2021 alle 13:13 sul giornale del 28 gennaio 2021 - 549 letture

In questo articolo si parla di cultura, michele pinto, redazione, intervista

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bLf8