statistiche accessi

x

Come spedire un pacco con contenuto fragile

4' di lettura Senigallia 25/01/2021 - Spedire un pacco al giorno d’oggi è diventato un gioco da ragazzi. Esistono infatti diversi motori di ricerca che in men che non si dica sono in grado di comparare i diversi corrieri disponibili e di proporci le migliori offerte sul mercato.

Non dobbiamo far altro che inserire sul portale che si occupa di spedizione pacchi i nostri dati di contatto, l’indirizzo di spedizione, grandezza e peso del pacco con la descrizione del suo contenuto e potremo scegliere tra le diverse offerte quella che più fa al caso nostro.

Una fase della spedizione molto importante sulla quale solo noi possiamo prestare attenzione comunque rimane quella dell’imballaggio. Per quanto il corriere possa essere attento, possiamo fare la nostra parte per ridurre al minimo il rischio che gli oggetti trasportati si rompano. Un’attenzione maggiore deve essere prestata quando si tratta di oggetti fragili. Questi, così come andremo a vedere in questo articolo, possono essere di diversa natura. Ognuno di essi richiede una cura particolare nell’imballaggio.

Bottiglie e contenitori di vetro

Spedire bottiglie o contenitori di vetro. Quando pensiamo ad un contenuto fragile, probabilmente la prima cosa che ci viene in mente sono le bottiglie di vetro, che forse contengono vino o altri liquidi alimentari. Un imballaggio non conforme per questo tipo di spedizioni potrebbe non solo portare alla rottura delle bottiglie, ma danneggiare anche altri oggetti con il liquido che viene versato. Questo è il motivo per cui ogni bottiglia deve essere avvolta in materiali assorbenti o idrorepellenti. Sono disponibili in commercio dei contenitori in polistirolo tubulari che vanno a rivestire singolarmente ogni bottiglia, proteggendola da eventuali urti. Un imballaggio con fogli di giornale o pluriball non si rivelerà sufficiente per evitarne la rottura. Anche il cartone esterno deve essere nuovo ed abbastanza robusto, preferibilmente formato da due strati ondulati rinforzati.

Oggetti in ceramica

Stesso discorso vale nel caso in cui dobbiamo spedire oggetti di ceramica o porcellana, come dei vasi o dei piatti. Oltre al cartone, che deve essere resistente e robusto ( non consigliamo mai di riutilizzarne uno già usato ), è necessario prestare attenzione all’involucro. A questo proposito risulta molto efficace per attutire i colpi l’utilizzo di un cuscino a schiuma. Questo prodotto prende la forma dell’articolo che stiamo spedendo, rivelandosi l’involucro perfetto per impedire qualsiasi danno.

Strumenti musicali

Che dire dei nostri strumenti musicali? E’ possibile spedire in tutta sicurezza la nostra chitarra o il nostro violino? Certo! Questi strumenti hanno delle forme piuttosto particolare, cosa che li rendono particolarmente delicati. Il primo passo per imballare una chitarra è quello di avvolgerla con uno o più strati di pluriball, concentrandoci soprattutto sul manico. Fatto ciò dovremo scegliere un cartone delle giuste dimensioni, né troppo grande ma nemmeno troppo piccolo. Prima di riporre il nostro strumento nel contenitore creiamo uno strato di polistirolo alla base ed ai lati. Fatto ciò, riempiamo gli spazi vuoti con delle patatine di polistirolo che hanno il preciso compito di attutire i colpi.

Quadri

Quali precauzioni prendere quando dobbiamo spedire un quadro? Se il nostro quadro è protetto da vetro, sarà utile applicare del nastro adesivo a croce su di esso, per tenerlo unito nel caso dovesse rompersi durante il trasporto. Dovremmo avvolgere in almeno due strati di fogli di pluriball l’intero quadro. Una parte piuttosto delicata è la cornice. A tal riguardo sono disponibili degli angolari e dei profili imbottiti che potremo applicare con del nastro adesivo. Per dormire sonni tranquilli possiamo inserirlo in un contenitore modulare rinforzato con l’interno imbottito.

Monitor, computer e dispositivi elettronici

Con la dovuta accortezza sarà possibile anche spedire parti molto delicate che potrebbero subire danni che non si notano a prima vista ma che potrebbero comprometterne il funzionamento, come un monitor, uno schermo o un computer. La prima cosa da fare in questi casi è quella di eliminare tutti e cavi e gli spinotti eventualmente collegati e riporli in un sacchetto di plastica a parte. Successivamente preserviamo lo schermo con un foglio di cartone o di polistirolo applicato frontalmente, per evitare che si graffi. E’ sempre consigliato utilizzare la scatola originale del dispositivo in questione. Una volta che l’abbiamo inserito nel cartone, riempiamo gli spazi vuoti con del materiale da imballaggio, preferibilmente delle palline di gommapiuma. Non ci resta che sigillare il cartone con del nastro adesivo e scrivere che si tratta di merce fragile.

Se ci prenderemo il tempo per proteggere in maniera adeguata i nostri oggetti, anche quelli più delicati possono arrivare a destinazione senza alcun problema!






Questo è un articolo pubblicato il 25-01-2021 alle 16:28 sul giornale del 25 gennaio 2021 - 397 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bKEH


logoEV
logoEV
logoEV